Giacomo Puccini
Tra musica e luoghi

Un uomo estremamente moderno, che intuisce l’importanza della “reputation” ben prima dell’avvento dei social network. Curioso ed eclettico, interessato a tutte le arti, specialmente quelle visive, da cui si lascia contaminare.
Un uomo a cui piacciono le novità e le cose belle di cui diventa testimonial per campagne di marketing ante litteram. Un compositore che intuisce la modernità e la necessità di essere spettacolari, nella tradizione. Fa della melodia la sua cifra stilistica con opere sempre facilmente comprensibili, apprezzabili e accattivanti per gli ascoltatori. Amato e odiato, classico e pop, dopo di lui la musica non sarà più la stessa.
E’ Giacomo Puccini.
Nella Lucchesia le sue case, i suoi strumenti musicali, gli oggetti, le atmosfere, i sapori e i colori che gli erano cari e che ispirarono la sua creatività e la sua fantasia si ritrovano in molti angoli del territorio. Dai paesi immersi nei boschi della Valle del Serchio, al centro storico di Lucca, alle generose colline della Lucchesia, alle luminose coste della Versilia.
Molte istituzioni pubbliche e private conservano la memoria del Maestro, per altrettante tappe di un itinerario che collega i diversi luoghi pucciniani.
Nel piccolo borgo montano di celle di Pescaglia (oggi Celle Puccini), al civico 51 di via dei Meletoli, si apre il portone dell’elegante edificio cinquecentesco. La casa degli avi è una bella casa in pietra, tra boschi di castagno e freschi torrenti dove il giovane Giacomo si recava con i genitori e le sorelle per i soggiorni estivi e alla quale rimase sempre legato.Grazie alla generosità delle figlie di Ramelde, sorella prediletta di Giacomo, che donarono molti e preziosi cimeli, l’antica dimora è oggi un ricco museo: foto, lettere, ritratti, spartiti musicali, libretti d´opera, locandine, il fonografo donato da Edison, e il pianoforte, appunto, su cui fu composta parte della “Madame Butterfly”.
Prima ancora di terminare gli studi, Giacomo Puccini frequentava la vicina Bagni di Lucca per suonare il pianoforte in un’orchestrina da ballo al Teatro Accademico, al Casinò e alla sala Ducci di Ponte a Serraglio. Dopo più di un decennio, Puccini tornò più volte in estate a Bagni di Lucca da villeggiante, come ogni lucchese benestante della sua generazione, presso il Grand Hotel delle Terme dove compose il secondo atto de La fanciulla del West.
A Lucca, sono molti i luoghi legati alla vita del Maestro.
Dentro le mura cinquecentesche, la prima tappa è sicuramente la casa natale di Corte san Lorenzo, poco lontano da piazza san Michele. Qui sono custoditi il pianoforte su cui fu composta la “Manon Lescaut” e il fastoso costume indossato da Maria Jeritza, a ricordo per la prima dell’Opera al Metropolitan Opera House di New York (1926). Ambienti piccoli e raccolti dove c’è sempre posto per accogliere ospiti importanti, famiglie e bambini con molte attività culturali alla scoperta di un fantastico mondo di musica e arte.
Poi si può procedere con la basilica di Santi Giovanni e Reparta dove fu battezzato; la cattedrale di san Martino dove i Puccini furono organisti per generazioni; l‘Istituo musicale Boccherini cui lasciò molti dei suoi documenti. E ancora le chiese, come quella di San Paolino dove esordì , il 12 luglio 1880, al termine degli studi al conservatorio “G. Pacini” con la “messa di Gloria” una composizione che più volte citerà nei suoi lavori successivi o la chiesa di san Pietro Somaldi dove, ancora studente si esibiva all’organo che, una volta famoso, fece restaurare a proprie spese.
E per ultimo ma non certo per importanza, il Teatro del Giglio dove curò personalmente la messa in scena di molte delle sue opere.
Tosca, La Fanciulla del West, La Rondine, Il Trittico e La Turandot, le voci altere o innamorate delle “sue donne” riecheggiano nella casa del Lago di Massaciuccoli, quel “caro bozzo” che gli amò per la tranquillità e le atmosfere così brillanti che ispiravano il suo lavoro. La villa di Torre del Lago racconta un uomo curioso, creativo, dalla raffinata sensibilità artistica accompagnata ad una spiccata passione per la vita che si traduceva in frequenti escursioni sul lago su piccole imbarcazioni o con il moderno motoscafo di cui andava orgoglioso, in ricche cene in compagnia degli amici al club la Boheme o alla villa Ginori Lisci, in pomeriggi passati ai caffè alla moda di Viareggio, sulla passeggiata liberty di inizi ‘900.
Nella Valle del Serchio, proprio come si faceva un tempo, in estate si sta a veglia, sul cortile davanti casa. Se il cortile è quello di casa Puccini, la veglia la si fa, ovviamente, ascoltando Concerti lirici e recital.
La rassegna concertistica Celle sotto le stelle, a Celle di Pescaglia nel paesino tra le selve di castagno, promossa ed organizzata dall’associazione Lucchesi nel Mondo, propone, nei mesi estivi, alcune belle serate di musica nella piazzetta antistante il museo allestito nella casa degli avi e nel pomeriggio la casa è aperta per le visite.
Per informazioni e prenotazioni: Lucchesi nel Mondo – tel. (+39) 0583 46785 – lucchesinelmondo@virgilio.it
Ma non solo il cortile di casa Puccini ospita la musica in estate. Il Serchio delle Muse è il festival itinerante all’aperto che porta la lirica nella Valle del Serchio, con il suggestivo scenario delle Alpi Apuane e il palcoscenico di piazze, giardini, luoghi remoti ed inconsueti della montagna. Quando cala la sera e lo spettacolo sta per andare in scena, la Valle riscopre la magia delle veglie di un tempo, il piacere di stare insieme al fresco nelle piazze, sui sagrati delle chiese, e come un incantesimo il Serchio chiama le sue Muse, e tutti gli ospiti.
Per tutta l’estate, da luglio a settembre, serate con i migliori artisti di fama nazionale ed internazionale, concerti e rappresentazioni, Gran Galà della lirica.
Per informazioni e prenotazioni: Il Serchio delle Muse – tel. (+39) 0583 760921 – info@serchiodellemuse.it
Sempre in estate, tra luglio e agosto, in Versilia, terra adottiva di Giacomo Puccini che vi trascorse gan parte della vita, si esaudisce ogni anno un sogno del Maestro: vedere rappresentate le proprie opere proprio li, sulle sponde del lago dove compose molte delle sue melodie immortali.
Lo storico Puccini Festival nel Gran Teatro all’aperto sul Lago di Massaciuccoli presenta ogni anno un cartellone operistico che mette in scena i migliori cantanti, direttori d’orchestra, registi, musicisti, scenografi, costumisti per la rappresentazione delle più note opere del Maestro in uno degli eventi più attesi della vita culturale della Toscana, il più importante festival lirico d’Italia e l’unico al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini. Dal 1930, con il passare degli anni, è diventato un appuntamento prestigioso capace di richiamare migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo. Le Opere di Puccini vanno in scena nel Grande Teatro all’aperto di 3.400 posti, proprio davanti alla Casa Museo del Maestro Puccini dove ancora sono custodite le sue spoglie.
Per informazioni e prenotazioni: Biglietteria Puccini Festival – tel. (+39) 0583 465320 – ticketoffice@puccinifestival.it
A Lucca, invece, con l’autunno si torna a Teatro per un omaggio a Puccini completamente fuori dalla classicità.
Da una collaborazione con il teatro del Giglio, tutta la poliedricità di Puccini in un festival che sta ottenendo sempre più successo proprio per la capacità di esplorare e far comunicare mondi apparentemente distanti, accomunati dal nome di Giacomo Puccini.
Già dalla prima edizione, nel 2015, Lucca i giorni di Puccini – Puccini Days ha messo insieme esperienze musicali varie e diverse contameinando la lirica con il jazz, il rock e la musica tzigana, per sconfinare nel teatro di narrazione, integrando appuntamenti con grandi nomi, realizzato in collaborazione con Comune di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio, e realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il patrocinio di MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, AGIS Toscana.
Per informazioni e prenotazioni: Biglietteria del Teatro del Giglio – tel. (+39) 0583 465320 – biglietteria@teatrodelgiglio.it
Puccini Museum – tel. (+39) 0583 584028 – info@puccinimuseum.it
Ma se capitate a Lucca, in qualsiasi momento dell’anno, il Puccini e la sua Lucca International Festival vi accoglierà, per un concerto prima di cena, a due passi dalla casa natale.
Da 12 anni l’unico Festival che propone la musica di Giacomo Puccini nella sua città natale, Lucca,
Dal 1 Aprile al 31 ottobre i concerti si tengono ogni giorno alle ore 19:00 presso la basilica di san Giovanni. Dal 1 novembre al 31 marzo ogni giovedì, venerdì e sabato alle ore 19:15 nella sede invernale del festival presso l’oratorio di San Giuseppe.
Con più di 12 anni di ininterrotta programmazione, più di 4000 concerti eseguiti e più di 70 cantanti professionisti nel proprio cast, il Festival propone ogni sera programmi ed interpreti sempre diversi per una esperienza pucciniana di alta qualità nella città dove il Maestro nacque.
Per informazioni e prenotazioni: Puccini e la sua Lucca – tel. (+39) 0583 465320 – biglietteria@teatrodelgiglio.it
Fondazione Giacomo Puccini
Baluardo San Colombano, passeggiata delle Mura Urbane – Lucca
la fondazione gestisce il Museo casa natale di Lucca, promuove l’immagine e la musica di Giacomo Pucicni nel mondo.
www.fondazionegiacomopuccini.it
tel. (+39) 583 584028 – info@puccinimuseum.it
Fondazione Festival Pucciniano
Via delle Torbiere, Torre del Lago (Viareggio)
www.puccinifestival.it
la Fondazione organizza il Festival Puccini di Torre del Lago Puccini
tel. (+39) 584 350567 – affarigenerali@puccinifestival.it
Fondazione Simonetta Puccini
Viale Puccini 266, 55049 Torre del Lago – Viareggio
www.fondazionesimonettapuccini.it
La Fondazione gestisce la casa Museo di torre del Lago Puccini
tel. (+39) 389 1783052 – info@fondazionesimonettapuccini.it
Puccini e la sua Lucca Festival
Piazza San Giovanni, Lucca
www.puccinielasualucca.it
L’Associazione organizza il festival Puccini e la sua Lucca e iniziative di cultura musicale all’estero e il canale web puccinimusic, primo canale web/tv dedicato a Giacomo Puccini, con i concerti del Puccini e la sua Lucca Festival.
Per ulteriori informazioni riguardanti Giacomo Puccini si rimanda anche a: www.puccinilands.it
