Cultura https://turismo.lucca.it/index.php/taxonomy/term/250 it giornate fai di primavera https://turismo.lucca.it/index.php/giornate-fai-di-primavera <span property="schema:name">giornate fai di primavera</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2025-03-13T12:50:02+00:00">Gio, 13/03/2025</span> Thu, 13 Mar 2025 12:50:02 +0000 Ant 6326 at https://turismo.lucca.it https://turismo.lucca.it/index.php/giornate-fai-di-primavera#comments Back to the style https://turismo.lucca.it/index.php/back-style <span property="schema:name">Back to the style</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2025-03-07T12:11:58+00:00">Ven, 07/03/2025</span> Fri, 07 Mar 2025 12:11:58 +0000 Ant 6320 at https://turismo.lucca.it https://turismo.lucca.it/index.php/back-style#comments CIAK! IL CINEMA A LUCCA! https://turismo.lucca.it/index.php/cinema-a-lucca <span>CIAK! IL CINEMA A LUCCA!</span> <div class="field field--name-field-image2 field--type-image field--label-hidden field__item"> <img src="/sites/default/files/styles/small/public/2022-10/cinemalucca.jpg?itok=5kQ6HSKv" alt="cinema a lucca" typeof="foaf:Image" /> </div> <span><span lang="" about="/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span>Ven, 14/10/2022</span> <div class="field field--name-body field--type-text-with-summary field--label-hidden field__item"><p> </p> <p>Dal cinema d’autore alle commedie d’amore, dalle pellicole in costume al genere più spensierato, Lucca e dintorni sono apparsi tante volte sul grande schermo, da protagonisti o semplicemente sullo sfondo.</p> <p>Il centro storico di Lucca e i suoi stretti vicoli, i palazzi rinascimentali e le poderose Mura, le magnifiche ville storiche, i giardini e le colline, i suoi paesaggi, la sua atmosfera da piccola capitale, ricca di grande fascino e romantiche suggestioni, hanno fatto della città e delle colline un ideale set per tanti film.</p> <p>Passeggiare tra i luoghi dove sono stati girati grandi film è un itinerario per appassionati e curiosi da fare in ogni stagione. Un’esperienza che non può mancare per chi ama il cinema.</p> <p> </p> <h3>Un ciak al cuore!</h3> <p> </p> <p>Partiamo dalla <strong>cattedrale di San Martino</strong> e il suo prezioso Volto Santo, venerata statua lignea, nel 1948 soggetto della prima produzione interamente nella città delle Mura, il docu-film di Andrea Forzano con una giovanissima Sofia Loren.<br /> Da qui al <strong>Teatro del Giglio e alla stazione ferroviaria ottocentesca</strong>, il passo è breve. E' qui che si svolge <strong><em>Zazà</em></strong> di Renato Castellani, del 1944, con sottofondo musicale del Maestro Nino Rota.</p> <p>Con Frenesia dell’Estate del 1964 (nel cast un già popolare Vittorio Gassman) e La Provinciale che vede tra le protagoniste Gina Lollobrigida, sex simbol dell’epoca, sono i grandi volti del cinema italiano a fare da testimonial alle bellezze della città. La provincia del film è Lucca e tra le vedute si riconoscono <strong>via Fillungo, piazza dell’Anfiteatro</strong>, <strong>le Mura, Porta san Pietro e la storica oreficeria Carli</strong>.</p> <p>Poco lontano, nel museo della Fondazione Barsanti e Matteucci due "gioielli" che incanteranno gli appassionati: la Vespa “Farobasso” del 1951, il modello utilizzato nel film "Vacanze romane".</p> <p>A spasso per Lucca, tra <strong>strade tortuose e bellissime fontane</strong>, nella romantica commedia americana <em><strong>Spin me round</strong></em>, diretta nel 2021 da Jeff Baena.</p> <p> </p> <h3>una città in incognito</h3> <p> </p> <p>Forse non lo sapete ma sempre Lucca è scelta per altri film importanti. Una splendida <strong>piazza Anfiteatro</strong> al chiaro di luna fa sfondo ad una delle scene più emozionanti di <em><strong>Giovani Mariti</strong></em>, pellicola diretta da Mauro Bolognini nel 1958, premiata al Festival di Cannes. La trama si dipana in una città di provincia che non viene nominata, ma Lucca è riconoscibilissima con le Mura, via dei Fossi, la cattedrale di san Martino e piazza Napoleone.</p> <p><em><strong>Son Contento</strong></em> di Francesco Nuti, <em><strong>Quartetto Basileus</strong></em> (1981) girato al <strong>Teatro del Giglio</strong>, <em><strong>Palermo Milano solo andata</strong></em> (1995) tra <strong>piazza Anfiteatro</strong> e alcune ville storiche, <em><strong>Metronotte</strong></em> con Diego Abatantuono,<em><strong> Il diario di Matilde Manzoni</strong></em> (2002) tra via Fillungo e villa Rossi a Vicopelago e <em><strong>Giulia non esce la sera</strong></em> (2009), girato tra Lucca e le colline di Matraia e Valgiano.</p> <p>In <em><strong>Finalmente la felicità</strong></em>, del regista toscano Leonardo Pieraccioni (2011), la città è protagonista con le sue <strong>Mura</strong> che abbracciano la città, l'antico teatro di tradizione e il prestigioso <strong>Istituto musicale Luigi Boccherini</strong> e le immagini del singolare e affascinante <strong>Ponte del diavolo</strong> della vicina località di Borgo a Mozzano. Una scelta non casuale quella di Lucca, dal momento che il “professore” interpretato da Leonardo Pieraccioni insegna musica proprio nella città di Giacomo Puccini e Luigi Boccherini, compositori conosciuti in tutto il mondo.</p> <p> </p> <p> </p> <h3>Il Palazzo... del cinema</h3> <p> </p> <p>Le sue struggenti e romantiche atmosfere, lo scalone monumentale, il suo splendido giardino in stile barocco hanno fatto di Palazzo Pfanner uno dei luoghi più scenografici e cinematografici di Lucca. Adagiato ai piedi della cinta muraria è tra le vedute più ammirate della città passeggiando sui <strong>viali alberati delle Mura</strong>.</p> <p>Tante le pellicole girate in questo palazzo. In una delle scene più famose di<em><strong> Ritratto di signora</strong></em>, kolossal del 1996 della regista Jane Campion, Nicole Kidman si aggira tra le desolate sale della residenza che nel film (le altre star sono John Malkovich e Barbara Hershey) diventa la villa fiorentina del machiavellico Osmod.</p> <p>Residenza scelta anche da Mario Monicelli nel 1981 per Il <strong><em>Marchese del Grillo</em> </strong>come dimora (in realtà romana) del marchese Onofrio, interpretato da Alberto Sordi. Il grande letto a baldacchino è un autentico letto del settecento custodito nel museo di <strong>Palazzo Mansi</strong> a Lucca.</p> <p>Il palazzo di Onofrio del Grillo nella finzione è a Roma ma nella realtà è Palazzo Pfanner, magnifico palazzo seicentesco incastonato tra il centro di Lucca e le Mura rinascimentali, che per il regista Monicelli rifletteva l’immaginario del palazzo della nobiltà papalina.</p> <p>Qua è ambientato anche <em><strong>Arrivano i bersaglieri</strong></em> di Luigi Magni (1980) con Ugo Tognazzi e Vittorio Mezzogiorno, e de <em><strong>L’amore probabilmente</strong></em> (2001) di Giuseppe Bertolucci, oltre a scene in piazza Anfiteatro e Villa Rossi, sontuosa residenza nella campagna lucchese.</p> <p>A marzo e dicembre si celebra questo film di culto della commedia italiana interpretato da Alberto Sordi, uscito nella stagione cinematografica 1981-82 con una giornata <strong>sulle orme del Marchese</strong> per rivivere le scene del film e visitare la residenza, l’imponente scalone, i saloni affrescati e il fantastico giardino disegnato da Filippo Juvarra.</p> <p>Info e prenotazioni (richieste): <a href="mailto:cinema@supercazzola.it">cinema@supercazzola.it</a></p> <p> </p> <p> </p> <h3>Lucca Film Festival</h3> <p> </p> <p>Il cinema a Lucca vanta una lunga tradizione. La città celebra il cinema con un suo festival. Il <a href="https://www.luccafilmfestival.it">Lucca Film Festival</a>, ideato nel 2005, omaggio la cultura cinematografica con proiezioni in anteprima nazionale, concorsi di lungometraggi e corti del circuito indipendente, mostre, convegni, performance con una pluralità di sguardi, stili, prospettive.</p> <p>Il festival si svolge tra fine settembre e i primi di ottobre e ospita registi e star di fama internazionale premiati da una giuria tecnica e popolare. Le mostre tematiche sono dedicate a nomi di fama del cinema italiano e mondiale e collaborazioni con festival internazionali dedicati al cinema sperimentale e alla videoarte.</p> <p> </p></div> <div class="field field--name-field-categoriastorie field--type-entity-reference field--label-above"> <div class="field__label">Categoria</div> <div class="field__items"> <div class="field__item"><a href="/taxonomy/term/250" hreflang="it">Cultura</a></div> </div> </div> Fri, 14 Oct 2022 10:15:52 +0000 Ant 5745 at https://turismo.lucca.it Lucca 365: una meta per ogni stagione https://turismo.lucca.it/index.php/lucca-365-una-meta-ogni-stagione <span property="schema:name">Lucca 365: una meta per ogni stagione</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2024-12-03T11:47:59+00:00">Mar, 03/12/2024</span> Tue, 03 Dec 2024 11:47:59 +0000 Ant 6211 at https://turismo.lucca.it A LUCCA CON PUCCINI https://turismo.lucca.it/index.php/lucca-con-puccini <span property="schema:name">A LUCCA CON PUCCINI</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2024-11-27T12:53:22+00:00">Mer, 27/11/2024</span> Wed, 27 Nov 2024 12:53:22 +0000 Ant 6209 at https://turismo.lucca.it https://turismo.lucca.it/index.php/lucca-con-puccini#comments Natale all'Agorà aspettando la Fabbrica del Natale https://turismo.lucca.it/index.php/natale-allagora-aspettando-la-fabbrica-del-natale <span property="schema:name">Natale all&#039;Agorà aspettando la Fabbrica del Natale</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2024-11-26T11:50:14+00:00">Mar, 26/11/2024</span> Tue, 26 Nov 2024 11:50:14 +0000 Ant 6207 at https://turismo.lucca.it https://turismo.lucca.it/index.php/natale-allagora-aspettando-la-fabbrica-del-natale#comments GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI https://turismo.lucca.it/index.php/giornata-nazionale-degli-alberi <span property="schema:name">GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2024-11-19T11:25:02+00:00">Mar, 19/11/2024</span> Tue, 19 Nov 2024 11:25:02 +0000 Ant 6205 at https://turismo.lucca.it https://turismo.lucca.it/index.php/giornata-nazionale-degli-alberi#comments Cartografie dell'Immaginario https://turismo.lucca.it/index.php/cartografie-dellimmaginario <span property="schema:name">Cartografie dell&#039;Immaginario</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2024-11-15T13:04:16+00:00">Ven, 15/11/2024</span> Fri, 15 Nov 2024 13:04:16 +0000 Ant 6203 at https://turismo.lucca.it https://turismo.lucca.it/index.php/cartografie-dellimmaginario#comments GIACOMO PUCCINI MANIFESTO https://turismo.lucca.it/index.php/giacomo-puccini-manifesto <span property="schema:name">GIACOMO PUCCINI MANIFESTO</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/57" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Ant</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2024-10-25T07:13:19+00:00">Ven, 25/10/2024</span> Fri, 25 Oct 2024 07:13:19 +0000 Ant 6199 at https://turismo.lucca.it https://turismo.lucca.it/index.php/giacomo-puccini-manifesto#comments TREKKING URBANO 2024 https://turismo.lucca.it/index.php/trekking-urbano-2024 <span property="schema:name">TREKKING URBANO 2024</span> <span rel="schema:author"><span lang="" about="/index.php/user/74" typeof="schema:Person" property="schema:name" datatype="">Lisa</span></span> <span property="schema:dateCreated" content="2024-10-04T10:06:34+00:00">Ven, 04/10/2024</span> Fri, 04 Oct 2024 10:06:34 +0000 Lisa 6190 at https://turismo.lucca.it https://turismo.lucca.it/index.php/trekking-urbano-2024#comments