The "Jacopea" is a document for walkers certifying that they covered at least 50 km on foot. It is printed on fine paper manufactured in Pescia and, like the "Compostela" issued on the Camino de Santiago, it is written in Latin, stamped and filled in with name, surname and date of arrival of the pilgrims at their destination along the way.
Jacopea certifies the arrival at the Cathedral of Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.
It can be requested at the Confraternity of San Jacopo di Compostela after having made a commitment to accept their spiritual commitment, or at the Tuscan Community il Pellegrino, a lay voluntary organization made by pilgrims for pilgrims.
Just fill in this form (PDF) and send it to the concerned organizations or to info@ilcamminodisanjacopo.it
or hand it in to the Baptistery of San Giovanni in Corte, in Piazza Duomo in Pistoia.
Jacopea shows the stamps of the locations of accommodation, refreshment, churches, museums, monuments and other points the travelers have visited to attest their presence.
La “Jacopea” è il documento del camminante che attesta che il possessore ha percorso almeno 50 km a piedi. E' stampato su carta pregiata fabbricata a Pescia e, come la “Compostela” rilasciata sul cammino di Santiago, è scritto in latino, timbrato e compilato con nome, cognome e data in cui il pellegrino è arrivato a destinazione lungo il Cammino.
Sulla Jacopea si attesta di essere giunti alla Cattedrale di Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.
La “Jacopea” è il documento del camminante che attesta che il possessore ha percorso almeno 50 km a piedi. E' stampato su carta pregiata fabbricata a Pescia e, come la “Compostela” rilasciata sul cammino di Santiago, è scritto in latino, timbrato e compilato con nome, cognome e data in cui il pellegrino è arrivato a destinazione lungo il Cammino.
Sulla Jacopea si attesta di essere giunti alla Cattedrale di Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.
La "credenziale" è il documento di viaggio destinato al pellegrino, che lo identifica di fatto come un "cittadino" del cammino, nel momento in cui lo sta percorrendo.
Questo lo distingue da ogni altro viaggiatore, quali che siano i motivi che lo inducono ad intraprendere il cammino
Si può richiedere alla Confraternita di San Jacopo di Compostella previa impegno ad accettarne l'impegno spirituale o alla Comunità Toscana il Pellegrino, organizzazione laica di volontariato fatta da pellegrini per i pellegrini.
Basta compilare questo modulo (PDF) e inviarlo alle relative organizzazioni o a info@ilcamminodisanjacopo.it o ancora consegnarlo a mano al Battistero di San Giovanni in Corte, in piazza Duomo a Pistoia.
La Credenziale riporta i timbri di luoghi di accoglienza, ristoro, chiese, musei, monumenti e altro che il viaggiatore ha visitato e conosciuto e attestano il suo passaggio e da diritto, una volts cpmpiuti almeno 50 km, a ricevere la Jacobea nella cattedrale di Pistoia.