La "Jacopea" es el documento del caminante que certifica que su propietario ha caminado al menos 50 km. Está impreso en papel fino fabricado en Pescia y, al igual que la "Compostela" emitida en el Camino de Santiago, está escrito en latín, sellado y rellenado con el nombre, el apellido y la fecha en la que el peregrino llegó a su destino en el Camino.
En la "Jacopea" se atestigua haber llegado a la Catedral de Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.
La "Jacopea" es el documento de viaje del peregrino, que le identifica de hecho como "ciudadano" del camino, en el momento en que lo recorre.
Esto distingue al peregrino de cualquier otro viajero, sea cual sea el motivo por el que emprende el viaje.
Se puede solicitar a la Confraternita di San Jacopo di Compostella tras aceptar su compromiso espiritual o a la Comunità Toscana il Pellegrino,, una organización de voluntarios laicos hecha por peregrinos para peregrinos.
Sólo tienes que rellenar este formulario (PDF) y enviarlo a las organizaciones correspondientes o a info@ilcamminodisanjacopo.it o entregarlo en mano en el Baptisterio de San Giovanni in Corte, en la Piazza Duomo de Pistoia.
La Jacopea lleva los sellos de los lugares de acogida, de los refrescos, de las iglesias, de los museos, de los monumentos y de otros lugares que el viajero ha visitado y conocido y que atestiguan su paso
La “Jacopea” è il documento del camminante che attesta che il possessore ha percorso almeno 50 km a piedi. E' stampato su carta pregiata fabbricata a Pescia e, come la “Compostela” rilasciata sul cammino di Santiago, è scritto in latino, timbrato e compilato con nome, cognome e data in cui il pellegrino è arrivato a destinazione lungo il Cammino.
Sulla Jacopea si attesta di essere giunti alla Cattedrale di Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.
La “Jacopea” è il documento del camminante che attesta che il possessore ha percorso almeno 50 km a piedi. E' stampato su carta pregiata fabbricata a Pescia e, come la “Compostela” rilasciata sul cammino di Santiago, è scritto in latino, timbrato e compilato con nome, cognome e data in cui il pellegrino è arrivato a destinazione lungo il Cammino.
Sulla Jacopea si attesta di essere giunti alla Cattedrale di Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.
La "credenziale" è il documento di viaggio destinato al pellegrino, che lo identifica di fatto come un "cittadino" del cammino, nel momento in cui lo sta percorrendo.
Questo lo distingue da ogni altro viaggiatore, quali che siano i motivi che lo inducono ad intraprendere il cammino
Si può richiedere alla Confraternita di San Jacopo di Compostella previa impegno ad accettarne l'impegno spirituale o alla Comunità Toscana il Pellegrino, organizzazione laica di volontariato fatta da pellegrini per i pellegrini.
Basta compilare questo modulo (PDF) e inviarlo alle relative organizzazioni o a info@ilcamminodisanjacopo.it o ancora consegnarlo a mano al Battistero di San Giovanni in Corte, in piazza Duomo a Pistoia.
La Credenziale riporta i timbri di luoghi di accoglienza, ristoro, chiese, musei, monumenti e altro che il viaggiatore ha visitato e conosciuto e attestano il suo passaggio e da diritto, una volts cpmpiuti almeno 50 km, a ricevere la Jacobea nella cattedrale di Pistoia.