Itinerari napoleonici

Lucca conserva un’eredità napoleonica ricca e diffusa, visibile non solo nei grandi monumenti ma anche nei dettagli urbani, nei giardini, nei profumi, nei paesaggi. Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella dell’Imperatore Napoleone e principessa di Lucca e Piombino, ha profondamente trasformato la città e il suo territorio, lasciando un’impronta ancora oggi riconoscibile.
Attraverso questi itinerari, è possibile riscoprire il volto di una Lucca moderna e visionaria, così come l’aveva immaginata Elisa: una città elegante, dinamica, aperta al gusto europeo, ma al tempo stesso legata alla sua identità storica. I percorsi si snodano tra gli spazi simbolo della vita politica e culturale del tempo, come il Palazzo Ducale, cuore del potere e residenza della principessa, e le vie del centro storico, dove l’urbanistica fu ripensata secondo i modelli francesi.
Fuori dalle mura, gli itinerari conducono verso la Villa Reale di Marlia, residenza estiva amata da Elisa e centro della vita di corte, e attraversano paesaggi che ancora oggi conservano il fascino e l’equilibrio che lei desiderava offrire ai suoi ospiti.
In città come in campagna, ogni tappa è un’occasione per immergersi nei luoghi e nelle atmosfere dell’epoca: tra architetture neoclassiche, giardini progettati con cura, dettagli artistici, profumi dimenticati e memorie storiche da riscoprire.
Un viaggio nel tempo, sulle orme di una donna che ha saputo interpretare il proprio ruolo con eleganza, determinazione e spirito di innovazione.
Vivi l'eredità napoleonica passo dopo passo




Ti serve aiuto per organizzare il tuo itinerario napoleonico?

