
Appuntamenti lucchesi
Dalla musica internazionale al periodo natalizio. Dal carnevale al fumetto. Dalla passeggiata nella via dello shopping ai percorsi culturali. Le esperienze da fare a Lucca accontentano veramente tutti i gusti
Festività

Lucca Magico Natale

Lucca in Maschera
Lucca Magico Natale
Atmosfere incantate nel cuore della città
A Lucca, il Natale è un’esperienza che avvolge e incanta. La città si trasforma in un luogo sospeso, dove il fascino del centro storico incontra la magia delle luci, delle tradizioni e degli eventi per grandi e piccoli.
“Lucca Magico Natale” è il progetto diffuso che, per tutto il mese di dicembre e fino all’Epifania, accende la città con un ricco calendario di iniziative, mercatini, spettacoli, mostre e atmosfere uniche che coinvolgono il centro e i quartieri.
Un’atmosfera da fiaba
Passeggiare tra le Mura, attraversare le piazze illuminate, lasciarsi incantare dalle vetrine addobbate, ascoltare le note di una corale natalizia: a Lucca, ogni angolo si veste di poesia.
I viali alberati diventano scenografie naturali per luminarie artistiche, installazioni di luce e piccoli spettacoli all’aperto. Le facciate dei palazzi storici si animano con videomapping, proiezioni e giochi visivi che raccontano storie natalizie, leggende lucchesi e messaggi di speranza.
Mercatini, sapori e artigianato
Tra le iniziative più amate, i mercatini di Natale con casette in legno, prodotti artigianali, specialità enogastronomiche, idee regalo e oggetti di design locale. Lucca diventa così anche un luogo dove trovare l’autenticità del Natale toscano, tra dolci della tradizione, vin brûlé e cioccolata calda.
Eventi per tutti
Il Natale a Lucca è pensato per tutti: dai laboratori per bambini agli spettacoli teatrali, dalle installazioni interattive ai concerti nelle chiese e nelle piazze, fino alle mostre e rassegne culturali nei musei cittadini. Non mancano i momenti legati alla tradizione: la befana in piazza, i presepi artistici, le esibizioni delle bande cittadine e i cori di Natale.
Luca in Maschera
La città tra festa, colori e tradizione
Nel periodo più giocoso e teatrale dell’anno, Lucca si veste di allegria e creatività con Lucca in Maschera, il calendario di iniziative diffuso che celebra il Carnevale attraverso eventi, spettacoli e attività pensate per tutte le età.
Non solo maschere e coriandoli, ma un vero e proprio progetto culturale e ricreativo che coinvolge il centro storico, le piazze, i quartieri e le frazioni, con la partecipazione attiva delle scuole, delle famiglie e delle associazioni del territorio.
Un Carnevale per tutti
“Lucca in Maschera” è pensato come un grande contenitore di eventi, in cui la tradizione carnevalesca incontra l’arte, il gioco, il teatro, la musica e la narrazione. In città, ogni spazio può diventare palcoscenico: cortili, biblioteche, musei, giardini, parchi e scuole ospitano laboratori, letture, installazioni, spettacoli itineranti, feste in costume e momenti ludici e formativi.
Le maschere diventano occasione per esplorare temi antichi e attuali: dalla storia ai diritti, dalla fantasia alla conoscenza. Un’occasione per mettersi nei panni di qualcun altro, scoprire nuovi mondi e riscoprire la bellezza del travestimento, della narrazione e del gioco condiviso.
Il cuore della festa
Piazza San Francesco e il centro storico diventano i fulcri delle celebrazioni: qui si susseguono sfilate in costume, giochi all’aperto, performance teatrali e musicali. I laboratori creativi per bambini e ragazzi stimolano fantasia e manualità, con la realizzazione di maschere, burattini, elementi scenici e travestimenti.
Il coinvolgimento attivo delle scuole, delle biblioteche e delle realtà culturali locali trasforma Lucca in un grande laboratorio a cielo aperto, dove le maschere non sono solo simboli di festa, ma strumenti di riflessione, socialità e inclusione.
Tradizione e innovazione
Accanto ai momenti più classici della festa carnevalesca, Lucca in Maschera propone percorsi tematici ed eventi culturali per scoprire le origini del Carnevale, le sue maschere storiche e il suo legame con la cultura popolare, ma anche per esplorare nuovi linguaggi artistici e modalità creative.
Tradizione e Storia

Santa Zita Festa di Primavera

I giorni di San Paolino

Lucca Historiae Fest
Santa Zita Festa di Primavera
Riposa tutto l’anno dentro la basilica di san Frediano, in una cappella laterale dove grandi affreschi raccontano la sua Storia. E’ Santa Zita, la santa dei fiori, cui tanti devoti in tutto il mondo sono riconoscenti e a Lucca è aria di festa.
la Storia
Ai lucchesi piace raccontare la storia della domestica gentile accusata ingiustamente per invidia. Un giorno il signor Fatinelli, presso il quale era a servizio, incontrando Zita con il grembiule gonfio mentre si recava da una famiglia bisognosa, le chiese cosa portasse. Era pieno di pane, ma Zita rispose che portava solo fiori e fronde alla Madonna, che caddero infatti sciogliendo il grembiule. Nel 1278 morì e i lucchesi vollero che le sue spoglie trovassero degna sepoltura nella basilica di San Frediano. Il suo corpo mummificato è esposto nella Cappella Fatinelli della Basilica di San Frediano in Lucca e, in questi giorni di festa, al centro della chiesa.
Santa Zita di Lucca era già così venerata in Toscana da essere citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia poco dopo la morte, facendo riferimento ad un magistrato di Lucca detto “anzian di santa Zita”, identificando così la piccola Santa dei fiori con la Lucca onesta e vistuosa. Il suo ricordo è rimasto sempre legato a quel miracolo dei fiori e in suo onore ogni anno si allestisce sulla piazza Anfiteatro un grande giardino per la mostra mercato, si offrono mazzolini di giunchiglie benedette, simbolo di empatia che porta fortuna e felicità, come i primi fiori che fioriscono e annunciano la primavera.
I giardini di Santa Zita
Aiuole fiorite quindi per la festa di Santa Zita, legata al tradizionale mercato dei fiori e che si svolgerà in piazza dell’Anfiteatro dal 24 al 28 aprile per cinque giorni dedicati alla patrona di Lucca.
Sono i Giardini di Santa Zita che, ai classici itinerari cittadini ne aggiungono uno “temporaneo” tra i dieci luoghi della città dove sono state allestite altrettante aiuole e decorazioni floreali che portano nel centro storico di Lucca lo spirito della primavera e della tradizione per la festa dei fiori più antica della città.
Una veste particolare e primaverile per piazza San Frediano, piazza Antelminelli, piazza Scarpellini, piazza Cittadella, piazzale Verdi mentre vasi di azalee e rododendri sono stati collocati al Pozzo di Santa Zita in via Fontana, al monumento a Maria Luisa di Borbone in piazza Napoleone, a Porta dei Borghi, e sui sagrati della basilica di San Frediano, di San Giovanni e di San Cristoforo allestiti dai giardinieri dell’Orto botanico, l’ottoentesco giardino scientifico lucchese dalle serre del quale provengono le piante di piazza Scarpellini e parte di quelle dell’aiuola di San Frediano.
La mostra mercato
In piazza Anfiteatro, invece, si festeggia con la tradizionale mostra mercato dei fiori e dolciumi e negozi decorati con piante e fioriere nei giorni della fiera.
Per le strade il profumo dei fiori si fonde a quello delle torte d’erbi, preparate nelle case.
I golosi potranno approfittare per gustare la torta d’erbi, la torta tradizionale di santa Zita tanto amata dai lucchesi. Un impasto di bietole, pane raffermo spezie e formaggio raccolto in una pasta frolla e decorato con le tradizionali losanghe e i caratteristici “becchi”.
La campana di Santa Zita
Il fulcro di tutte le iniziative religiose è, ovviamente, la basilica di San Frediano. Anche una delle campane opera di Giovanni Pisano, è dedicata a lei. Fusa nel 1223, è l’unica superstite dell’antico concerto di campane che suonò, con le altre, alla morte di santa Zita. Un reperto storico e anche una reliquia legata alla vita della santa dato che spontaneamente annunciò il suo Dies Natalis, come tramandato lungo i secoli, in un doppio a festa con le altre campane, senza l’intervento dei campanari.
La campana inutilizzata all’interno della basilica accoglie il pubblico alla base del campanile di San Frediano. Questa campana, fusa dal Pisano nel 1223, in anni recenti è stata scannerizzata per fonderne una nuova del tutto uguale e così ripristinare l’antico “doppio di S. Frediano”. È stata benedetta nel 2020 e poi posta in campanile iniziando a suonare il 25 aprile del 2021 all’inizio delle feste annuali di santa Zita. Il 25 aprile inizia il triduo in preparazione alla festa liturgica di santa Zita e nel pomeriggio, i campanari Lucchesi sciogliendo in festosi doppi l’antico e celebre concerto delle campane di San Frediano.
I giorni di San Paolino
Tradizione, devozione e rievocazione storica nel cuore di Lucca
Lucca celebra il suo Santo Patrono, San Paolino, con una serie di eventi solenni, spettacolari e profondamente legati alla memoria e all’identità della città. Le celebrazioni si concentrano attorno alla figura di Paolino di Lucca, vescovo romano e, secondo la tradizione, primo vescovo della città, la cui devozione si sviluppò in seguito al ritrovamento delle reliquie nella chiesa di San Giorgio, durante i lavori per la costruzione della seconda cerchia di Mura.
Secondo la leggenda, a San Paolino è attribuito un miracolo salvifico: un colpo accidentale d’artiglieria, sparato a salve durante i festeggiamenti, esplose colpendo una folla di fedeli in ingresso da Porta San Donato. Nessuno rimase ferito. Questo evento straordinario è ricordato ancora oggi in una delle cerimonie più sentite.
La tradizione si rinnova
Durante i cosiddetti Giorni di San Paolino, il centro storico si anima con eventi che fondono spiritualità, rievocazione storica e spettacolo. Le celebrazioni comprendono:
-
Cortei storici in costume, con musici, sbandieratori, balestrieri e figuranti provenienti dai tre antichi terzieri cittadini (San Paolino, San Salvatore, San Martino), che attraversano la città accompagnati da tamburi e chiarine.
-
La Luminara di San Paolino, un suggestivo corteo notturno che parte dalla chiesa dedicata al Santo e attraversa le vie del centro, culminando in una cerimonia di benedizione e di estrazione dell’ordine di tiro del Palio della Balestra.
-
La Parata delle bandiere, in cui i gruppi storici danno dimostrazione dell’arte del maneggiar bandiera, creando coreografie spettacolari in Piazza San Martino.
-
La Gazzarra delle artiglierie, con spari a salve effettuati da riproduzioni storiche di cannoni, in ricordo dell’intervento miracoloso del Santo.
Il Palio della Balestra
Il momento culminante delle celebrazioni è il Palio della Balestra, che si tiene in notturna nella suggestiva cornice di Piazza San Martino. I balestrieri dei tre terzieri si sfidano utilizzando balestre da banco per colpire un bersaglio a 36 metri di distanza. La competizione, regolata da un collegio giudicante, assegna premi al miglior tiratore e al terziere vincitore, a cui spetta il Palio, un drappo dipinto da un artista locale.
Oltre alla gara, la serata è arricchita da spettacoli di giullari, danze storiche e giochi di bandiera, che fanno da cornice alla competizione, offrendo al pubblico un’immersione completa nell’atmosfera medievale.
Esperienze e momenti conviviali
Intorno alle celebrazioni principali, i Giorni di San Paolino offrono anche occasioni conviviali e culturali: mercatini, degustazioni di prodotti tipici, concerti di musica sacra, antica o bandistica, e numerose iniziative diffuse nelle vie del centro storico, in particolare lungo via San Paolino.
Lucca Historiae Fest
Il Festival dedicato alla storia cittadina, dalla pre-romana al Novecento, organizzato dal Comune di Lucca, con eventi, spettacoli e convegni.
INFO
Periodo: giugno
Contatti:
info@luccahistoriaefest.it
luccahistoriaefest.it

Il settembre lucchese
Un mese di luce, fede e tradizione nel cuore della città.
Musica

Lucca Summer Festival

Lucca Classica

Lucca jazz donna

Puccini e la sua Lucca

Il canto degli alberi
Lucca Summer Festival
Lucca Summer Festival, grandi nomi della musica rock e pop contemporanea nel cuore della città.
Cresciuto negli anni e definitivamente “accasato” nel suggestivo scenario di Piazza Napoleone, Lucca Summer Festival, grazie a nomi di grande richiamo che ogni anno si avvicendano in cartellone, si conferma ogni anno, durante il mese di luglio, come uno dei grandi appuntamenti dell’estate musicale a Lucca.
Artisti di fama internazionale, un appassionato pubblico di tutte le età, grandi concerti per le serate estive sono gli ingredienti di questo momento di grande musica e spettacolo all’interno della cerchia delle mura urbane rinascimentali.
Nel corso degli anni si sono avvicendati sul palco i più grandi nomi del rock, da Bob Dylan a Joe Cocker che sono stati protagonisti della prima edizione, nel 1998, e poi Buena Vista Social Club, Elton John, Ray Charles, Joan Baez, The Eagles, Toto, David Bowie, Zucchero, Eros Ramazzotti, Oasis, Michael Bublè, George Michael, Burt Bacharach, Mark Knopfler, Ennio Moricone, Francesco Guccini, Earth Wind and Fire, Pino Daniele, Laura Pausini, Stevie Wonder fino alle grandi star del ventennale nel 2017, chiuso dalla data italiana del tour dei mitici Rolling Stones.
Lucca Summer Festival è il più grande festival di musica rock e pop che si svolge nel centro storico di Lucca edè senz’altro una delle più prestigiose rassegne musicali d’Italia, capace di ospitare i grandi nomi della scena nazionale e internazionale.
INFO
Dove: Piazza Napoleone
Quando: luglio
Contatti: Summer Festival
www.summer-festival.com
tel. 0584 46477 – info@dalessandroegalli.com
Summer Ticket info Points
Piazza San Michele angolo via san Paolino, Lucca
biglietteria online www.ticketone.it
Lucca Classica
La musica più bella nei luoghi più belli di Lucca.
La musica invade Lucca con oltre 80 appuntamenti: concerti sinfonici, musica da camera, jazz, classica, contemporanea, guide all’ascolto, eventi per i bambini e per le famiglie per con0oscere la città con una colonna sonora davvero speciale.
Lucca Classica trasforma la città in un grande palcoscenico diffuso su cui vanno in scena suoni, parole ed emozioni capaci di parlare alle migliaia di persone che in questi anni hanno vissuto e condiviso l’esperienza del Festival.
INFO
Periodo: maggio
Contatti: Associazione Musicale Lucchese
www.associazionemusicalelucchese.it
tel. 0583 469960 – info@associazionemusicalelucchese.it
Lucca jazz donna
Dedicato ai talenti femminili del jazz, Lucca Jazz Donna è l’ atteso evento dell’autunno musicale lucchese.
Grandi artiste, nazionali ed internazionali come Kim Thompson, Lisa Pollard, Ashka Kaneko, Noa, talenti emergenti e numerosi eventi collaterali ai concerti in cartellone sno la formula di questo breve ma denso festival.
INFO
Quando: settembre – ottobre
Contatti: Circolo Jazz Lucca
www.luccajazzdonna.it
Puccini e la sua Lucca
Puccini e la sua Lucca è “l’unico festival permanente nel mondo” dedicato a Puccini.
Eventi speciali sono previsti in date selezionate con Gala lirico sinfonici con orchestra e coro.
Recitals, selezioni di opere, concerti speciali tutto l’anno, tutti i giorni dell’anno nella più affascinante Basilica nel centro di Lucca, Santi Giovanni e Reparata, tutti alla stessa ora (i concerti iniziano alle 19:00) e tutti tenuti da rinomati cantanti e pianisti nazionali ed internazionali.
Una grandiosa occasione per apprezzare la musica del più famoso lucchese del mondo. E, soprattutto, sempre con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l’idea più vasta del grande Genio di Puccini messo spesso a confronto con le musiche e le arie degli altri grandi operisti italiani. E tutto questo nella città in cui nacque e visse a lungo e in una Chiesa così legata a momenti salienti della sua vita.
Dove: Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, Lucca
Quando: Dal 31 marzo al 31 ottobre tutti i giorni alle ore 19:00 presso la chiesa di San Giovanni.
Dal 1 novembre al 30 marzo tutti i giovedì, venerdì e sabato alle 19.15 presso l’Oratorio di San Giuseppe.
INFO
Contatti: Puccini e la sua Lucca
www.puccinielasualucca.com
FB / PucciniLucca
tel. 340 8106042
info@puccinielasualucca.com
Il canto degli alberi
La rassegna più fresca e verde dell’estate lucchese fatta di concerti e conferenze nell’atmosfera suggestiva dell’Orto Botanico di Lucca.
Nelle sere di luglio e agosto, la rassegna “Il canto degli Alberi” è un programma di concerti di musica di vario genere, nella verde cornice del giardino Botanico, proprio sotto le Mura della città.
Un festival di musica, natura e culturaper un vasto e variegato pubblico, per età e passioni.
La programmazione intrecciarsi la musica di tutti i generi alla letteratura, alla poesia, alla danza, al gioco e si snoda attraverso la storia della musica colta occidentale andando a scoprire repertori e esecuzioni particolari.
Per i visitatori un itinerario di ascolto fatto di piccoli eventi preceduti da una piccola presentazione e una breve visita all’Orto Botanico nelle luci del tramonto.
INFO
Dove: Orto Botanico di Lucca
Quando: giovedì di luglio e agosto
Contatti: ortobotanicodilucca.it
biglietteria@ortobotanicodilucca.it
tel. +39 0583/950596
Cultura pop

Lucca Comics & Games

Lucca Film Festival
Lucca Comics & Games
Ogni anno, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, la città si trasforma per cinque giorni. Ma conoscete la storia di questa manifestazione?
E’ Lucca la Città di Lucca Comics & Games! Strade medievali, piazze ottocentesche, cortili nascosti, loggiati ombrosi, torri fantastiche, palazzi misteriosi e le splendide mura rinascimentali accolgono, anche quest’anno, il popolo dei fumetti.
il “Pallone” dei primi anni ’70
Così è come i lucchesi si ricordano le prime edizioni di Lucca Comics, un grande tendone bianco, “il pallone”, che dal 1966 al 1978 ospitò la fiera del fumetto in “Piazza Grande”.
Anni in cui i fumetti avevano un peso specifico nella cultura popolare italiana: Corto Maltese, Tex Willer, Valentina, Sturmtruppen, Alan Ford, Diabolik, Zagor, Kriminal, Lupo Alberto, Cocco Bill, Ken Parker sono solo alcuni dei tanti fumetti italiani nati a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta.
Lucca Comics divenne, da subito, l’appuntamento di riferimento del mondo delle “nuvole parlanti” e cosi, per la gioia dei grandi e dei piccini, dalla nostra bella città toscana passarono tutti i grandi eroi di questo mondo fantastico: Hugo Pratt, Magnus, Bonvi, le sorelle Giussani, Max Bunker, Milo Manara, Sergio Bonelli, Sergio Staino, Jacovitti, Dino Battaglia, Altan, Guido Crepax.
Dal “Pallone” al “Palazzetto”
Dagli anni ’80 fino al 2006 il Palazzetto dello Sport divenne il luogo della fiera, con alcune edizioni memorabili e soprattutto sempre con la presenza del gotha del fumetto italiano e internazionale a cui si aggiunsero Andrea Pazienza, Stefano Tamburini o le nuove proposte della Bonelli Editore come Dylan Dog di Tiziano Sclavi.
Lucca Comics & Games arriva “in città”
Dal 2006, il passaggio della fiera all’interno delle mura cittadine, l’apertura al mondo dei videogames e dei giochi di ruolo oltre alla crescente moda mondiale dei cosplay, hanno prioettato Lucca Comics & Games in una dimensione inimmaginabile: la più importante rassegna italiana del settore prima d’Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo.
Se l’edizione 1993, ebbe 30.000 presenze (considerate per allora un vero e proprio record), quella del 2017 ha superato i 240.000 biglietti venduti.
INFO
https://www.luccacomicsandgames.com/
Lucca Film Festival
Proiezioni, mostre, conferenze e concerti per Lucca Film Festival e Europa Cinema, festival di cultura cinematografica.
Dallo sperimentale al mainstream, il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più vasto.
Nel corso delle edizioni il Festival è riuscito a distinguersi tra i tanti attraverso una programmazione audace, ma allo stesso tempo attentamente studiata; ha saputo rendere omaggio a personalità affermate del mondo del cinema, riscoprirne altre e “scommettere” su quelle nuove.
Nei 4 giorni di festival proiezioni e premiazioni di star internazionali e la grande festa del cinema che invade la città con “Lucca Effetto cinema notte”. Set di film famosi ospitati nelle piazze e nei locali alle quali si può prendere parte in costume e partecipare alle più grandi rievocazioni di film cult e scene famose in una fole notte del cinema nel set naturale del centro storico di Lucca.
INFO
Quando: settembre
Contatti: Lucca Film Festival
www.luccafilmfestival.it
tel. 331 8479463
segreteria@luccafilmfestival.it
Enogastronomia

Lucca Gustosa

Vini delle Coste

Il Desco
Lucca Gustosa
Un viaggio tra i sapori, le tradizioni e le eccellenze del territorio
Scoprire Lucca significa anche lasciarsi guidare dai profumi e dai sapori di una terra generosa, che ha saputo conservare le proprie tradizioni culinarie valorizzando prodotti di qualità, artigianato del gusto e saperi contadini.
“Lucca Gustosa” è l’anima enogastronomica della città e del suo territorio: un invito ad assaporare ogni sfumatura di questa cultura del cibo fatta di autenticità, semplicità e stagionalità.
Cucina del territorio, tra innovazione e memoria
La gastronomia lucchese nasce da una tradizione agricola solida, fatta di oliveti secolari, vigneti terrazzati, orti, frutteti e pascoli.
Ne derivano piatti che parlano di terra e stagioni: zuppe ricche e saporite, minestre di farro, torte salate come la celebre torta co’ becchi, dolci semplici ma inconfondibili come il buccellato, paste fresche fatte a mano e una vasta gamma di salumi e formaggi.
Ma Lucca Gustosa è anche una vetrina di nuove creatività culinarie, in cui giovani chef, osterie contemporanee e ristoratori storici reinterpretano la tradizione con rispetto e innovazione.
Prodotti tipici e filiere locali
Il territorio lucchese è ricco di prodotti DOP, IGP e Presìdi Slow Food: l’olio extravergine di oliva della Lucchesia, il pane di Altopascio, il farro della Garfagnana, il vino di Montecarlo e molte altre eccellenze che raccontano l’identità agricola della provincia.
I mercati contadini, le sagre di paese, le fiere stagionali e gli eventi enogastronomici offrono occasioni ideali per conoscere i produttori, assaggiare il meglio della filiera corta e immergersi nei sapori autentici della cucina lucchese.
Vini delle Coste
Nella prestigiosa cornice del Real Collegio di Lucca, il primo evento in Italia che racconta l’unicità dei vini delle province bagnate dal mare.
Tra i banchi d’assaggio, la produzione enologica toscana, da Massa-Carrara a Grosseto, passando per Lucca, Pisa e Livorno, insieme ai vini e vignaioli del Mediterraneo, dell’Adriatico, dell’Ionio, del Tirreno, del Mar Ligure.
Tra gli espositori, attenzione alla viticoltura eroica, sociale e alle aziende che hanno scelto di conservare vitigni di varietà locali e di innovare la storia vitivinicola dei territori.
INFO:
www.vinidellecoste.it
Il Desco
I chiostri del Real collegio ospitano la tavola più grande di Lucca.
Il Desco è una grande tavola all’aperto, un incontro tra sapori e saperi di una terra ricchissima di risorse enogastronomiche; un vero e proprio itinerario del gusto e un appuntamento, ogni anno al Real Collegio di Lucca in due lunghi week end di dicembre.
Una vetrina di prodotti tipici e di altissima qualità di tutto il territorio lucchese tra cui profumati salumi come il Prosciutto Bazzone e il Biroldo della Garfagnana Presidi Slow Food, la Mondiola, il tradizionale formaggio “Accasciato” ed il Caprino della Garfagnana o ancora il Formentone ottofile ed il Farro IGP, accompagnati da vini eccellenti provenienti da territori di grande valore come Montecarlo e le Colline Lucchesi.
Un vero e proprio itinerario di sapori dalla montagna al mare che da Lucca vi porterà a percorrere le strade della Garfagnana tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano, incrociando la Versilia e la splendida Valle del Serchio.
A Il Desco i sapori sono il mezzo preferito per parlare di luoghi, persone, passioni, sfide, intuizioni, valori che contribuiscono ad affermare il “modello lucchese”, fondato sull’eccellenza dei prodotti e delle lavorazioni, sui “saperi antichi”, sull’attenzione e la cura per la qualità, sull’originalità e l’unicità delle proposte enogastronomiche ma anche su una visione del futuro che incrociando tradizione a innovazione esporta in Italia e nel mondo l’identità di questa terra.
INFO
Dove: Real Collegio
Quando: dicembre
Sito web: www.ildesco.eu
Telefono: 0583 97666
Email: info@ildesco.eu
Pollice verde

Murabilia

Verde Mura
Murabilia
Mostra Mercato del Giardinaggio di Qualità lungo il percorso delle mura urbane in corrispondenza della cortina fra i baluardi San Regolo e La Libertà, la sortita Cairoli e l’Orto Botanico. Una location unica per i suoi scorci sul centro storico e la suggestione dei viali alberati.
Con una tradizione ormai più che decennale, è uno degli eventi italiani più attesi dagli appassionati e amanti del verde, giardinieri, collezionisti di piante rare, botanici, ortisti.
Una manifestazione, questa, che conta oltre duecento espositori vivaisti sia italiani che esteri, produttori di attrezzature e di arredi per giardino.
INFO
Dove: Mura urbane di Lucca
Quando: primo fine settimana di settembre
Contatti: Murabilia
Lucca Crea srl
tel. 366 4228615 – murabilia@murabilia.com
Informazioni (biglietteria Orto Botanico)
tel. 0583 950596
Verde Mura
Mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta
Le mura lucchesi cinquecentesche, nella parte nord che comprende la Piattaforma di San Frediano, Porta Santa Maria e Baluardo di San Martino ospitano questa mostra mercato, divenuta un appuntamento abituale proprio in corrispondenza dell’inizio della stagione primaverile.
Con oltre 150 espositori, VerdeMura è teatro di fiori primaverili e bulbose stagionali, oltre che di collezioni di zucche, erbe spontanee, commestibili ed esotiche.
INFO:
Dove: Mura urbane di Lucca
Quando: marzo – aprile
Contatti: Segreteria di VerdeMura
Lucca Crea srl
www.verdemura.it
tel. 366 4228615 – info@verdemura.it
Arte e cultura

Lucca Fashion Weekend

Lucca Art Fair

Lucca Biennale - Cartasia

LuBeC - Lucca Beni Culturali
Lucca Fashion Weekend
Un weekend dedicato alla moda, alla cultura e all’artigiana in tutte le sue forme e in perfetta sintonia con i luoghi della città.
INFO:
periodo: maggio-giugno
luccafashionweekend.it
info@luccafashionweekend.it
Lucca Art Fair
Non solo medioevo, a Lucca l’arte è un’abitudine che si tramanda da secoli e che arriva fino ai giorni nostri.
Lucca Art Fair è un importante appuntamento annuale di incontri, scambio di esperienze e conoscenza. Con partner qualificati e un’altissima selezione delle gallerie, servizi a disposizione dei visitatori, Lucca Art Fair mette in scena l’inaspettato del mondo dell’arte, creando un imperdibile evento a Lucca e in una Toscana che ormai sta divenendo il vero laboratorio culturale italiano.
INFO:
www.luccaartfair.it
Tel. +39 0586 881165 – info@luccaartfair.it
Lucca Biennale - Cartasia
Dalla carta pergamena alla cartapaglia al tissue, la storia della carta è una delle tante storie che, dal medioevo, hanno lasciato traccia nel territorio lucchese. Dai grandi edifici industriali, un percorso di archeologia industriale che dalla piana di Lucca risale all’Altopiano delle Pizzorne a Villa Basilica.
Carta anche per una delle più importanti manifestazioni d’arte contemporanea in cui il semplice prodotto si trasforma in scultura, architettura, design, moda.
Lucca Biennale è il più grande evento al mondo sull’arte della carta e le sue forme che anima la città di Lucca nei mesi estivi permettendo di vivere e scoprire le sfaccettature artistiche e tecnologiche della tradizione cartaria lucchese per tutti i tipi di visitatori, dagli appassionati dell’arte ai curiosi che desiderano un’esperienza alternativa e culturalmente appagante.
Ogni piazza o spazio urbano viene “adottata” da un artista di fama e da un’azienda cartaria. Il primo offre la creatività, la seconda il patrocinio, la sponsorizzazione ed il supporto. urante i due mesi gli rtisti all’opera nella realizzazione di sculture e istallazioni di carta e cartone di grandi dimensioni completano così la mostra a cielo aperto.
Oltre alle installazioni en plein air e al chiuso, mostre, eventi, conferenze, workshop e performance dedicati al mondo della carta creano un ricco calendario di iniziative lungo tutto l’arco del mese della Biennale.
INFO:
LuBeC - Lucca Beni Culturali
Lu.Be.C. Lucca Beni Culturali, si svolge ogni anno a Lucca nella seconda settimana di ottobre per promuovere ed approfondire la conoscenza dello scenario complessivo del settore del turismo e dei beni culturali, sotto il profilo dell’innovazione tecnologica e gestionale e dell’integrazione tra le diverse tipologie di risorse inscindibilmente legate agli strumenti dell’economia, del marketing, della comunicazione.
Due giorni di conoscenza e discussione tra tutti quegli “innovatori” che sono in prima linea nel processo di rinnovamento in atto tra Stato, mercato e terzo settore, offrendo proposte e opportunità tra cultura – tecnologia – turismo.
Durante i giorni della manifestazione si alternano sessioni plenarie, dibattiti, seminari formativi, presentazioni ed anteprime per proporre e attivare attraverso l’analisi di dati, ricerche, modelli di business e casi realizzati, strategie di intervento e assi di collaborazione, attraverso un’organizzazione sempre nuova, rivolta a stimolare la circolarità della discussione e delle idee.
INFO
Sviluppo

Pianeta Terra Festival

MIAC
Pianeta Terra Festival
Un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare il Pianeta e riflettere sui modi per preservarlo e abitarlo in modo sostenibile. È una manifestazione multidisciplinare: si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche.
INFO:
www.pianetaterrafestival.it
MIAC
MIAC è la Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria dedicata all’aggiornamento tecnologico dei tecnici di cartiera e dei trasformatori di carta e di cartone. Si è sviluppata nel tempo grazie alla costante partecipazione delle aziende leader di settore; aziende altamente qualificate e innovative che ogni anno mettono in mostra le ultime novità della loro produzione: macchine, impianti e soluzioni d’avanguardia per gestire al meglio le varie fasi del ciclo produttivo e di trasformazione della carta e del cartone.
Visitare il MIAC significa ottenere una panoramica completa sulle tecnologie e attrezzature del settore cartario, dalla Produzione della Carta e del Cartone alla Trasformazione della Carta Tissue.
Durante i giorni dell’evento vengono organizzati convegni gratuiti di livello internazionale altamente qualificati, volti ad informare in modo dinamico e concreto tutti i partecipanti.

Gli eventi di Lucca
Non perderti i numerosi eventi che coinvolgono centro storico e dintorni! Organizza la tua visita al meglio