Panorama delle collne lucchesi a Pieve Santo Stefano con la villa di Forci, oliveti e vigneti. Sul fondo le Alpi Apuane.

Oltre le Mura

Al di là delle Mura, la città lascia spazio a un paesaggio disteso, armonioso, disegnato nei secoli dalla mano dell’uomo e dalla forza gentile della natura. Colline coperte di oliveti e vigneti, piccoli borghi sospesi nel tempo, pievi romaniche, ville storiche immerse nel verde: un mosaico di bellezza diffusa che racconta la storia profonda di questo territorio.

Passeggiare lungo le strade di campagna o salire per i sentieri che attraversano le colline significa immergersi in un paesaggio culturale unico, dove ogni curva del cammino regala una nuova prospettiva. Gli alti muri a secco delimitano antiche proprietà, i viali alberati conducono a eleganti ville di campagna, testimoni di un passato aristocratico fatto di arte, giardini, giochi d’acqua e botaniche meraviglie. Qui il tempo sembra dilatarsi, e ogni visita si trasforma in un’esperienza intima, tra storia, natura e silenzio.

Più in alto, il Monte Pisano si apre come una terrazza naturale affacciata sulla pianura e sul mare, luogo di cammini antichi e spiritualità, di boschi e panorami inattesi. È una montagna gentile, custode di eremi nascosti e tradizioni radicate, dove il passo lento si accorda con il respiro della natura.

Andare "oltre le Mura" è un'esplorazione che unisce cultura, paesaggio e stile di vita, dove ogni angolo custodisce storie da ascoltare e luoghi da vivere.

Tra natura, arte e storia

Sul versante brullo del Monte Pisano, un palo con tre cartelli, indica le due direzioni del sentiero CAI 115 per Villa Bosniak e San Giuliano Terme e il passo di Dante a 215 metri sul livello del mare.

Il Monte Pisano

un territorio ricco di storia e natura dove vivere in esperienze, tradizioni e sapori

Circondata da alti alberi, vegetazione, la facciata barocca di Villa Torrigiani di Camigliano si specchia nella fontana del prato. Al piano terra il bugnato incornicia edicoledove sono poste delle statue. Il piano nobile e quello superiore sono intonacate e nel centro si apre una loggia con moivo di finestra a serliana. Sulla sommità un belvedere cintato da una balconata e statue.

Le Ville Monumentali

autentiche perle incastonate tra le colline della Lucchesia