...E LUCEVAN LE STELLE
Ci prepariamo alla notte delle stelle cadenti, che quest'anno sarà accompagnata da altri eventi in cielo.
A partire dalle 5:15 del 10 agosto, per i più mattinieri, sarà possibile osservare lo splendido allineamento planetario di Nettuno, Urano, Saturno, Giove, Venere e Mercurio, tutti visibili contemporaneamente in cielo.
Dopo il tramonto arrivano le "lacrime di San Lorenzo"uno degli sciami più copiosi dell'anno di piccole meteore, resti della cometa Swift-Tuttle, che bruciano nell'atmosfera terrestre dando origine alla caratteristica scia luminosa.
E poi, "lucevan le stelle...”, la magia della notte di San Lorenzo sulle Mura di Lucca.
Quest’anno l’evento sarà preceduto dagli incontri mattutini di Aspettando le stelle, Matinée Musicali al Baluardo San Regolo, dove l’1, 2, 3, 8, 9 agosto, dalle 10.30 alle 12.00, saranno eseguiti brani tratti da Puccini naturalmente, ma anche da Bach, Barraok, Barol, Bizet, Lehar, Mascagni, Mozart e altri, a cura dell’associazione culturale Laboratorio Brunier
Sulle Mura di Lucca, l'osservazione dello spettacolo celeste della notte del 10 agoso sarà accompagnato da altrettante stelle della musica, che offriranno concerti, ognuna con il suo spazio su questo eccezionale palcoscenico, a partire dalle 21.15 Dal baluardo San Paolino al baluardo della Libertà saranno allestite postazioni per i musicisti e collocate sedie a disposizione del pubblico.
Baluardo della Libertà - L'Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio Boccherini presentano il Quartetto di clarinetti del Conservatorio Boccherini con una serie di brani celebri tratti da Puccini, Bizet, Mascagni, Morricone, fra gli altri.
Baluardo San Regolo - alle 21:00 la Banda del Comune di Lucca apre la serata con una marcia itinerante fino al Baluardo Santa Maria
A seguire, a cura di Flam. L'Ensemble Timbralia proporrà un repertorio antico e tradizionale insieme, che attraverso i musicisti di strada ha diffuso e trasmesso melodie, ritmi e musiche per le strade dell'Italia e dell'Europa nel corso di oltre un millennio. Di seguito, La Sagra Musicale Lucchese si esibirà invece con i due chitarristi Antonio Dimasi e Francesco Gargano con musiche da Piazzola, Gismondi, Boccherini e altri.
Baluardo San Colombano - L'associazione Laboratorio Brunier eseguirà una serie di arie da Puccini, Bizet e altri con soprano Maria Bruno e al pianoforte Petr Yanchuk.
Baluardo Santa Maria, di fronte al caffè delle Mura, dove saranno eseguiti brani di repertorio vario.
A seguire, Giandomenico Anellino, chitarra solista eseguirà un repertorio cantautoriale italiano e straniero.
Baluardo San Paolino - A cura del Circolo Jazz di Lucca, Ambrogio Pagani, blues e non solo.
Anche le casermette dei baluardi San Paolino, San Pietro e San Frediano saranno aperte per le visite e i partecipanti saranno accolti dai figuranti i costume delle Associazioni di rievocazione storica.
La Torre Guinigi e la Torre delle Ore saranno aperte eccezionalmente in orario notturno per eccezionali panorami sulla città e sul cielo stellato.
Il biglietto potrà essere acquistato direttamente alla biglietteria, oppure prenotando l'orario preferito attraverso la piattaforma online Summae.
...e non è ancora finita.
Nel cielo di agosto ci aspetta un altro splendido evento celeste. La congiunzione tra i due pianeti Venere e Giove che saranno impegnati in un lungo "bacio" celeste.