il tordello di strada
domenica 16 marzo - ore 12:30 / 14:00
il piatto simbolo della cucina lucchese in versione da asporto, presso i ristoranti
Osteria dal Manzo
Orti di via Elisa
Buca di Sant'Antonio
Ristorante Mecenate
Gigi Trattoria
La LOGGIA DEL TORDELLO e dei sapori autentici
domenica 16 marzo - ore 10:00 / 20:00 - Loggiato di Palazzo Pretorio
I mitici tordelli lucchesi preparati e raccontati da chi li sa. Storie e curiosità di un piatto tipico e amatissimo.
Partecipano:
- Le Fornelle di Lucca
una miscela di una sapiente cucina fatta in casa, con una buona dose di Saper vivere di Donna Letizia.
- Le Sagre paesane
Le sagre paesane sono una tradizione che accomuna tutta l’Italia, da Nord a Sud e hanno origini antichissime legate alla sfera religiosa.
La parola “sagra” deriva infatti dal latino “sacrum”, sacro, come anche "sagrato", lo spazio di diretta pertinenza di una chiesa e mette insieme un luogo e un momento di convivialità che sempre accompagna le feste religiose nel mondo.
la festa del tordello di Sant’Angelo in anteprima i tordelli della di Sant' Angelo in Campo preparati dalle mani delle donne e degli uomini di Sant'Angelo e serviti con ragu' in piccoli assaggi.
la sagra della zuppa di Aquilea (PAT prodotto agricolo tradizionale) La zuppa di Aquilea preparata solo con verdure di aziende agricole locali del morianese, l’olio e vino della fattorie di Aquilea, dalle mani esperte delle donne e degli uomini del paese.
- Le Botteghe di paese
Imprese da raccontare: il progetto del Comune di Lucca per preservare e valorizzare i piccoli negozi di alimentari nelle frazioni e nei quartieri.
Alimentari la Garfagnina tutto il buono della Garfagana alle porte di Lucca in una fornitissima gastronomia tipica ma dal sapore di montagna. Pecorini d'alpeggio, affettati tradizionali, farine di grani antichi, di farro di castagne e di formenton ottofile dei mulini a pietra della valle, birre artigianali di farro e castagne, marmellate di frutti di bosco e, quando è stagione, funghi freschi e mele saporite.
- Associazione Castanicoltori della Lucchesia (sabato e domenica)
la produzione secolare e tradizionale delle nostre selve, le donne e agli uomini che vi si dedicano ancora.
L'associazione illustra la raccolta, essicazione e lavorazione dei prodotti del castagno, propone assaggi di necci con la ricotta preparati sui testi di ferro e assaggi guidati di farina di castagne a cura dell'Accademia degli Infarinati.
- Ristoratori locali
Ristorante Stefani
Antica Locanda dell'Angelo
Gosto e Mea
Eno Ristorante Micheloni