Pieve di Sant'Andrea di Gattaiola

A pochi chilometri dalle Mura di Lucca e ai piedi del Monte Pisano, nel tranquillo paesino di Gattaiola, immerso nel verde della campagna e circondato da dolci colline coperte di olivi e vigneti, si trova la pieve di Sant'Andrea.

Oltre il cancello che si apre in un muro di campagna, c'è la pieve romanica di Sant'Andrea di Gattaiola con il campanile. Accanto alla pieve c'è un cipresso e tutto intorno un prato

INDIRIZZO: Via del Campaccio, loc. Gattaiola
TELEFONO: 0583 370006

La chiesa è stata ricostruita nel XII secolo su un precedente edificio sacro di dimensioni più contenute risalente al VIII secolo, che corrisponde all'attuale navata sinistra. Nel portale centrale è reimpiegato un capitello di stipite decorato con i caratteri tipici del periodo altomedievale.

In stile romanico, semplice ed austera, la chiesa è realizzata con conci squadrati di calcare bianco. Accanto ad essa la canonica, in origine una villa quattrocentesca.

All'interno, tre navate separate da colonne dai capitelli corinzi stilizzati e un'opera pregevole, un dipinto del 1651, l'Adorazione del Santissimo Sacramento del pittore lucchese Pietro Paolini, che raffigura i santi Carlo Borromeo e Felice da Cantalice in adorazione eucaristica di fronte ad un ostensorio.

Itinera Romanica (itinerari del romanico)

Oggi la chiesa è una tappa importante di uno dei tanti itinerari romanici che caratterizzano la zona dell'Alto Tirreno, tra Italia e Francia.

Percorsi naturalistici, storici e culturali che attraversano piccoli borghi collinari e ambienti rurali lungo sentieri e antichi tracciati, dove si incontrano architetture religiose minori da riscoprire e valorizzare come chiese, basiliche, pievi e cappelle.

Nel luogo dove sorge la chiesa di Sant’Andrea Apostolo, già nell’VIII secolo risulta edificato un piccolo edificio religioso. Un ampliamento del 1170 conferisce alla struttural'attuale pianta basilicale a tre navate con abside; un’articolazione dei volumi che rimanda all’architettura romanico-lombarda. Le varie fasi di costruzione risultano evidenti nella facciata: il vecchio edificio corrisponde alla navata sinistra e nel portale centrale è reimpiegato un capitello decorato con caratteri altomedievali.

L'interno è diviso in tre navate separate da colonne che sorreggono arcate a tutto sesto,con capitelli corinzi arricchiti con foglie di acanto stilizzate.

Esternamente, la facciata ha una struttura a salienti ed è realizzata in conci squadrati di calcare bianco.