Pieve di Santo Stefano

La pieve Santo Stefano, nel paese omonimo a pochi chilometri dal centro storico di Lucca, si staglia dominante dall'alto della sua posizione panoramica e da lì lo sguardo si allarga alle verdi colline della campagna circostante, disegnate dalle dolci linee di vigne, oliveti e boschi.

l'abisde della chiesa di Santo Stefano con il campanile merlato, in primavera. A lato della chiesa ci sono tre cipressi, di fronte un campo di rododendri gialli

INDIRIZZO: Via Pieve di Santo Stefano, loc. Pieve di Santo Stefano

La chiesa ha una struttura medievale che risale probabilmente alla fine del XII secolo o agli inizi del successivo. Di questo periodo rimangono l'abside con tre monofore e una parte del lato sinistro.

Oggi la chiesa è molto diversa da quella delle origini; nel Cinquecento è stato aggiunto il grande portico davanti alla facciata e l'interno è stato completamente riprogettato alla fine del XVIII secolo.

Entrati all'interno, un'opera in particolare merita un po' di attenzione: la copia ottocentesca, fatta da Michele Ridolfi, di uno dei più bei dipinti del pittore rinascimentale Zacchia, la pala con la Madonna tra i santi Rocco e Sebastiano.
Per gli appassionati di musica e strumenti musicali, nella chiesa c'è anche un organo di fine Cinquecento di Onofrio Zeffirini.