Mercati e mercatini
Una grande varietà di mercati e mercatini ricorrenti, tematici, stagionali, curiosi, situati in varie zone del centro storico e dintorni.

Dal mercato dell'antiquariato a quello delle pulci, dal mercato artigiano a quello dei prodotti tipici della lucchesia, biologici e a km 0, dai mercati di hobbistica ai mercatini di Natale.
C'è soltanto l'imbarazzo della scelta!
Pronti a passeggiare tra le bancarelle?

Mercato contadino

MercoledìBio

Arti & Mestieri

Creart

Mercato dell'antiquariato

Artisticamente

Mercato settimanale

Arte & ingegno

Meraki Market

Mercatino dei Borghi

Mercato dei fori di Santa Zita
Mercato contadino di Lucca
Gli spazi ottocenteschi del Foro Boario ospitano il primo mercato contadino di Lucca che si tiene ogni sabato e, nei mesi estivi, anche ogni mercoledì.
A due passi dal parco fluviale, il mercato contadino è un’ottimo punto per far provviste pima di una pedalata con picnic finale, o per mettersi alla prova con la cucina locale.
Sono circa venti produttori agricoli locali per ogni genere di prodotto alimentare, incluso un banco di pesce fresco dalla vicina Versilia e il banco della fioraia i cui “prodotti di stagione” non devono mancare per allestire una tavola allegra e invitante.
Il mercato contadino è il miglior luogo per trovare le produzioni tipiche, tradizionali e locali, e soprattutto di stagione, con anche tanti consigli e ricette direttamente dai produttori e dai lucchesi che sono grandi frequentatori di questo genere di mercato.
La filiera corta del territorio lucchese è ben rappresentata da questo mercato nel quale si ritrova un alto livello della qualità dei prodotti. Un’occasione di incontro diretto tra consumatore e produttore all’insegna del benessere basato sulla vendita di prodotti di prima scelta e rigorosamente a chilometro 0.
Qui potrete trovare in inverno i mitici “rapini” da non confondere con le cime di rapa e i “gobbi”, in primavera le “barbe di prete” e anche gli erbi selvatici per preparare la mitica zuppa di magro, l’asparagina e i primi carciofi per la “garmugia”, in estate il succoso pomodoro canestrino “presidio slow food come il fagiolo “rosso di Lucca” per il quale bisogna aspettare l’inizio dell’autunno.
Per completare la tavola, formaggi freschi e stagionati e ricotta per gli “gnudi”, miele, salumi e, ça va sans dire, i vini della colline lucchesi, bianchi freschi e rossi corposi da accompagnare alle pietanze e l’ottimo olio extravergine di oliva che va su tutto!
INFO
Dove: Foro Boario, Via per Camaiore, 125
Quando: ogni sabato, ore 7:00 – 13:00;
in estate anche di mercoledì ore 7:00 – 13:00
MercoledìBio
Un’esperienza da fare in un soggiorno lungo per poi cimentarsi nella cucina locale, o una tappa… “mordi e fuggi” se volete portarvi un po’ di Lucca a casa è una spesa al mercato contadino di Piazza san Francesco, un angolo tranquillo e riservato della città a due passi dalla caratteristica via del fosso, dal parco della Villa Bottini e dall’Orto Botanico, dal centro di arte contemporanea Lu.C.C.A.
Il mercato di dodici giovani produttori, fa parte del circuito della “spesa in Campagna” di CIA e Mercati della Terra di Slow Food che periodicamente organizza incontri sul tema del cibo “Buono, Pulito e Giusto”. Un piccolo mercato, dove però non manca nulla.
Qui sono di casa la stagionalità, la biodiversità, e tanti buoni consigli sulla cucina lucchese forniti direttamente dai produttori e dai lucchesi che usano ritrovarsi qui, scambiarsi ricette e scoprire cosa riserva la stagione in un’atmosfera vivace e”gustosa”.
Nel paniere i migliori prodotti di stagione gobbi, rapini, zucche e zucchine, anche Presidi Slow Food, quali il Pomodoro canestrino di Lucca, il Fagiolo rosso di Lucca, olio extravergine d’oliva, e frutta fresca, formaggio di pecora, mucca e capra a latte crudo, salumi e carni fresche di razza suina Cinta senese, farine, pane e prodotti da forno, vino delle colline lucchesi e miele. Tutto rigorosamente bio.
Non è escluso qualche fuori programma come le olive indolcite per preparare pollo e coniglio in umido, il tè dei vivai del Monte Pisano per la pausa del pomeriggio, le arachidi fresche e tostate direttamente dai campi di Massaciuccoli, le ciliegie di maggio, l’inimitabile porchetta per la merenda in stile locale, le uova fresche di Genny, l’amaro al carciofo e, se si ha fortuna, qualche sontuoso mazzo di camelia in piena fioritura.
INFO
Dove: Piazza San Francesco
Quando: ogni mercoledì
in estate ore 16:00 – 20:00;
in inverno ore 14:30 – 18:30
FB / MercoledìBio
Il mercato è in ZTL ma è possibile parcheggiare in prossimità.
Il parcheggio più vicino è Mazzini, in via dei Bacchettoni.
Arti & Mestieri
La Mostra mercato “Arti e Mestieri” è il primo mercatino artigiano all’aperto nel centro storico di Lucca. Un folto gruppo di espositori che dal 1988 si ritrova l’ultimo fine settimana del mese con tanti prodotti originali e della tradizione, in piazza san Giusto, nel cuore della città vecchia, contigua alla piazzetta del libro, un angolo “parigino” dove gli amanti della carta stampata possono trovare libri fuori catalogo e stampe vintage.
Ceramisti, pittori, scultori, maestri del cuoio, del vetro e della cartapesta, tessitori, gioiellieri, ebanisti, sarte e ricamatrici, maestre dei ferri e dell’uncinetto sono invece gli artisti e artigiani che animano il mercatino di Arti e Mestieri con i loro manufatti.
Girando fra i banchi si trovano animali colorati, stelle e soli, quaderni e segnalibri realizzate con la cartapesta della tradizione viareggina, accessori di abbigliamento in pelle di recupero e monili realizzati con le pietre più disparate e vari metalli fusi, suppellettili in creta e terracotta, curati nei minimi dettagli.
Il mercatino Lucca Arti e Mestieri è organizzato dall’omonima Associazione da sempre impegnata nella salvaguardia e promozione della creatività di persone che con passione e ingegno si dedicano alla realizzazione di pezzi unici. Una cinquantina di espositori selezionati e sempre disponibili al contatto diretto col pubblico per promuovere lo sviluppo e la conoscenza delle attività artistiche e manuali.
INFO
Dove: Piazza S. Giusto
Quando: ultimo fine settimana del mese
Email: luccartiemestieri@gmail.com
Creart
Mercati artigiani itineranti nelle più belle piazze del centro storico di Lucca. Di mese in mese alla scoperta dei manufatti e degli spazi storici di Lucca.
Prodotti artigianali di diverso tipo, dalla pelletteria ai foulard, dalla bigiotteria all’abbigliamento, gli artigiani della Toscana offrono manufatti di grande pregio e qualità, all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare.
Ogni mese il mercatino si sposta di piazza in piazza, da piazza san Frediano a piazza Anfiteatro a san Francesco, cambiando scenario ma mantenendo una grande scelta di prodotti artigianali.
INFO
Dove: Piazze del centro
Quando: maggio – dicembre
Email: info@cnalucca.it
Mercato dell'antiquariato
Nel XV secolo, il pittore fiammingo Jan van Eyck fece un ritratto ai coniugi Arnolfini, mercanti lucchesi, in un dipinto destinato a diventare famoso.
La tradizione antiquaria di Lucca nasce appunto nel medioevo quando le famiglie nobili che giravano i mercati d’Europa con le loro preziose stoffe, erano solite cercare pezzi esclusivi con i quali arricchire le proprie dimore.
Il Mercato Antiquario è di origine più recente, nasce nel 1970, ma è velocemente diventato un appuntamento immancabile nel panorama italiano.
Nei giorni del mercato, una pacifica invasione di oggetti d’altri tempi si stende per le piazze vicino alla cattedrale, fino alla chiesa di san Giovanni e a quella di san Giusto. Ai lati delle strette vie si appoggiano banchi colmi di pizzi e merletti, bricchi di cristallo, posate d”argento, statue, vasi in ceramiche preziose, scale a pioli in legno, lampadari, gioielli e pezze di tessuti antichi, tavoli da gioco e sedie pieghevoli, fisarmoniche e incensi, enormi dipinti e minuscoli bottoni, bottiglie e bicchieri di tutte le fogge, e chi più ne ha…
Con più di 200 espositori provenienti da tutta Italia il mercato antiquario di Lucca è considerato uno dei più importanti del Paese, non solo per la dovizia degli oggetti esposti ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze della città. Il fulcro e la via del Battistero, che per tutto l’anno resta la “via degli antiquari” e dei negozi esclusivi di arredo e artigianato artistico.
Anche i caffè, qui, sono gallerie dove si possono gustare ottimi piatti e ammirare opere d’arte.
INFO
Dove: Via del Battistero, Piazza Antelminelli, Piazza San Martino, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni e Piazza Bernardini – Lucca
Quando: la 3^ domenica del mese e il sabato precedente
FB / Mercato Antiquario Lucca
Artisticamente
ArtisticaMente è il mercatino artigiano dedicato ai prodotti e alle opere interamente create a mano.
Un bel gruppo di espositori con prodotti che vanno dalla bigiotteria all’arredo casa con due edizioni speciali in occasione delle feste di Pasqua e Natale, dove si possono trovare originali regali in tema per tutte le tasche e per tutti i desideri.
L’appuntamento con Artisticamente è ogni secondo fine settimana del mese, fatta eccezione per il mese di luglio, in Corso Garibaldi nella porzione di strada in corrispondenza con la rampa delle mura del baluardo Santa Maria.
INFO
Dove: Corso Garibaldi
Quando: 2° fine settimana di ogni mese
FB / ArtisticaMente
Mercato srttimanale
A Lucca il mercato settimanale si tiene il mercoledì e il sabato mattina dalle 8:00 alle 13:00, al piazzale don Baroni, nei pressi del parco fluviale, raggiungibile uscendo da Porta Santa Maria e percorrendo un comodo marciapiede; a Ponte a Moriano il martedì in piazza del Popolo, nello stesso orario.
Tantissimi banchi in cui curiosare per trovare la camicetta all’ultima moda di cui non potete fare a meno o il pantalone vintage per creare il vostro look insolito e originale, i pizzi della nonna tanto romantici e sempre attuali e collane sgargianti per ravvivare abitini semplici, pantaloni cargo per un look avventuroso e, in inverno caldi maglioni tecnici di pile o di lana, lavorati a mano e belli come una volta da abbinare allo scarpone tecnico da montagna.
E poi, in ogni stagione, i “fuoritutto” di negozi e griffes a prezzi imbattibili.
Uno spazio è riservato anche all’alimentare dove farsi preparare un cestino da picnic con panini con la porchetta o con saporiti formaggi dalle montagne della Garfagnana e frutta fresca di stagione per proseguire poi lungo il parco fluviale cui si accede facilmente da una stradina (segnalata) proprio di fianco al mercato.
Immancabile, come in ogni mercato, uno spazio per i fiori, recisi o in vaso, uno spazio fresco e multicolore in ogni stagione dove scegliere le piante dei vivaisti della vicina Versilia, dalle domestiche rose, all’esotica passiflora, potete farvi consigliare un bel bouquet per il vostro o la vostra partner.
Infine il “maipiùsenza” dei banchi che offrono vari oggetti d’impiego quotidiano. Attrezzi per la cucina, pentoline di ogni misura ma rigorosamente di smalto rosso o bianco, tappeti, cuscini, tende e tovaglie per ogni tipo di arredo e, per chi ama il “faidate”, stoffe e mercerie.
INFO
Mercato settimanale di Lucca
Dove: Piazzale don Baroni
Quando: ogni mercoledì e sabato, ore 8:00 – 13:00;
Mercato Settimanale di Ponte a Moriano
Dove: Piazza del Popolo
Quando: martedì, ore 8:00 – 13:00;
Arte e ingegno in San Paolino
Spazio ai piccoli artigiani e hobbisti che non hanno nulla da invidiare ai professionisti se non la piccola quantità di oggetti prodotti, garanzia di precisione e originalità nel quartiere di San Paolino nel centro storico di Lucca sede della contrada San Paolino e luogo natale di Giacomo Puccin a due passi da Piazza san Michele.
Sulla piazzetta tranquilla e riservata oltre al mercato, si può approfittare di una sosta per un gelato o un caffè in uno dei tanti locali.
Il mercato si tiene da marzo a dicembre, solitamente il primo fine settimana del mese.
Sulle bancarelle del mercatino “Arte e ingegno in San Paolino”, allestito in piazza Cittadella, via di Poggio, piazza dei Cocomeri, è possibile trovare oggetti fatti a mano e opere d’ingegno; gioielli, giocattoli, utensili per la casa, abbellimenti e bricabrac.
Tutti gli oggetti sono curati uno ad uno, un’occasione per un regalo inaspettato, un oggetto particolare, unico, dal sapore antico e nuovo realizzato nei materiali più vari, dal classico legno per taglieri rustici da cucina ai filati rustici per sciarpe e cappelli dal sapore vintage, alle plastiche riciclate in bellissimi gioielli.
INFO
Dove: Via San Paolino, piazza dei Cocomeri, via di Poggio, piazza Cittadella
Quando: ogni prima fine settimana del mese
Sito web: arteingegnoinspaolino.com
FB / Arte e ingegno in san Paolino
Email: vivereinarmonia@virgilio.it
Telefono: 377 1031132
Meraki Market
l termine Meraki, dal greco, significa letteralmente “far qualcosa con passione”, mettere amore e creatività in ciò che si fa.
Meraki Market è un mercato hobbistico innovativo negli spazi della città con esposizioni di Design, arte, illustrazione, pittura, ceramica e fotografia.
Ogni giorno, alle 11:00 e alle 15:00 gli artisti e creativi del Meraki terranno dei brevi incontri con il pubblico per parlare della loro tecnica e della loro passione. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Un momento di integrazione di realtà locali legate all’ambiente, con un occhio di riguardo al riciclo ed alla responsabilità sociale.
L’iniziativa è di un gruppo di creativi e artisti lucchesi e toscani che si sono riuniti per dare vita a un evento nuovo, pieno di passione e condivisione.
Mercatino dei Borghi
La terza domenica di ogni mese Porta dei Borghi e via Michele Rosi si riempiono di bancarelle colorate per gli appassionati di artigianato.
In questo angolo medievale della città, sotto la porta dell’Annunziata delle mura medievali si possono trovare prodotti unici e di qualità, come oggetti in pelle, in legno e in ceramica, cappelli, gioielleria e articoli di arredamento fatti dalle mani esperte di veri artigiani.
INFO
dove: arco del portone dei Borghi
quando: terza domenica di ogni mese dalle 8:00 alle 18:00
cosa: artigianato
Santa Zita è la patrona delle casalinghe e delle domestiche, lei stessa domestica presso la ricca famiglia Fatinelli.
La tradizione narra la leggenda secondo cui, forse proprio perché invidiosa dell’affetto ricevuto da Zita, un’altra domestica dei Fatinelli avrebbe iniziato ad insinuare nella mente del capofamiglia il sospetto che Zita rubasse in casa ciò che donava ai poveri; un giorno il padrone, incontrando Zita con il grembiule gonfio mentre si recava da una famiglia bisognosa, le avrebbe chiesto cosa portasse; nonostante questo fosse pieno di pane, Zita avrebbe risposto che portava solo fiori e fronde e, sciolto il grembiule, sarebbero caduti, appunto, fiori e fronde.
La settimana del 27 aprile si tiene a Lucca, presso la basilica di San Frediano e l’anfiteatro, una manifestazione floreale in onore di Santa Zita, volta a ricordare il miracolo dei pani trasformati in fiori.
Il suo corpo, conservato nella basilica di San Frediano, viene esposto durante il giorno di festa per le offerte e i voti.
Una grande festa nella città per la celebrazione dell’anniversario della morte della santa dei fiori simbolo della Lucca virtuosa, morta il 27 aprile 1272 e citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia che, facendo riferimento ad un magistrato di Lucca, parla di anzian di santa Zita, identificando quindi Lucca con la santa ricordata nella Divina Commedia.
La manifestazione comprende il mercato dei fiori in piazza Anfiteatro e, durante i giorni della festa, allestimenti di piccoli giardini nelle piazze limitrofe.
Via Fillungo, piazza Scalpellini e piazza San Frediano si colorano e l’atmosfera è ricca del profumo intenso dei fiori, dei dolci e dei prodotti enogastronomici locali.
Sempre in piazza S. Frediano e piazza Scalpellini, inoltre, viene realizzato l’allestimento floreale da parte di Opera delle Mura e dei giardinieri dell’Orto Botanico.

Scopri le fiere del settembre lucchese
La tradizione lucchese per eccellenza