Un piccolo giardino quasi segreto per chi non lo conosce, sicuramente uno dei meno noti tra i tanti giardini che punteggiano la città, di fronte a palazzo Orsetti, oggi sede del Comune di Lucca. Una piccola oasi verde che si intravede dalle grate delle finestre che, interrompono geometricamente le alte mura di recinzione su due lati.
CONTACTS
INDIRIZZO: Via Santa Giustina
TEL: 0583 4422
E-MAIL: info@comune.lucca.it
All'interno, una piccola collezione di piante ed alberi, un tiglio, una magnolia, una palma, alcune camelie e piante esotiche di gusto orientale, come il glicine che sormonta il muro di cinta. Al centro del verde un bel pozzo antico in marmo che era utilizzato a servizio degli ambienti del palazzo prospiciente ed alcune panchine su cui riposare e da cui attraverso la porta di ingresso, si intravede lo splendido portone istoriato cinquecentesco di palazzo Orsetti.
Giardino Orsetti è un luogo ideale, nel cuore della città, per riposarsi e leggero un libro al fresco durante la calura estiva. Un posto legato fortemente ad una delle glorie della musica cittadina, Francesco Xaverio Geminiani, nato in questo quartiere. Una targa collocata nel 2012 dalle istituzioni cittadine, in occasione del 250° anniversario della sua scomparsa, davanti all’ingresso da cui si accede allo spazio verde ricorda il violinista e compositore. “Amante dell’arte della libertà nell’armonia esaltò il suo genio e la tradizione musicale lucchese onorando la città”.
Tre alberi monumentali del giardino sono intitolati ad altrettante donne giuste che fanno parte del giardino diffuso della città che ricorda, promuove e fa conoscere la storia e le azioni di persone che hanno dedicato l’intera esistenza a ricercare la verità, a fare giustizia, a tutelare i diritti calpestati e salvare la vita degli altri.