Lucca, città della musica

Un concerto in notturna a Palazzo Pfanner che si intravede sullo sfondo.IN primo piano il direttore d'Orchestra e alcuni musicisti con i loro strumenti

Tra le architetture di pietra di ogni secolo, risuona a Lucca, da sempre, la musica.

Lucca può vantare una tradizione musicale che non ha molti eguali con espressioni diverse nei secoli e nomi eccellenti conosciuti in tutto il mondo: Luigi Boccherini, Alfredo Catalani e Giacomo Puccini.

Dalle piazze che ospitano i monumenti dei grandi musicisti lucchesi, al Museo casa natale di Giacomo Puccini, dalle sale del palazzo Ducale dove risuonarono le note impossibili di Niccolò Paganini, alla cattedrale di san Martino dove i Puccini furono organisti per lungo tempo e dove ancora oggi l'organo risuona sotto le dita abili dei migliori organisti internazionali, dal teatro ottocentesco, alla piazza Napoleone che oggi ospita un dei più noti festival estivi di musica rock, il percorso della storia della musica a a Lucca è un invitante itinerario per appassionati e curiosi.

La musica a Lucca è un patrimonio che si tramanda nel tempo e che ancora si coltiva, tramite iniziative, musei, scultura, festival e concerti.

I protagonisti della storia

F. Xaverio Geminiani

Luigi Boccherini

Alfredo Catalani

Statua di Giacomo Puccini che fuma seduto in poltrona in piazza della cittadella. Sullo sfondo la casa natale

Giacomo Puccini

I luoghi, le musiche, tutto ciò che lega il Maestro al territorio lucchese

Scopri di più!

Oggi, 365 giorni di musica

Durante l'anno, passeggiando per la città, puoi sentire risuonare note e canti che si trasformano di stagione in stagione e occupano luoghi canonici ma anche singolari: scuole, chiese, saloni monumentali di palazzi storici, nei chiostri dei conventi si un tempo e nelle piazze pubbliche, in giardini e salotti privati.

Damon Albarn cantante dei Blur sul palco di Lucca Summer Festival

Gli eventi musicali

Scopri di più!