Museo Paolo Cresci

Il Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana ha sede nella Cappellina di Santa Maria della Misericordia, all’interno di Palazzo Ducale.

cambiale del 1900 in carta ingiallita con il disegno di una donna che simoboleggia lìItalia con uno scudo della svizzera si suoi piedi e ai lati un treno e una nave e la scritta: casa Italo-svizzera americana stabilita nel 1876- Agenzia per le linee di trasporto marittime e ferroviarie per e da ogni aprte del mondo. Corispondenti diretti della Banca d'Italia. Agenti autorizzati del tesoro italiano.. Cambiali e ordini postali pagabili a vista in qualunque città ed ufficio postale d'italia, svizzera, inghilterra, francia, ecc. San Francisco 23 luglio 1900 riceverete dall'ufficio psotale di Ruosina a mezzo valgia postale o lettera raccomandata la somma di Lire trecentoquindici.

Contatti

INDIRIZZO: Palazzo Ducale - Via Vittorio Emanuele, 3 Lucca

TELEFONO: 0583 417483

Il Museo racconta il fenomeno dell'immigrazione italiana dal 1860 al 1960, attraverso una raccolta di lettere, diari, fotografie e documenti appartenuti agli emigrati italiani.

L’esposizione segue le tappe del percorso che l’emigrante compie, dalla partenza e il viaggio alla ricerca di un lavoro nel Paese di arrivo. Ciò permette di conoscere gli aspetti numerici dell’emigrazione, come partenze e rientri, ma anche aspetti psicologici o legati alle vicende sociali collettive o individuali, quali la diversità, il rifiuto, l’omologazione e l’identità.

Il percorso espositivo è inoltre arricchito dalla proiezione di filmati storici, interviste ai protagonisti e spezzoni di film.

(IMG Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca)