Aller au contenu principal

La Jacopea

 La "Jacopea" est le document du marcheur qui certifie que son propriétaire a parcouru au moins 50 km. Il est imprimé sur du papier fin fabriqué à Pescia et, comme les "Compostela" délivrées sur le chemin de Saint-Jacques, il est écrit en latin, tamponné et rempli avec le nom, le prénom et la date à laquelle le pèlerin est arrivé à sa destination sur le chemin.

Sur la Jacopea est attesté d'être arrivé à la cathédrale de Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.

 

san jacopo al ponte a Moriano, particolare

 

La "Jacopea" est le document de voyage du pèlerin, qui l'identifie en fait comme un "citoyen" du chemin, au moment où il voyage.
Cela le distingue de tout autre voyageur, quelles que soient les raisons qui le poussent à entreprendre le voyage.

Il peut être demandé à la Confraternita di San Jacopo di Compostella après avoir accepté son engagement spirituel ou à la Comunità Toscana il Pellegrino, une organisation bénévole laïque faite par des pèlerins pour des pèlerins.

Il vous suffit de remplir ce formulaire (PDF) et de l'envoyer aux organisations concernées ou à info@ilcamminodisanjacopo.it ou de le remettre en main propre au baptistère de San Giovanni in Corte, sur la Piazza Duomo à Pistoia.

La Jacopea porte les cachets des lieux d'accueil, de restauration, des églises, des musées, des monuments et autres lieux que le voyageur a visités et connus et qui attestent de son passage.

La “Jacopea” è il documento del camminante che attesta che il possessore ha percorso almeno 50 km a piedi. E' stampato su carta pregiata fabbricata a Pescia e, come la “Compostela” rilasciata sul cammino di Santiago, è scritto in latino, timbrato e compilato con nome, cognome e data in cui il pellegrino è arrivato a destinazione lungo il Cammino.
Sulla Jacopea si attesta di essere giunti alla Cattedrale di Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.

 

conchiglia di san jacopo

 La “Jacopea” è il documento del camminante che attesta che il possessore ha percorso almeno 50 km a piedi. E' stampato su carta pregiata fabbricata a Pescia e, come la “Compostela” rilasciata sul cammino di Santiago, è scritto in latino, timbrato e compilato con nome, cognome e data in cui il pellegrino è arrivato a destinazione lungo il Cammino.

Sulla Jacopea si attesta di essere giunti alla Cattedrale di Pistoia, AD LIMINA BEATI JACOBI.

 

La "credenziale" è il documento di viaggio destinato al pellegrino, che lo identifica di fatto come un "cittadino" del cammino, nel momento in cui lo sta percorrendo.
Questo lo distingue da ogni altro viaggiatore, quali che siano i motivi che lo inducono ad intraprendere il cammino

Si può richiedere alla Confraternita di San Jacopo di Compostella  previa impegno ad accettarne l'impegno spirituale o alla Comunità Toscana il Pellegrino, organizzazione laica di volontariato fatta da pellegrini per i pellegrini.

Basta compilare questo modulo (PDF) e inviarlo alle relative organizzazioni o a info@ilcamminodisanjacopo.it o ancora consegnarlo a mano al Battistero di San Giovanni in Corte, in piazza Duomo a Pistoia.

La Credenziale  riporta i timbri di luoghi di accoglienza, ristoro, chiese, musei, monumenti e altro che il viaggiatore ha visitato e conosciuto e attestano il suo passaggio e da diritto, una volts cpmpiuti almeno 50 km, a ricevere la Jacobea nella cattedrale di Pistoia.