Le stagioni delle Mura
Le Mura di Lucca come detto, sono un luogo di affetto dei lucchesi. Ogni giorno e in qualsiasi ora è facile trovare chi passeggia, chi approfitta del sole, chi fa sport. Ogni sabato, per chi ama correre in compagnia, alle 9:00 del mattino parte la ParkRun, se volete correre con i luchesi, in settembre l'irrinunciabile la Lucca di Notte e per i supersportivi appuntamento in ottobre con la Lucca Marathon, dale mura alle colline.
In primavera e in autunno, mentre le chiome degli alberi cambiano colore, gli amanti del giardinaggio di qualità possono approfittare di due grandi mostre mercato: Murabilia, nel primop we di settembre e VerdeMura nel primo we di aprile. Oltre al mercato dei fiori, un'occasione per incontrare grandi personaggi del settore, per visitare l'orto botanico di Lucca, per partecipare ad incontri e conferenze.
La cortina vedre delle chiome degli alberi, in ogni stagione è anche un irrinunciabile scenario per raduni di auto e moto d'epoca, delle classiche vespe e naturalmente non posono mancare gli appuntamenti con la musica per tutta l'estate con gli appuntamenti del "Canto degli alberi" e della "Musica sotto torri e bastioni".
Per chi vuole approfondire, inoltre, sono programmate ogni anno visite turistiche all'interno dei sotterranei dei bastioni, nelle piazze d'armi e negli altri luoghi dell'edificio storico.
Ma l'evento vero, infine, sono le mura stesse con il continuo mutare dei colori e dei profumi.
In primavera fioriscono tigli, magnolie, ippocastani e lioriodendri e rallegrano l'aria con i loro profumi inebrianti e grandi fiori dai colori delicati. In autunno sono le querce rosse, il faggio, i liriodendri a regalare lo spettacolo di un irresistibile foliage.