Lucca Trek - Sud

Lucca Trek invita alla scoperta del grande patrimonio culturale e naturalistico della campagna e delle colline lucchesi secondo una modalità lenta, sostenibile ed autentica di incontrare il territorio.

logo lucca trek

Molti cammini attraversano il territorio di Lucca e molti sentieri ne esplorano boschi nativi e colline disegnate dal lavoro dell'uomo e da secoli di storia. La città con le sue mura storiche è ulteriormente circondata dai rilievi collinari e montuosi. Nella zona sud, sono i rilievi del Monte Pisano che delimitano la Piana di Lucca. Rilievi dallanatura carsica, abitati sin dall'antichità, con grandi varietà di vegetazione e di paesaggio. Un piccolo frammento di Alpi Apuane da percorrere e conoscere lentamente in ogni stagione.

Scegli quello che fa per te

Una spiaggetta sassosa sul fiume Serchio che scorre tranquillo tra la vegetazione e sotto un cielo azzurro con nuvole estive.

L'oltreserchio

Panorama primaverile da un versante brullo del Monte Pisano sulla Piana di Pisa e, in lontantanza, il mare. Nel cielo ci sono nuvole bianche

Il Monte Pisano

Prospettiva delle arcate dell'acquedotto del Nottolini nella campagna lucchese in primavera

La via degli Acquedotti

Panorama del paese e del castello di Nozzano in estate

Tra castelli e fortificazioni

Panorama del fiume Serchio. nuvole bianche si riflettono sull'acqua calma. Intorno c'è vegetazione primaverile

Parco fluviale e ciclopedonale Puccini

Itinera Romanica

Una mano tiene il simbolo dei Pellegrini francigeni di Lucca. Una piccola croce con il Volto Santo da cucire al mantello

La via francigena

particolare della statua di San Jacopo con la mano che stringe la conchiglia, al ponte a Moriano

Il cammino di San Jacopo

Particolare dell'arco strombato e dell'architrave della chiesa di Santa Giulia su cui è scolpita una croce di malta. L'arco è fatto in marmi di diversi colori.

Il Cammino di Santa Giulia