Alla scoperta dei territori di Cerasomma, Meati e Montuolo
Dal borgo di Meati, i sentieri salgono al Monte Orma e al Monte Romagna, e proseguono nel bellissimo paesaggio delle colline pisane, raggiungendo il crinale, seppur a quote modeste, da cui si gode di una vista panoramica sul territorio circostante.
Scendendo, si può chiudere l'anello presso le notevoli rovine di Castelpasserino, un'antica fortezza costruita nel XIII secolo sulla collina di fronte a Montuolo, un borgo che conserva ancora le sue antiche origini.
Si prosegue fino al borgo medievale di Cerasomma, per poi tornare a Meati lungo una piacevole strada asfaltata che costeggia la chiesa di San Michele Arcangelo, magnifico edificio religioso con facciata romanica, documentato prima dell'anno Mille e di origine longobarda, come Meati.
Sentiero CAI 104
partenza: Cerasomma
arrivo: 00
lunghezza: 2,00
dislivello: +130
difficoltà: E
Sentiero CAI 106
partenza: Meati
arrivo: Valico della Romagna
lunghezza: 5,500
dislivello: 350
difficoltà: E
Sentiero CAI 108
partenza: Gattaiola
arrivo: 00
lunghezza: 4,200
dislivello: 450
difficoltà: E
Sentiero CAI 110
partenza: Gattaiola
arrivo: 4 venti
lunghezza: 3,600
dislivello: 370
difficoltà: E
Sentiero CAI 112
partenza: Gattaiola
arrivo: Massa Pisana
lunghezza: 6,000
dislivello: +120 / -200
difficoltà: E