Salta al contenuto principale
x

3 idee per la gita di Pasquetta

Non c'è Pasqua senza la gita del giorno di Pasquetta...

Ecco 3 suggerimenti per un giorno di relax dedicato alla gita fuoriporta in compagnia. A scelta tra pic nic nei parchi, passeggiate, scampagnate e caccia al tesoro.
e... buona Pasqua a tutti!

sul fiume

Il fiume Serchio scorre a nord di Lucca a poche centinaia di metri dalle mura urbane. Sulgi argini ottocenteschi corre una pista cicopedonale, all'ombra di pioppi e salie, tranquilla e adatta a tutti, soprattutto alle famiglie.

Con una semplice street bike è possibile raggiungere, uscendo da Porta anta Maria, la terrazza Petroni e percorrere per circa 11 chilometri, i due versanti del fiume Serchio racchiusi tra Ponte di Monte San Quirico e Ponte San Pietro, e magari aprpofittare per una sosta pic nic nelle aree attrezzate oppure scendere direttamente sulla riva sabbiosa del fiume.

Gli amanti della bicicletta, potranno proseguire proseguire fino a Ponte a Moriano dove il parco parzialmente incrocia una variante della via Francigena e la natura è preponderante.

fiume serchio

 

il sentiero per le Parole d'Oro

Un classico delle scampagnate lucchesi del giorno di Pasquetta, un luogo magico immerso nel verde delle colline a sud di Lucca. Dalla stazione ferroviaria, utilizzando il sottopassaggio pedonale si può raggiungere il Tempietto di Valle e da li seguire il sentiero sotto le arcate dell'acquedotto ottocentesco del Nottolini.

Si raggiunge così il Tempietto di Monte e questo angolo di paradiso.

E' qui che vengono raccolte dal Monte Pisano le ottime acque oligominerali che alimentano le fontane del centro storico di Lucca, il luogo, ideale per pic-nic e camminate all'aria aperta. All'ingresso, un ponticello riporta una scritta in lettere di ottone, “scambiato” per oro dai contadini dell’epoca. Sono le famose "parole d'oro" che danno il nome a questo parco.

Portate con voi panini e insalate ma permetteteci di consigliarvi di evitare stoviglie monouso. Sarà più facile per voi mangiare e rispetterete la natura.


sentiero lungo l'acquedotto ottocentesco di Lucca

 

un pomeriggio in villa

Sulle colline, le ville lucchesi formano un itinerario ricchissimo a pochi chilometri dalla città.

Villa Torrigiani, Villa Reale, Villa Grabau, Villa Oliva, Villa Bernardini, Villa Mansi furono le tenute di campagna degli aristocratici della Repubblica di Lucca nel XIV secolo, con splendidi giardini all'inglese o all'italiana, giardini di camelie, limoni e suggestive fontane. Uno straordinario insieme di natura e arte per una giornata dedicata al relax e alla scoperta della storia lucchese:

Per il giorno di Pasquetta il Parco di Villa Reale oltre alla passeggiata nel parco potete partecipare alla speciale “Caccia al Tesoro Botanico”, ideata per far avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi. (ricordatevi di prenotare!)


teatro di verzura della villa reale di Marlia

 

 

(foto R. Giomi,  N.Ughi)