Salta al contenuto principale

Lucca in Maschera 25

È un incredibile Carnevale...

Eventi e iniziative divertenti e coinvolgenti che, in collaborazione con il Carnevale di Viareggio, porteranno a Lucca lo spirito di festa e leggerezza.

 

 

lucca in maschera banner

 

carnevale a lucca 2025

La sfilata delle maschere sulle Mura di Lucca                             

domenica 23 febbraio, a partire dalle ore 15:00 la Grande sfilata delle maschere sulle Mura di Lucca. A chiudere la sfilata un carro tutto lucchese realizzato dal celebre carrista Luca Bertozzi: la pantera, simbolo della città di Lucca.

Il percorso dei gruppi mascherati, con centinaia di figuranti, carri in miniatura, il corpo musicale della Banda Bassotti di Nozzano e della filarmonica di marlia e Villa Basilica, la compagnia Sbandieratori e Musici città di Lucca e molte altre sorprese.
La sfilata parte da porta Sant'Anna e prosegue sulla cortina della cinta muraria fino al Caffè delle Mura dove un maxi schermo mostrerà le immagini dei carri del Carnevale di Viareggio dell’edizione 2025. Scende poi in Piazza San Michele, dove è prevista una spettacolare esibizione dei gruppi mascherati con balli, coreografie a tema e mascherate dei carri di prima categoria "il trenino" e "in equilibrio sopra la folla" di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini e "il pranzo è servito. FInchè c'è guerra c'è speranza" di Edoardo Ceragioli.

La sfilata sarà aperta da un’opera alta 4,5 metri e lunga 5, realizzata dal celebre Maestro carrista viareggino Luca Bertozzi, che rappresenta il simbolo araldico di Lucca, la Pantera: per la prima volta è stato realizzato un carro inedito dedicato alla città. Lucchetto, la maschera ideata dal collezionista Piero Caniparoli, che affonda le sue radici nella tradizione cittadina del Carnevale lucchese accoglierà Burlamacco e Ondina.

In corteo anche tre corpi musicali, dalla Banda Bassotti della Filarmonica di Nozzano a quelle di Marlia e Villa Basilica, e il gruppo Sbandieratori e Musici cità di Lucca.
 

In ordine di sfilata:

1. Apripista la 500 del Carnevale di Viareggio
2. Banda “La Campagnola” di Marlia
3. Burlacar con Burlamacco e Ondina
4. Gruppo musicale “Banda Bassotti” di Nozzano Castello
5. Carro “La Pantera di Lucca” realizzato dal Maestro Luca Bertozzi
6. 1ª coreografia Carlo e Lorenzo Lombardi "Sic transit gloria mundi"
7. 2ª coreografia Massimo e Alessandro Breschi "Social"
8. Mascherata in gruppo "Il pranzo è servito. Finché c’è guerra c’è speranza" di Edoardo Ceragioli
9. 3ª coreografia Jacopo Allegrucci "Il mostro ha paura"
10. 4ª coreografia Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini "Come tu mi vuoi"
11. Gruppo sbandieratori e musici “Città di Lucca”
12. Mascherata in gruppo "In equilibrio sopra la follia" di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini
13. 5ª coreografia Lebigre e Roger "La tempesta"
14. 6ª coreografia Luigi Bonetti "La felicità è come una farfalla"
15. Banda di Villa Basilica
16. Mascherata in gruppo "Il trenino" di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini

Ma non inizia qui, nei giorni precedenti, infatti, arriveranno...

 

the skull parade

 

nelle piazze di Lucca le grandi opere in cartapesta dei maestri carristi di Viareggio.

 

Dall'8 febbraio, arrivano nelle piazze di Lucca le grandi maschere del Carnevale.

Nel 2025, sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, il Gorilla realizzato dai fratelli Cinquini prende il posto della tigre. Il carro che ha sfilato sui viali a mare di Viareggio sarà una delle grandi maschere del carnevale lucchese ed è già una delle rappresentazioni più mastodontiche della storia del Carnevale.  

Nelle piazze di Lucca  arriva The Skull Parade. Il tempo della vanità, un progetto nato da uno scambio tra la Cittadella del Carnevale di VIareggio e Città del Messico, dove per Ognissanti si celebra la famosa “Dia de los Muertos”, una grande e vivacissima parata che lega il culto dei morti a quello della vita nella sua forma più libera ed energica. Alcuni dei venti teschi realizzati da artisti internazionali, tra cui gli aritigiani della Cittadella, interpretano lìarchetipo della cultura messicana. Cercatele in Piazza Anfiteatro, Piazza Santa Maria, Via Vittorio Veneto, Piazza Antelminelli, Piazza San Salvatore, Porta San Gervasio, Piazzale Verdi

in piazza del Giglio tornano Gli Sciamani del maestro Michele Canova. Per scacciare la tristezza e richiamare l’allegria non resta che rivolgersi agli sciamani. La costruzione è un racconto tridimensionale delle conoscenze, credenze, e pratiche magico rituali delle tradizioni, dalla Siberia all’Asia centrale. Attraverso la maschera lo sciamano si trasforma ed entra in mondi superiori e interiori. Il tamburo invece richiama spiriti positivi e scaccia quelli maligni. Soggetti misteriosi, scelti dal maestro Canova nel Carnevale di Viareggio del 2023 per l’imperturbabilità della loro natura e della loro essenza, unita però alla funzione fondamentale che ricoprivano nelle antiche tribù, ovvero il controllo degli spiriti.
Un’opera affascinante e misteriosa, un capolavoro in cartapesta che per tutto il mese di febbraio presidierà la piazza di fronte al Teatro del Giglio Puccini di Lucca, un incontro tra arte contemporanea e grande Storia.

Ma non è tutto! Per la sfilata del 23 un'altra fiera scenderà tra le Mura, la pantera alta 4 metri e lunga 5 ispirata allo stemma cittadino che si sposterà tra le piazze del centro storico. 

 

ivana spagna in concerto a Lucca

 

Luci, laser show e un concerto: lo spettacolo del Carnevale

 

da sabato 15 febbraio al 4 marzo
dalle 17:30 alle 23:00 piazza Anfiteatro sarà nuovamente illuminata con una proiezione sul tema del Carnevale

 

16 febbraio
ore 18:30 e 19:00 - Piazzale Vittorio Emanuele II davanti al Caffè delle Mura - Laser Light Show un grande spettacolo con musica ed effetti speciali volumetrici,coni e piani di luce multicolor, effetti tridimensionali 3D, animazioni grafiche sincronizzati in una spettacolare coreografia dove il pubblico si trova avvolto e immerso all'interno delle raffigurazioni che affascinano spettatori di ogni età.

 

22 febbraio
dalle 22:00 in Piazza Anfiteatro,c'è il tradizionale concerto di Carnevale Apre il concerto la Total Black Band una band musicale toscana con uno stile moderno ed attuale e un repertorio dei più popolari brani italiani e internazionali e poi un grande nome della musica pop degli anni '80: Ivana Spagna per la prima volta a Lucca con un concerto dei suoi più grandi successi. A seguire ancora musica con DJ Marco Lazzaroni e Franco Bldaccini.

dalle 19:00 Allegra Baccanata!
in corso Garibaldi a caffè Monica e Old City si alterneranno in haevy rotation SaveDJ/DJ Saverio Coturri, and Riccavoice, alias  Riccardo Francionisinisi, DJ Maffei e Mr Joe DJ;
in  piazza Antelminelli al caffè 11.11 i Guerrieri della Notte con una selezione anni '80

 

carnevale a lucca

 

Feste in piazza coriandoli e giochi per bambini.

 

il 15 e 22 febbraio e il 1 marzo alle ore 14:30 Festa di Carnevale per bambini in piazza San Michele con mangiafuoco, trampolieri, stelle filanti ed animazione.

 

maschere in ballo

 

 

 

 

 

Un ballo in maschera e un Gran Veglione di Carnevale.

 

il 1 marzo
dalle 20:00 a Villa Bottini - Maschere in ballo con il DJ Egy e Mara e la partecipazione della Società di Danza - circolo di Lucca.Una festa come Carnevale comanda con ricchi premi e cotillon. Chi non avesse una maschera può noleggiarla alla Sartoria Teatrale Brunier - tel. 328 7535248
ingresso € 20,00
prevendita: Laboratorio Bruinier 329 6920767 - info@laboratoriobrunier.it

 

l'8 marzo
Auditorium di San Romano - Valzer, marce e polke della famiglia Strauss di Vienna per il Gran Veglione di Carnevale accompagnato dall'orchestra Filarmonica di Lucca diretta dal M° Andrea Colombini.
ingresso € 30,00
info e prenotazioni: 39 340 8106 042 -  segreteria@puccinielasualucca.com

 

 

 

carnevalfratta

 

Per tutti CarnevalFratta, lo storico Carnevale di Lucca

 

La manifestazione che coniuga arte e spettacolo, cibo e convivialità, famiglie e giovani, allestimenti e maschere.

domenica 2 marzo dalle 15:00 a sera torna in piazza San Francesco il CarnevalFratta, celebre appuntamento "in maschera" che dalla fine degli anni Settanta ha animato il quartiere del "Bastardo", la zona della "Fratta" e dei "Borghi di Levante" ed è ben presto diventato il Carnevale di Lucca, un momento culturale e artistico di grande richiamo, in piazza e in città per tutto l'anno con i laboratori per le maschere e la creazione di carri. Negli anni Novanta arrivano da Avellino di 60 Pulcinella. Non resta che vedere cosa ci riserva il 2025!

Il filo conduttore sarà quello inaugurato lo scorso anno: l’arte di strada. Trasformare piazza San Francesco per un giorno nella casa dell’arte di strada: teatro civile, animazione per bambini, musica di strada, intrattenimento, magia, trampolieri, giocolieri, street-band, installazioni artistiche e fotografiche valorizzando anche le foto d’epoca del Carnevalfratta direttamente sulla facciata della Chiesa, truccabimbi, laboratorio delle maschere, teatro dei burattini.

La piazza stessa sarà allestita a tema Carnevale e l’iniziativa proseguirà dal primo pomeriggio fino alla prima serata, così da accogliere e intrattenere diverse tipologie di pubblico, da quello dei bambini con le famiglie a quello dei ragazzi e dei cittadini più grandi.

 

Le Occasioni del Carnevale

 

dal 21 al 23 febbraio, nei negozi del centro storico Sconti in Maschera con prezzi speciali e promozioni.

il 23 febbraio una foto o un selfie durante la sfilata sulle Mura di Lucca sarà un titolo valido per un ingresso scontato a Villa Reale.


altre info e aggiornamenti sui nostri social facebook/LuccaTurismo e instagram/Turismo.Lucca