La ciclo-pedonale Puccini si snoda in gran parte lungo le sponde del fiume Serchio. Si può raggiungere Ponte a Moriano in treno e in bicicletta sulla linea storica Lucca - Aulla e scendere a valle seguendo la corrente, ma anche la storia del Maestro.
Siamo al confine tra la Piana di Lucca e la Valle del Serchio, dove la casa avita di Pescaglia ospita oggi un museo con molti cimeli di famiglia e dove di tanto in tanto si fa buona musica.
In questo primo tratto siamo accompagnati a sinistra dai rilievi preappenninici, a destra da paesaggi di vigneti, oliveti e parti dell'originario bosco di querce delle vicine colline di Moriano, una delle zone più belle e forse meno conosciute della Piana di Lucca.
Dopo circa otto chilometri si arriva a Ponte San Quirico, il punto più vicino alla città di Lucca. Lo si capisce dal grande ponte (ma attenzione ad attraversarlo, è molto trafficato) e dalle strutture che lo circondano. Piccolo borgo abitato, i padiglioni in ferro battuto del Foro Boario ospitano un vivace mercato contadino il mercoledì e il sabato, e la terrazza Petroni si affaccia sul fiume.