Salta al contenuto principale
x
paper week a lucca

PAPER WEEK

3 APRILE


dalle 11:00 alle 12:00 - Palazzo Guinigi, Lucca
CONFERENZA STAMPA

Presentazione del programma di Lucca, capitale del riciclo di carta e cartone. Comune di Lucca, Sistema Ambiente e Comieco presenteranno ufficialmente l’edizione 2025 della Paper Week, la settimana nazionale di formazione e informazione sulla raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone. 

 

5 APRILE


dalle 11:00 alle 16:00 - Loggiato di Palazzo Pretorio
ANNULLO FILATELICO

Poste Italiane dedica a questo speciale avvenimento un annullo filatelico. Il bollo speciale, terminato il periodo di utilizzo, entra a far parte della collezione storico postale e viene esposto presso il Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni.


7 APRILE

ore 10:00 / 13:00 -  Palazzo Guinigi
RACCOLTA E RICICLO DI CARTA E CARTONE: 40 ANNI DI ECONOMIA CIRCOLARE AL SERVIZIO DEL PAESE
L’economia circolare al centro dell’evento ufficiale di apertura della Paper Week.
Il convegno si terrà esclusivamente in presenza e l’accesso alla sala sarà consentito fino ad esaurimento posti e previa iscrizione mediante l’apposito form on line

 

ore 16:30 / 17:15 / 18:00 - Biblioteca Civica Agorà, Lucca
1000 GRU PER LA RINASCITA
Dalla toccante storia della piccola Sadako narrata con la tecnica del Kamishibai e del suo grande desiderio un laboratorio per tutta la famiglia di origami alla costruzione di parte delle 1000 gru che confluiranno nell’evento conclusivo della Paper Week.
Numero massimo di partecipanti 25 per ciascun turno   
Adatto ai bambini dai 6 anni in su e famiglie
info e prenotazioni (obbligatorie)
tel: 0583 445716 -  ragazzi@bibliotecaagora.it   

 

h16:30 / h18:30 - Archivio Storico Comunale
I LABORATORI DI BOMBOLAND
A partire da pretagliati forniti, realizzeremo un libro costruito con tecnica del tunnel book, in cui ogni partecipante racconterà la sua versione di ricordo.
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (massimo 10)
adatta ad un pubblico adulto

Info e prenotazioni (obbligatorie):
telefono 0583 442485 – 0583 445714 - archiviostorico@comune.lucca.it

 

8 APRILE

ore 10:00 / 13:00 - Sala Vincenzo Da Massa Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
LA CARTA MADE IN ITALY: FORMAZIONE RICICLO E SOSTENIBILITà

Convegno promosso dal corso di laurea magistrale dell’Università di Pisa Magistrale in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”, insieme ad Assocarta, Confindustria Toscana Nord e Lucense.
L’iniziativa rientra anche nell’ambito della giornata del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il convegno si terrà esclusivamente in presenza e l’accesso alla sala sarà consentito fino ad esaurimento posti e previa iscrizione mediante l’apposito form on line"

 

h 16:00 / 18:00 - Biblioteca Civica Agorà
CARTOGRAFIA FANTASTICA

I partecipanti saranno accompagnati dall’artista dopo una breve introduzione sulla storia della cartografia ad una riflessione sui propri paesaggi interiori composti di desideri, sogni e meraviglie, che li condurrà alla costruzione di una propria mappa fantastica, da completare utilizzando una tecnica di piegatura delle mappe risalente dell’antica Turchia.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (massimo 15)
Adatto a bambini dai 7 anni in su
info e prenotazioni (obbligatorie)
tel: 0583 445716 - ragazzi@bibliotecaagora.it                           

 

ore 18:30 / 19:30 - Auditorium chiesa di San Romano
LE COMUNITà DEGLI ALBERI

Attraverso le ricerche di STEFANO MANCUSO (*), scopriamo come le foreste non siano semplici insiemi di alberi, ma vere e proprie comunità organizzate, capaci di comunicare, sostenersi a vicenda e affrontare insieme le sfide dell’ambiente. Un modello di cooperazione che può ispirare anche noi esseri umani: come gli alberi si uniscono per il bene comune, così possiamo fare rete per prenderci cura del pianeta, iniziando da gesti concreti come la raccolta differenziata. Un viaggio nella saggezza della natura, che ci invita a ripensare il nostro modo di vivere e collaborare.
L’evento, realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Pianeta Terra, si terrà esclusivamente in presenza.

Accesso alla sala fino ad esaurimento posti e prenotazione tramite apposito form on line.

 

9 APRILE

dalle ore 11:30 alle 12:30 - Archivio Storico Comunale, Piazzale S. Donato, Lucca
STORIE D'ACQUA E DI CARTA

Visita guidata al patrimonio dell’Archivio Storico Comunale
ingresso gratuito solo su prenotazione, fino ad esaurimento posti a archiviostorico@comune.lucca.it - telefono 0583 442485 – 0583 445714

ore 17:30 - Real Collegio
RICETTE DI CARTA
Cosa hanno in comune un cartone per le uova e una ribollita? Carta e cucina si basano su ricette ben precise: approvvigionamento di materie prime, attrezzi, combinazioni di ingredienti, assaggi e tempi di preparazione. “Ricette di Carta” ci avvicina con gusto a un mondo complesso e ci invita a cambiare prospettiva, per scoprire - in fondo - che ribollita e cartone per le uova hanno molto in comune.
Accesso alla sala fino ad esaurimento posti e prenotazione tramitre apposito form on line.

 

11 APRILE

 

ore 17:00 / 19:00 - Real Collegio
COSTRUIAMO UN POSTO 

Sfridi e avanzi di una legatoria (copertine, cartoncini e carte colorate) per realizzare un libro a fisarmonica lunghissimo (30 cm per ogni partecipante).
Ogni partecipante rappresenterà il proprio "posto del cuore" su un cartoncino per creare Il Posto dei Posti, un libro d'artista collettivo.
Il risultato sarà un’installazione di grande impatto visivo e simbolico, in cui ogni "bambino" contribuirà con il proprio pezzo unico.
Un laboratorio creativo aperto a tutti, dai 3 ai 99 anni, a cura della Legatoria Venturini di GCarlo Venturini & C Srl

 

ore 21:00 - Real Collegio
È BRAVO MA NON SI APPLICA!

Stand up comedy: “con Matteo Cesca e Meme Lucarelli 70min di comicità e musica.
Gli irriverenti e irresistibili monologhi di Cesca si fondono con la sublime chitarra di Lucarelli.
Poesie musicali, giochi comici e canzoni ironiche, si alternano ai pezzi di Matteo che ci racconta la sua vita: il suo rapporto con la raccolta differenziata, l'essere genitore, l'essere quarantenne oggi e anche un viaggio tra ansie, paure e ricordi. Un'ora e più di risate e canzoni, di momenti emozionanti ed interazioni con il pubblico assolutamente esplosivi e coinvolgenti.Uno spettacolo adatto ad ogni tipo di pubblico, anche ai giovani. 
Accesso alla sala fino ad esaurimento posti e prenotazione tramite apposito form on line. 

 

12 APRILE

 

Incontro con l’artista: Tecniche grafiche su carta, a cura di Eliseo Picchi
ore 16:00 - Museo Nazionale di Villa Guinigi

Incontro con l’artista: Tecniche grafiche su carta, a cura di Eliseo Picchi, Laboratorio Silvia Nutini
L’incontro permetterà un’esposizione delle tecniche grafiche impiegate dall’artista nelle sue opere su carta. Sarà l’occasione per osservare da vicino i supporti e i materiali utilizzati, scoprendo inoltre alcuni stratagemmi di reimpiego della carta che saranno svelati dall’artista stesso.

Accesso gratuito fino ad esaurimento posti e prenotazione a tel. 334 6537 619 - drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it

 

dalle 16:00 alle 17:00 - Archivio Storico Comunale
SIAMO TUTTI MASTRI CARTAI

 

Un appuntamento con i laboratori del Museo della Carta di Pescia per vivere l’esperienza della creazione di un foglio di carta artigianale assistendo e partecipando all’antico processo di produzione della carta fatta a mano secondo le antiche tecniche dei Mastri cartai. Al termine i partecipanti riceveranno il foglio di carta realizzato durante il laboratorio.

ingresso gratuito solo su prenotazione, fino ad esaurimento posti (massimo 15 partecipanti) a tel 0583 442485 – 0583 445714 - archiviostorico@comune.lucca.it

 

dalle 15:00 alle 17:00 - Piazza San Michele
RICICLALI TUTTI: LA CARTA AL TESORO!
 

Comieco, Sistema Ambiente, Lucca Crea con il patrocinio del Comune di Lucca, organizzano il gioco a squadre per informare sulle pratiche per una corretta raccolta differenziata di carta e cartone.
I partecipanti si sfideranno in un percorso a tappe, tra quiz e giochi legati al mondo della carta e al suo riciclo.
In palio i ticket top Premium Edenred del valore di 900, 600 e 300 euro, rispettivamente per il primo, il secondo e il terzo classificato.
La partecipazione è gratuita e aperta previa iscrizione ad adulti e bambini fino a un massimo di 250 squadre.

Ci si può iscrivere
- prima della gara compilando questo modulo

- il giorno della gara: direttamente presso lo stand di partenza presso Piazza San Michele dalle ore 14:00 alle ore 14:55.

 

 

12 / 13 APRILE

sabato h16:00 e domenica ore 11:00 - Puccini Museum
L'OPERA IN CARTELLONE
Dopo una breve presentazione delle opere più famose di Giacomo Puccini, i bambini - ispirandosi alle famose locandine pucciniane d'epoca - dovranno creare la locandina di un'opera a loro scelta con la tecnica del collage.
Laboratorio indicato per bambini dai 6 ai 12 anni a cura del personale del museo.

info e prenotazioni (obbligatoria) 
tel. 0583 1900379 - didattica@puccinimuseum.it

 

13 APRILE

dalle 10:00 alle 12:00 - Real Collegio
HAPPENING CONCLUSIVO: 1000 GRU PER LA RINASCITA


Un evento speciale dedicato alla carta, alla creatività e alla memoria collettiva. L'iniziativa, nata dal progetto "1000 gru per la rinascita", ha coinvolto le scuole lucchesi nella realizzazione di origami di gru, simbolo di speranza e pace, ispirandosi alla storia di Sadako Sasaki, la bambina giapponese divenuta emblema della resilienza e del desiderio di un mondo senza guerra.

Le gru realizzate dagli studenti saranno esposte in un'installazione che darà visibilità ai desideri e ai sogni raccolti al loro interno. La storia di Sadako verrà narrata attraverso la tecnica del Kamishibai, un'antica forma giapponese di teatro illustrato, e prenderà vita grazie alla performance di giovani artisti.

 

 

tutti i giorni

 

CARTA INATTESA LuBiCa – PAPER WEEK SPECIAL EDITION

Sei angoli del centro storico di Lucca accoglieranno sei opere monumentali realizzate da artisti internazionali, tutte accomunate da un’unica materia prima: la carta. Un materiale millenario, fragile solo in apparenza, che in mani sapienti diventa linguaggio artistico potente, veicolo di emozioni, metafora di cambiamento.
Una città da scoprire, un materiale da riscoprire.

Le opere e gli artisti

Loggiato San Micheletto – Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Gabriel Giunta | L’uomo e il suo gioco
Emma Hardy | A long way down

Loggiato di Palazzo Pretorio 
Emma Hardy | Risky Reward

Atrio di Palazzo Bernardini 
Zofia Chamera | Shedding Fear

Loggiato di Palazzo Guinigi
Chantal Maiorano | Giano
Eu Tazé | Silent Shell, Chaotic Shell

Una collaborazione speciale tra Lucca Biennale Cartasia e Comieco che rinnova l’impegno del festival a raccontare come l’arte e il riciclo possano fondersi per creare cultura, consapevolezza e bellezza.

 

ore 16:30 - Biblioteca Civica Agorà
CARTA VIVA

7 laboratori curati da Manifattura Lizard, una realtà artigianale, e laboratoriale che realizza corsi e laboratori di costruzione con tutto quello che è possibile creare con la carta, dagli origami ai pop-up.
La partecipazione è gratuita  fino ad esaurimento posti.

info e prenotazioni (obbligatorie):
tel: 0583 445716 - ragazzi@bibliotecaagora.it
                              

 

CARTA CUSTODE
Archivio Storico Comunale

Laboratori e Visite guidate. Sei diversi appuntamenti rivolti a bambini e adulti per riflettere sul ruolo della carta e sul valore dell’Archivio come Custode del tempo, della memoria e della storia della città.
L’ultimo appuntamento sarà invece dedicato alla creazione di un foglio di carta con l’aiuto dei Mastri Cartai del Museo della Carta di Pescia.
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

info e prenotazioni (obbligatorie)
telefono 0583 442485 – 0583 445714 - archiviostorico@comune.lucca.it

 

RELIEVE
Palazzo Guinigi, Lucca

Dieci artisti e artiste del Collettivo SprEco interpretano i temi del riuso, della sostenibilità e della trasformazione attraverso linguaggi visivi contemporanei e materiali di scarto. 
Un’esperienza immersiva in una mostra che svela l’anima poliedrica della carta: un’esplosione di creatività, che trasforma questo incredibile materiale in opera d’arte e, un inno al riciclo, grazie al quale ogni foglio recuperato diventa un tassello fondamentale per un futuro più verde.

Gli artisti presenti:

Liber - Vittorio Venturini trasforma materiali editoriali in opere che parlano di rinascita e valore sociale.
Benedetta Chiari  fonde scienza e natura in assemblaggi grafici dal forte impatto visivo.
Irene Rovani valorizza scarti naturali per promuovere una visione più consapevole del paesaggio.
Chiara Mastrangelo affronta le fragilità umane e ambientali con immagini potenti e grottesche.
Rinascimento Punk porta l’arte urbana verso un’ecologia radicale e spontanea.
LUHA denuncia la dipendenza digitale con opere realizzate da scarti tecnologici.
Elisa Pietracito indaga le relazioni tra uomo e natura attraverso materiali organici e di recupero.
Adele Pennetta realizza mosaici con oggetti di scarto, valorizzando la loro "bellezza collaterale".
Marianna Piccini unisce tecniche tessili e tinture naturali in un dialogo sensoriale con il mondo vegetale.
Marcela C. Florian esplora il legame tra corpo e spazio con un approccio artistico-archeologico.

 

RIDUCI RIUSA RICICLA - Lucca e la sfida sostenibile di Matilde Lazzari
Palazzo Guinigi


l'impegno delle industrie cartarie lucchesi verso un processo di produzione più sostenibile, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di carta da macero e il riciclo dell'acqua.
Il racconto del territorio intorno al quale si è sviluppato il polo cartario lucchese. La produzione industriale può andare di pari passo con una maggior protezione dell'ambiente circostante.