Salta al contenuto principale
x

settembre 2025 tradizioni


La città di Lucca celebra il Volto Santo con le tradizionali celebrazioni religiose e con manifestazioni e rievocazioni storiche, eventi musicali, mercatini e feste di quartiere.

 

un disegno del profilo el volto santo e la scritta: september lucensis - settembre 2025SEPTEMBER LUCENSIS

Un mese di iniziative per celebrare le tradizioni e l'identità lucchese.
Tanti appuntamenti, conferenze, parate, esibizioni di artiglierie, tornei di balestra e incontri con gli studenti delle scuole.
Un'edizione speciale in questo anno in cui ricorre il 𝟕𝟎𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐨𝐩𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 al quale saranno dedicati specifici momenti di approfondimento.

 

domenica 7 settembre
ore 16:00 - Baluardo San Paolino | Memorial Mario Puccetti: torneo di balestra antica da banco.

sabato 13 settembre
ore 17:00 - Baluardo San Martino | L'Occhio di Lucca: rievocazione storica del sistema difensivo durante la Repubblica lucchese.
 

domenica 14 settembre
ore 15:00 - Baluardo San Martino | Gazzara di Santa Croce: spettacolo di artigliere in onore della Santa Croce.
ore 15:30 - Piazzale Arrigoni | Palio di Santa Croce: la seconda sfida cittadina tra i migliori balestrieri lucchesi.

giovedì 18 settembre
ore 17:30 - Casermetta San Frediano | Il Volto Santo a fumetti: inaugurazione della mostra.

venerdì 19 settembre
ore 17:00 - Casermetta San Donato | Tra novità e tradizione, uno sguardo sul Volto Santo: conferenza con il professore Stefano Martinelli.

domenica 21 settembre
ore 10:00 - Sotterraneo baluardo San Pietro | Mercato Medievale: rievocazione delle antiche arti e dei mestieri praticati nel Medioevo.
ore 15:00 - Spalti baluardo San Pietro | Trofeo del Balestrone: torneo di balestra antica da banco.

martedì 23 settembre
ore 18:00 - Villa Bottini | 700° anniversario della Battaglia di Altopascio - Sulle Orme di Castruccio: presentazione del documentario realizzato da Progetto Arte - LooKArt con i professori Alessio Pisani e Francesco Micheli.

giovedì 25 settembre
ore 18:00 - Sotterraneo baluardo San Donato | 700° anniversario della Battaglia di Altopascio - Chiesa e Impero al tenpio di Castruccio: conferenza con lo storico Raffaele Savigni.

venerdì 26 settembre
09:00 - Baluardo San Frediano | I gruppi di rievocazione storica cittadini incontrano gli studenti

domenica 28 settembre
ore 16:00 - Piazza Napoleone | Torneo di Santa Croce: esibizioni e spettacoli di sbandieratori e musici.



23 agosto / 29 settembre
ore 20:30 - piazzale don Baroni: LUNA PARK inaugurazione con musica, fuochi d'artificio e giostre gratis fino alle 21:30 delle tradizionali giostre di settembre alle Tagliate per il parco giochi itinerante più grande di Italia.

13 settembre
ore 10:00, cattedrale di S. Martino - CERIMONIA DI RESTITUZIONE DEL VOLTO SANTO
Intervento introduttivo a cura di Opificio delle Pietre Dure di Firenze e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia.
ore 10:30
Preghiera e la benedizione di S.E.R. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca.
ore 20:00 - basilica di San Frediano: LUMINARA DELLA SANTA CROCE - partenza della processione notturna per la tradizionale processione attraverso la città in memoria della traslazione del Volto Santo dalla basilica di san Frediano alla cattedrale di san Martino. 
al termine - cattedrale di San Martino, esecuzione del MOTTETTONE all'arrivo dei fedeli.
ore 23:30 - SPETTACOLO PIROTECNICO di Santa Croce


14 settembre
Le tradizionali fiere di fine estate al Borgo Giannotti .
ore 5:00 / 12:00 - Parco fluviale - FIERA DEGLI UCCELLI
ore 7:00 / 18:00 - Foro Boario - FIERA DEL BESTIAME
ore 9:00 / 19:00 - Borgo Giannotti - FIERA DI SANTA CROCE
ore 10:30 - Cattedrale di San Martino - ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE, solenne concelebrazione presieduta dal Vescovo di Lucca
ore 12:00 - Suono delle campane a festa in tutta l’Arcidiocesi.
ore 12:00 - Baluardo San Martino GAZZARRA DELLE ARTIGLIERIE a cura dell'Associazione Historica Lucense
ore 17:00 - Piazzale Annigoni  PALIO DI SANTA CROCE PALIO I balestrieri dei tre terzieri della città – San Salvatore, San Paolino e San Martino – si ritrovano per la tradizionale gara con  esibizione di sbandieratori e musici.

21 settembre
ore 7:00 / 18:00 - Foro Boario - FIERA DEL BESTIAME
ore 9:00 / 19:00 - Borgo Giannotti - FIERA DI SAN MATTEO

28 settembre
ore 9:00 / 19:00 - Borgo Giannotti - FIERA DELLA DOMENICA

29 settembre
ore 7:00 / 18:00 - Foro Boario - FIERA DEL BESTIAME
ore 9:00 / 19:00 - Borgo Giannotti - FIERA DI SAN MICHELE
ore 17:30 - casermetta del baluardo San Frediano - 30 ANNI di attività dell'Associazione Sbandieratori e Musici Città di Lucca
ore 10:00 / 23:00 - LUNA PARK sconti per tutti e appuntamento al 2026

 

LA BATTAGLIA DEL CASTELLACCIO
Ad Aquilea la spettacolare rievocazione storica della celebre battaglia sulla Linea Gotica lucchese. 
27 settembre
ore 8:00 - 19.00 -. Aquilea
Comitato Paesano di Aquilea - fb/sagradellazuppa.aquilea

 

 

 

Tutti i dettagli su

Immagine rimossa.

 

Ultimo aggiornamento 27 agosto 2025

Per segnalare un evento scrivere a redazione@turismo.lucca.it
La redazione non è responsabile di variazioni o annullamenti non comunicati per tempo all'indirizzo redazione@turismo.lucca.it

Vi invitiamo a verificare le condizioni di accesso con gli organizzatori e le strutture museali e a rimanere aggiornati sulla situazione in Toscana a questa pagina, in costante aggiornamento.