Skip to main content
x

PUCCINI-100

 

Un cartellone in divenire quello delle celebrazioni pucciniane per il 2023, che vedranno esibirsi nei luoghi pucciniani artisti e orchestre di livello internazionale da luglio a settembre.

 

logo celebrazioni pucciniane 2023

 

il prossimo evento

....

tutte le informazioni su comitatopuccini.it/

 

 

Eventi passati

L’evento di apertura è affidato alla bacchetta della Maestra Beatrice Venezi che dirigerà a Lucca i 90 musicisti dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova in un concerto lirico all'aperto, sul palco di Lucca Summer Festival

11 luglio
ore 21:15 in Piazza Napoleone sul palco del Lucca Summer Festival

BEATRICE VENEZI DIRIGE L'ORCHESTRA DEL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

che accompagnerà le voci degli artisti Carmen Giannattasio soprano; Marco Berti tenore; Massimo Cavalletti baritono, scelti personalmente dalla Direttrice, nelle più belle arie del Maestro lucchese in una serata che si annuncia memorabile.

 

16 luglio
ore 21:00 Gran Teatro Puccini di Torre del Lago Puccini (Viareggio).

GRAN GALà PUCCINIANO

Protagonista della serata, che avrà per scenario il Lago di Massaciuccoli, il soprano finlandese Camilla Nylund e il tenore trevigiano Fabio Sartori accompagnati dall’orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretto da Daniel Oren.

Orchestra Teatro Comunale di Bologna diretta da Daniel Oren

Interpreti:
Vittorio Grigolo,  
Fabio Sartori
Camilla Nylund,
Afag Abbasova
Ambrogio Maestri

 

mercoledì 23 agosto
ore 21:15 - Auditorium Caruso, Gran Teatro all'Aperto di Torre del Lago Puccini 

SERATA D'ONORE: ENRICO CARUSO E GIACOMO PUCCINI

Concerto lirico con l'Orchestra del Festival Puccini diretta da Fabio Maestri
Voce narrante: Simone Dini Gandini
Francesca Mannino, soprano
Marianna Mappa, soprano
YuJie Zhou, soprano
Carlo Eugenio Raffaelli, tenore
Choi Seung Pil, basso

 

dal 22 luglio al 26 agosto
ore 21:00 cortile del Museo Puccini a Celle Puccini (Pescaglia)

CELLE SOTTO LE STELLE 

Concerti all'aperto nella corte di casa Puccini a Celle dei Puccini, oggi museo pucciniano. Con la direzione artistica di Vivien Hewitt e il patrocinio del Comune di Pescaglia in occasione del 50° anniversario dell'inaugurazione del Museo Pucciniano di Celle dei Puccini

22 luglio - Gioventù mia... Le arie dei duetti più amati di Puccini, Mascagni, Bizet, Rossini.
Greta Doveri, soprano
Alan Schiberras, tenore
Giuseppe de Luca, baritono
Sofia Namarnia, pianoforte
5 agosto - Enrico Caruso: recital delle più belle canzoni scritte per e cantate dal tenore napoletano, il quale tuttavia, trascorse più di metà della sua vita in Toscana.
19 agosto, ore 21.00 - Maria Callas: omaggio nel centenario della grande interprete Pucciniana.
Valentina Boi, soprano
Stefano Teani, pianoforte.
25 agosto
26 agosto

Ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti
info: Associazione Lucchesi nel Mondo - 0583 467855 - lucchesinelmondo@virgilio.it 

 

9 settembre
ore 21:00 - Gran Teatro Puccini - Torre del Lago Puccini (Viareggio)

LE EROINE PUCCINIANE

Bucharest Metropolitan Orchestra diretta da Michele Gamba
voce narrante: Giancarlo Giannini
con gli artisti delle Accademie liriche italiane

ingresso gratuito con prenotazione presso la biglietteria - tel. 0584 359322 -  ticketoffice@puccinifestival.it

 

10 settembre 
ore 21:15 - Teatro del Giglio (Lucca)

CONCERTO LIRICO SINFONICO PER LA SANTA CROCE 

l'Orchestra del Conservatorio Luigi Boccherini diretta dal Maestro GianPaolo Mazzoli accompagna tre tra le voci più importanti emerse dalla Toscana negli ultimi anni, Serena Farnocchia, Stefano La Colla e Devid Cecconi.
Regia di Vivien Hewitt.

Musiche di Puccini, Leoncavallo, Giordano, Mascagni.
Brani da Manon Lescaut, Tosca e Madama Butterfly, Pagliacci, Andrea Chènier e Cavalleria rusticana.

L'evento è dedicato alla memoria di Bernardo Romei, giovane lucchese prematuramente scomparso a Bangkok.

L'ingresso al concerto è gratuito con biglietto da ritirare presso la Biglietteria del Teatro del Giglio da giovedì (7 settembre) alle 10:30

 

sabato 16 settembre 
ore 18:30 - Teatro del Giglio (Lucca)

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA DIRETTA DA ZUBIN METHA

G.Puccini
Preludio Sinfonico
Intermezzo Suor Angelica
Capriccio Sinfonico

P.I.Čaikovskij
Sinfonia n.4 in fa min. op.36

 

domenica 17 settembre 
ore 18:30 - Teatro alla Scala, Milano

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA DIRETTA DA ZUBIN METHA

G.Puccini
Preludio Sinfonico
Intermezzo Suor Angelica
Capriccio Sinfonico

P.I.Čaikovskij
Sinfonia n.4 in fa min. op.36