Salta al contenuto principale
x

LUCCHESE120 |1931-1940: UN SOGNO CHIAMATO SERIE A

 

La sofferta promozione in Serie B dura solo un anno: nel 1931 la Lucchese perde lo spareggio salvezza di Bologna contro l'Udinese e torna mestamente in terza serie.
Gli spareggi non portano comunque bene ai rossoneri: nel 1933, il Viareggio va in B proprio a danno della Lucchese al termine di una gara giocata a Livorno.

 

Lucchese120 - biglietto della partita Atalanta Lucchese del 1030  Lucca120 - biglietto della storica partita Spal Lucchese che proterà la lucchese in serie A  Lucchese120 - tessera di Jack Battaglini

 

Ma la promozione è solo rimandata di un anno: arriva nel '34 con i rossoneri che fanno il vuoto.

La società è solida e nelle mani di un ingegnere, Giuseppe Della Santina, che sarà in grado di regalare soddisfazioni a getto continuo. Prima regalando alla città uno stadio, il Porta Elisa, dalle linee architettoniche straordinariamente affascinanti nel suo stile razionalista

 

Lucchese120 - il nuovo stadio razionalista Porta Elisa sulla copertina di una rivista di architettura degli anni 30

 

la cui inaugurazione ufficiale, si tenne, dopo una costruzione a tempo di record, nel gennaio del '35, poi confezionando una squadra in grado, nella stagione 1935-36, di conquistare la Serie A e levarsi numerose soddisfazioni anche contro gli squadroni.

 

Lucchese120 - cartolina commmorativa con i giocatori della formazione della promozione in serie A

 

Dietro i trionfi del campo – sia il ritorno in B che l'approdo in A – non c'è solo Della Santina, ma anche uno straordinario allenatore, divenuto poi leggenda: Egri Erbstein. Il tecnico magiaro, all'avanguardia sia come tattico che nella gestione dei rapporti umani, sarà a Lucca sino al 1938, quando passerà al Torino dove trionferà ripetutamente, portandosi dietro, tra gli altri, anche il portiere campione del Mondo, Aldo Olivieri.

 

Lucchese120 - il presidentissimo Della Santina

 

Lucchese120 - il mitico allenatore della lucchese Egri Erbstein

 

Olivieri è un genio calcistico divenuto leggenda nel 1949, nel terribile schianto dell'aereo che riportava la squadra granata a Torino dopo una trasferta in Portogallo. Proprio la partenza del tecnico segnerà, alla terza stagione nella massima divisione nel campionato 1938-39, la retrocessione in B all'ultimo posto.

Della Santina prova a riportare il club subito nell'Olimpo del calcio, ma si deve accontentare di un terzo posto, mentre le armi tornano a rimbombare: l'Italia nel '40 entra in guerra. I campionati, per il momento, vanno comunque avanti.

 

Lucchese120 - il calciatore lucchese campione del mondo Aldo Olivieri   Lucchese 120 - il calciatore lucchese campione del mondo Aldo Olivieri    Lucchese120 - il calciatore lucchese campione del mondo Aldo Olivieri