Skip to main content

On the heremits mountain

A walk in medieval Tuscany between history, nature and legend. On Monte Pisano, the ‘Mons Heremita’.

 

monte pisano dalle mura di lucca

 

Mount Pisano has a noble and legendary past.

The subsoil, rich in long limestone caves, has always been a destination appreciated by geologists and speleologists. Limestone emerges in the hills close to the Apuan Alps. It is used in most of the churches of the surrounding area and in the historic center of Lucca.

On the surface the Mediterranean scrub alternates with dense evergreen holm oaks and rich in game, while in the peripheral area aristocratic villas and villages are located; in the low garrigue with the most rugged and silent peaks the hermits once found refuge and, in summer, the vegetation smells of helichrysum and other marine blooms, while the terraces are full of olive trees and the hills of lilies, anemones and wild orchids.

An environment full of charm and natural beauty. The mountain was and is still today a crossroads of paths and roads passing an uncontaminated landscape, opening onto the panorama of the plain of Lucca, the Versilia coast and the plain of Pisa.
 

 

sentiero sul monte pisano

 

The new road leading from Lucca to Pisa crosses this fantastic journey through small treasures of Romanesque architecture immersed in the silence and scents of the countryside.
 

Coming from Lucca, and entering the countryside, the first village you meet is San Lorenzo a Vaccoli, crossed by the road once the only one leading to Pisa.

The Oratory of San Salvatore, which has been mentioned since the 8th century, is a small buildingmade of local white limestone mixed with stone with a singular asymmetrical façade and a bell gable.

Going up the slope, in the village of San Michele in Escheto, you reach the Church of San Michele Arcangelo.
The church dates back to the 8th century and was later renovated in several periods between the 11th and the 18th century, maintaining the particular charm of the ancient country churches.

Going further up the mountain, you reach the Convent of San Cerbone, a place of silence and meditation that legend says it was founded in the place where San Cerbone and San Regolo fleeing Africa found shelter. The large Romanesque church with an important wooden choir of fine workmanship, and the large terrace from which you can enjoy a splendid  view on Mount Pisano and the plain of Lucca, are still the fulcrum of the complex managed by the sisters of San Francesco di Sales who offer accommodation in the convent rooms,  the possibility to study in the library, refreshment in the refectory, peace in the cloister, work and meditation in the olive and the vegetable garden, like in the orchard.
 

 

pieve di san michele in escheto
 

The last village, before facing "the mountain" is Santa Maria del Giudice, divided by the new road to Pisa, is located at the foot of Mount Pisano.

On the left side of the road, clearly visible even from a distance, is the old parish church of Santa Maria del Giudice from the 12th century, dedicated to San Giovanni Evangelista. Elegant and harmonious, with Pisan Romanesque accents and a two-tone decoration, it represents a small treasure of the village.

Mount Pisano used to welcome many of the hermit settlements in Tuscany so that it was identified with the Mons heremita appearing in a fresco of the monumental Cemetery of Pisa and in the church of San Agostino in San Gimignano.
 


pieve vecchia di santa maria del giudice

 

The new parish church, on the right side of the road, dates back to the end of the 12th century and is dedicated to the Assumption.

The white colour of the limestone from the local quarries is dominating the facade. The entire building is surrounded by an order of arches with long and narrow windows, repeated on the facade in several overlapping loggias, as a typical feature of the local Romanesque style of Lucca and Pisa. The octagonal bell tower is set directly on the apse of the church and based on an octagonal plan gradually getting more narrow upwards.

Looking up, you see the peaks of Mount Pisano which we can reached on a path (carriageway) that finally arrives at the Dante Pass.

 
"...He seemed to me a teacher and a master,
hunting the wolf and his puppies to the mountain
so that the Pisans couldn't see Lucca..."

 

This is what Dante wrote in Canto XXXIII of the Divine Comedy and thus reports the plaque under the bust of the Supreme Poet. The Dante pass corresponds precisely to the pass of the ancient road that connected Lucca to Pisa.
 

 

segnaletica al passo di dante

 

Coming from Lucca, a splendid view of the coast opens up and you can enjoy a small but interesting taste of possible easy trekking tours on Mount Pisano among myrtle, holm oaks and Mediterranean scrub.

 
One last effort...
 

and you reach the hermitage of the Spelonca built near a miraculous cave. The hermitage was founded in 1190 by Honestus and Dulci, hermit monks who lived poor, sometimes in contrast with the ecclesiastical institutions. They also dedicated themselves to the religious assistance of the population who lived in these places and who had difficulty in reaching the churches.
The building is a small church with a single room, built on a originally medieval building, further  renovated in the 19th century when the façade and the barrel vault were realised.

Not far from there interesting structures carved directly into the rock including a cistern with a quadrangular opening, built close to the cave, a staircase with holes for a gate and a circular tank surrounded by channels, pole holes and joints.
On both sides there are also visible base rooms which probably were used in the hermitage.
 

 

eremo della spelonca Michele Colombini vado e vedo escursioni & trekking

IMG:  Michele Colombini vado e vedo escursioni & trekking

 

Its origin is lost in the mists of time. The black hermits who founded it around the year 1000 dedicated themselves to the religious assistance of the inhabitants of the area far from the cities. Near the chapel you can see a baptismal font carved in stone. As in many other caves of Mount Pisano, the water of the cave, drop by drop, has healing powers following the popular tradition.
The long-shaped stone next to the building shows the footprints of the Devil's horse in those silent places and the unsuccessful attempt to stray the holy hermit who lived there and who threw the devil instead on Mount Penna. From that time, it is said, Monte Penna became the arid summit as we know it and nothing grew there anymore.

 

Una passeggiata nella Toscana medievale tra Storia, natura e leggenda. Sul Monte Pisano, il “Mons Heremita”.

Monte Pisano visto dalle Mura di Lucca

 

Il Monte Pisano ha un passato nobile e leggendario.

Il sottosuolo ricco di lunghe grotte calcaree è da sempre meta di geologi e speleologi. I calcari affiorano nei rilievi più prossimi alle Apuane. Sono gli stessi utilizzati in gran parte delle chiese lucchesi di questezone e ancha del centro storico.

Sulla superficie si alternano la macchia mediterranea fitta lecci sempreverdi e ricca di selvaggina ai bordi della quale hanno trovato posto le ville aristocratiche e i paesi; la gariga bassa delle cime più aspre e silenziose dove hanno trovato rifugio gli eremiti e che, nella bella stagione, profuma dell'elicriso e di altre fioriture marine, le terrazze coltivate ad olivi e poggi fioriti di gigli, anemoni e orchidee selvatiche.

Un ambiente ricco di fascino e di bellezza naturale. Il Monte era ed è ancora crocevia di sentieri e strade che attraversano questi paesaggi immutati, per aprirsi sul panorama della Piana di Lucca, della costa della Versilia, della Piana di Pisa.

 

Sentiero sul monte pisano al passo di dante

 

La strada nuova che da Lucca conduce a Pisa attraversa questo tempo fantastico fatto di piccoli tesori dell'architettura romanica immersi nel silenzio e nei profumi  della campagna.

 

Partendo da Lucca, e inoltrandosi nella campagna, il primo borgo che si incontra è san Lorenzo a Vaccoli, attraversato dalla via che fu u tempo la strada per Pisa.
L'Oratorio di san Salvatore di cui si parla già dal secolo VIII, è una piccola struttura ad aula in bozze di pietra di calcare bianco locale mista a pietra con una singolare facciata asimmetrica e un campanile a vela.

Risalendo il versante, nel borgo di san Michele in Escheto, troviamo la Chiesa di san Michele Arcangelo. La chiesa risale all'VIII sec. ed è stata poi ristrutturata in più momenti dall' XI al XVIII secolo, conservando tuttavia il fascino particolare delle antiche chiese di campagna.

Inoltrandosi ancora sul Monte, si raggiunge il Convento di san Cerbone, un luogo di silenzio e meditazione che la leggenda vuole fondato nel punto in cui trovarono riparo san Cerbone e san Regolo in fuga dall'Africa. La grande chiesa romanica con un importante coro ligneo di pregiata fattura, e il grande terrazzo da cui si gode uno splendido panorama sul Monte Pisano e sulla Pian di Lucca, sono ancora il fulcro del complesso gestito dalle figlie di San Francesco di Sales che offrono ospitalità nei locali del convento, studio nella biblioteca, ristoro nel refettorio, pace nel chiostro, lavoro e meditazione nel giardino degli ulivi, l'orto, il frutteto.

 

chiesa di san Michele in Escheto

 

L'ultimo Paese, prima di affrontare "il Monte" è Santa Maria del Giudice, diviso dalla via nuova per Pisa, raccolto ai piedi del Monte Pisano.

Sul lato sinistro della strada, ben visibile anche da lontano, si trova la pieve vecchia di Santa Maria del Giudice del XII secolo, dedicata a San Giovanni Evangelista. Elegante ed armoniosa, con accenti di romanico pisano e la decorazione bicroma, è il piccolo gioiello del paese.

 

Da qui un sentiero, attraversa il bosco rigoglioso e fresco di leccio, quercia e agrifoglio.



Il Monte Pisano accolse molti degli insediamenti eremitici in Toscana tanto da venire identificato con il Mons heremita che compare in un affresco del Camposanto monumentale di Pisa e in un altro nella chiesa di San Agostino a San Gimignano.

 

pieve vecchia di santa maria del giudice


La pieve nuova, invece, sul lato destro della strada, risale alla fine del XII secolo ed è dedicata all'Assunta.

Il bianco del calcare delle cave locali è il colore dominante. L'intero edificio è avvolto da un ordine di arcate con lunghe e strette finestre, che si ripropone sulla facciata in più logge sovrapposte, come è tipico del romanico locale, tra Lucca e Pisa. Il campanile, di forma ottagonale, è impostato direttamente sull’abside della chiesa e partendo da una pianta ottagonale, si restringe man mano verso l'alto.

Alzando lo sguardo, raggiungiamo le cime del Monte Pisano che possiamo raggiungere percorrendo un sentiero (carreggiabile) che arriva, finalmente, al Passo di Dante.


“Questi pareva a me maestro e donno,
cacciando il lupo e lupicini al monte
per che i Pisan veder Lucca non ponno.”

 

Così annotava Dante nel XXXIII canto della Divina Commedia e così riporta la targa sotto il busto del Sommo Poeta. Il passo di Dante corrisponde appunto al passo all'antica via che congiungeva Lucca e Pisa.

 

segnaletica al Passo di Dante

Per noi che arriviamo da Lucca si apre una splendida vista della costa e un piccolo ma gustoso assaggio di possibili e facili trekking sul Monte Pisano tra mirto, boschi di leccio e macchia mediterranea.


Un ultimo sforzo



e si raggiunge l'Eremo della Spelonca costruito nei pressi di una miracolosa grotta. Il romitorio fu fondato nel 1190 da Honestus, e Dulci, monaci eremiti che vivevano in povertà, talvolta in contrasto con le istituzioni ecclesiastiche. Si dedicavano anche all’assistenza religiosa della popolazione che viveva in questi luoghi e che aveva difficoltà a raggiungere le chiese.
La costruzione è una chiesetta ad aula unica, costruita sull'edficio originale di epoca medievale, ristrutturato ulteriormente nell'800 cui si devono la facciata e la volta a botte.

Nelle sue vicinanze interessanti strutture ricavate direttamente nella roccia tra cui una cisterna con bocca quadrangolare,costruita a ridosso della grotta, una scalinata con fori per un cancello ed una vasca circolare circondata da canalette, fori di palo ed incastri.
Sui due lati inoltre sono visibili vani di base per probabili strutture dell’eremo.

eremo della Spelonca - Michele Colombini vado e vedo escursioni & trekking

img: Michele Colombini vado e vedo escursioni & trekking

 

La sua origine si perde nella notte dei tempi. Gli eremiti neri che l'hanno fondato intorno al 1000 si dedicavano all'assistenza religiosa della gente della zona lontana dalle città. Nei pressi della cappellina si può vedere il fonte battesimale intagliato nella pietra. Come in molte altre grotte del Monte Pisano, l'acqua della grotta, che stilla gocci a goccia, nella tradizione popolare ha poteri di guarigione.
La lunga pietra accanto alla costruzione, invece, riporta le impronte del cavallo che il Diavolo in persona cavalcava in quei luoghi silenziosi nell'infruttuoso tentativo di tentare il Santo eremita che vi abitava e che fu invece da questo scaraventato sul monte Penna. Da quella volta, si racconta, il Monte Penna diventò qual cocuzzolo arido che conosciamo e niente volel più crescervi.