La storia delle Mura di Lucca

Duemila anni di difesa, città e identità

panorama della cortina delle Mura di Lucca all'altezza del baluardo san Colombano. Oltre le Mura sporge il campanile della cattedrale di San Martino

La storia delle Mura di Lucca coincide con la storia stessa della città. Da oltre duemila anni, Lucca cresce, si difende e si definisce attraverso le sue cinte murarie, che si sono evolute insieme alla sua società, alla sua urbanistica e alla sua visione del mondo.

La prima cinta muraria risale all’epoca romana: un impianto regolare, in pietra, con quattro accessi principali in corrispondenza del cardo e del decumano. Questo assetto rifletteva la funzione militare e strategica della colonia, ma anche una precisa organizzazione urbana. La traccia di quella forma originaria è ancora oggi leggibile nel disegno del centro storico.

Con l’aumento della popolazione e il mutare dei modelli difensivi, la città vide una prima espansione delle Mura in epoca comunale: nel corso del XIII secolo, una nuova cerchia ampliò il perimetro a nord e a est, includendo la chiesa di San Frediano e facendo di via Fillungo, l’antico cardo romano, l’asse principale della città medievale. Un ulteriore ampliamento, nel XIV secolo, portò il tracciato a sfiorare quasi quello attuale.

Ma fu nel XVI secolo, con l’avvento delle armi da fuoco e la trasformazione delle tecniche militari, che nacque il progetto delle attuali Mura: una fortificazione moderna, progettata secondo le più avanzate teorie dell’architettura militare europea. I lavori iniziarono formalmente nel 1513 e durarono quasi un secolo, coinvolgendo esperti italiani e stranieri, grandi risorse e centinaia di uomini.

Il risultato fu un’opera imponente e raffinata: un sistema bastionato lungo oltre 4 chilometri, con dieci baluardi monumentali, piazze d’armi, sortite, gallerie e sotterranei. Ogni baluardo, tranne uno, porta il nome di un santo; l’eccezione è il Baluardo della Libertà, omaggio all’indipendenza e all’orgoglio civico dei lucchesi.

Le tre porte originarie furono pensate come archi monumentali d’ingresso alla città, alle quali se ne aggiunsero altre nei secoli successivi, segnando nuove relazioni con il territorio.

Paradossalmente, le Mura non furono mai chiamate a difendere la città da un assedio, e questa “non battaglia” le ha salvate. Da struttura difensiva si sono trasformate, con il tempo, in un grande spazio pubblico: un parco, una passeggiata, una soglia tra città e campagna, memoria e presente.

Il sole filtra dagli alberi che si stanno spogliando, sulle Mura di Lucca. Una persona cammina lungo il viale. Ai lati del viale, le foglie brune dell'autunno.

Ri-Conoscere le Mura

Un percorso espositivo per raccontare le Mura di Lucca, all’interno delle Mura di Lucca

Scopri di più!

Vuoi conoscere Lucca con un esperto?

Vivi la città