Salta al contenuto principale
x
fiori di pesco

Pasqua e dintorni

Si avvicina la Pasqua e quest'anno è solo l'inizio di una lunga occasione di brevi o lunghi periodi di vacanze. Avete tuto il tempo per organizzarvi e non perdervi momeni speciali nello scenario storico della città e delle colline di Lucca.

Ci sono alcuni importanti eventi che permeano le giornate di Lucca. La settimana della Libertà lucchese, Lucca Classica Musica Festival, I giorni di Santa Zita.

 

 

 

basilica di san frediano a lucca per la festa di santa zitaTRADIZIONI

domenica 20 aprile alle ore 10:30 Messa di Pasqua al Convento dell'Angelo nella chiesa del Convento dell’Angelo a Ponte Moriano
La liturgia sarà celebrata dal Padre Passionista Giovanni Battista e parteciperanno i cantanti ed i pianisti dell'Accademia di Montegral, sotto la guida del Maestro Gustav Kuhn e accompagnata da musiche di A. Vivaldi, C. Franck, G.F. Händel, G. Rossini, A. Di Montegral, G. Bizet, J.S. Bach, W.A. Mozart, G. Puccini.
Servizio navetta gratuito dal parcheggio di Ponte a Moriano (dietro il teatro) dalle ore 9:00 e ritorno dalle ore 11:30

La passeggiata di Pasquetta ce la propone la Diocesi il 21 aprile con una passeggiata tra le pievi medievali dell'area a sud di Lucca. Partenza dalla pieve vecchia di Santa Maria del Giudice fino alla pieve di San Martino a Montuolo. Sette pievi tutte eccezionalmente aperte per l'occasione, per un'intera giornata inclusa merenda del Pellegrino. (per partecipare scrivere a tempolibero@diocesilucca.it entro il 18 aprile) 

Dal 21 al 27 aprile dalle ore 15:30 alle ore 18:30 alla Casermetta S. Paolino lungo il Viale delle Mura Urbane l'Associazione Contrade San Paolino Lucca vi invita a visitare la Mostra delle balestre e dei mestieri medievali. Se poi volete conoscere tutta la storia delle Mura di Lucca, non potete mancare il percorso multimediale (gratuito) allestito nei sotterani del baluardo Santa Croce.

Domenica 27, giorno della Festa della Libertà lucchese Piazza San Martino ospiterà le celebrazioni ufficiali a partire dalle ore 10:30 presso la cattedrale di San Martino Celebrazioni della Libertà, con la Messa solenne, la consegna dei gonfaloni e l’esibizione dei gruppi e alle 15:00 la Parata della Libertà degli Sbandieratori e Musici Città di Lucca preceduta da Corteo Storico
Una doppia sfida di balestra alle 15:00 sugli spalti fuori il baluardo San Pietro il Torneo della Libertà, organizzato dalla Compagnia Balestrieri e alle 15:30 la Disfida della Libertà, a cura delle Contrade San Paolino sul baluardo san Paolino 

Grande festa a Lucca dal 22 al 27 aprile per la celebrazione di Santa Zita, la piccola Santa dei fiori morta il 27 aprile 1272, simbolo della Lucca virtuosa. Il suo corpo, conservato nella basilica di San Frediano, viene esposto durante i giorni di festa per le offerte e i voti. La tradizione vuole che in questi giorni si offrano mazzolini di giunchiglie e i classici dolci di erbi.

Dal 21 al 27 aprile dalle ore 15:30 alle ore 18:30 alla Casermetta S. Paolino lungo il Viale delle Mura Urbane l'Associazione Contrade San Paolino Lucca vi invita a visitare la Mostra delle balestre e dei mestieri medievali. Se poi volete conoscere tutta la storia delle Mura di Lucca, non potete mancare il percorso multimediale (gratuito) allestito nei sotterani del baluardo Santa Croce.

 

locandina della mostra made in italy a LuccaCULTURA

Un giro per scoprire le storie nei musei Nazionali, a Lucca due dimore storiche che raccontano i tempi eleganti della signoria del Guinigi (si quello della torre con gli alberi) e quelli fastosi degli aristocratici mercanti di sete lucchesi. Sarete sorpresi dalle fantastiche storie che vi sono racchiuse.

Villa Guinigi e Palazzo Mansi  sono aperti nel giorno di Pasqua e di Pasquetta ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00) e sono aperti gratuitamente nello stesso orario, il 25 aprile e la prima domenica del mese (4 maggio).

Per andare più indietro nel tempo e scendere giù, nel sottosuolo di Lucca, l'occasione è mercoledì 23 aprile alle 17:00 alla Domus del Fanciullo sul Delfino per scoprire la gloriosa e appassionante storia dei legionari e la scuola militare di Lucca. Al termine la proiezione del film Lucca Experience e in più, un regalo! Ad ogni partecipante il libro Lucca Romana.

Sempre pronto ad accogliervi con musica importante e cimeli eccezionali il Puccini Museum che ogni sabato e domenica vi offre una visita guidata inclusa nel biglietto d'ingresso, alle ore 12:00, giusto in tempo per l'aperitivo e un pranzo con le specialità lucchesi.
In occasione di Lucca Classica giovedì 24 aprile ci sarà una visita guidata alle 17:30 seguita da Il racconto e la musica | Giacomo Puccini – A’rebours! A ritroso!, uno spettacolo molto speciale, come ci ha abituati Lucca Classica, che indaga su cosa pensa uno dei maggiori intellettuali del Novecento al momento del commiato e quale l’eredità artistica e culturale lasciare tra storia e immaginazione, tra fatti e spiritismo!
A contrappuntare il racconto di Massimo Marsili le musiche di Puccini, Schoenberg, Ravel, Debussy, Giani Luporini, Berio suonate sul pianoforte Steinway di Giacomo Puccini.

E' arrivata a Lucca Queen Unseen - Peter Hince, la più importante mostra sulla band inglese, con fotografie, cimeli originali, video e rarità che ripercorrono la vita e la carriera dei quattro membri dei Queen. Un percorso espositivo impreziosito da oltre un centinaio tra oggetti e documenti vari, tutti originali: memorabilia, dischi, poster, strumenti musicali, abiti ed accessori, documenti, rarità e cimeli appartenuti ai membri della band e un video dei concerti internazionali della band.
(aperto tutti i giorni ore 10:00 / 19:00).

Made in Italy. Destinazione America 1945-1954: un viaggio nel design e nella creatività italiani del dopoguerra, raccontati in modo innovativo e originale in quattro sezioni: La casa dell’artigianato italiano; Da Firenze a New York, Viaggio in Italia; Vivere all’italiana; Nuove forme e nuove rotte, rievocano un momento cruciale per la promozione del Made in Italy, sottolineando l’importanza del "saper fare" degli Italiani e delle relazioni fra arte e design.
(aperto dalle ore 10:00 / 19:00 anche il 21 aprile giorno di Pasquetta.

L'editoria, la carta e l'arte, tutto in un festival. E' la 4^ edizione di Lucca Città di Carta, la biennale dedicata ai libri, con la direzione della giornalista Romina Lombardi e dell’editore Alessio Del Debbiosabato 25 e domenica 27 aprile negli spazi del Real Collegio di Lucca. Un salotto per intellettuali, scrittori, editori e artisti, che trovano nel festival un punto di incontro e di scambio culturale. Conferenze ed incontri con editori, autori e blogger; presentazione di libri e reading; spazi ed eventi per bambini; workshop e laboratori di scrittura creativa e poesia; giochi da tavolo; mostre di fotografia e pittura. Temi ampi e trasversali, dalla narrativa al fantasy, dai testi illustrati agli approfondimenti storici, dal giallo al romance, dalla cronaca all'attualità.

 

 

silent concert a villa realeMUSICA

Vario, intenso e spirituale, torna puntuale l’appuntamento con il Concerto di Pasqua  domenica 13 aprile, alle ore 17:30, nell'Auditorium Chiesa di San Francesco.
Nutrito e di altissima qualità l’insieme dei 150 protagonisti della serata, coordinati dal M° Lazzeri. Un concerto e un percorso originale ed inedito nell’ambito della musica sacra, anche estrapolata da contesti inattesi e inaspettati per il grande pubblico.

Volete sperimentare storia, musica e natura, tutto insieme? C'è il Concerto per pianoforte silenzioso e passeggiata immersiva del 25 aprile 2025 con Andrea Vizzini, i Silent Wifi Concert a Villa Reale che aprirà il Lucca Classica Music Festival. A tutti partecipanti verranno fornite cuffie ad alta fedeltà con cui ascoltare la musica mentre sono liberi di muoversi e di apprezzare da vicino le suggestioni naturali e architettoniche in cui si è immersi.

Con oltre 65 ruoli da protagonista, Giuseppe Altomare ha calcato i palcoscenici dei più prestigiosi teatri italiani e internazionali, collaborando con celebri direttori e registi. La sua carriera include esibizioni al Teatro alla Scala, Seattle Opera, il Teatro del  Cremlino e una ricca discografia di opere liriche. Il 30 aprile alle ore 20:30 si esibisce per beneficenza al Teatro del Giglio/Puccini accompagnato da Andrea Severi al pianoforte.

 

 

a caccia con GIacomo, caccia al tesoro al museo PucciniBAMBINI

Nel Villaggio di Pasqua, sabato 19 aprile sotto il loggiato di Palazzo Pretorio un’occasione per trascorrere insieme un pomeriggio insieme e insieme a trampolieri, Elsa dal Regno dei Ghiacci, la principessa Rapunzel, laboratori, e truccabimbi.
Ogni mezz'ora, per tutta la durata dell'evento, si parte per la Caccia alle Uova e a fine giornata lo Spettacolo di Fuoco di Circotà e le uova di cioccolato di LuccaSenzaBarriere
Per prenotare whatsapp: 3405470336 o 3470392399

Pasquetta a Villa Reale con la caccia al tesoro botanico è l'ormai il tradizionale appuntamento per lunedì 21 aprile dalle 10:00 alle 18:00 organizzata in collaborazione con la rete Grandi Giardini Italiani. Una giornata in famiglia o con gli amici all'aria aperta, scoprendo il ricco patrimonio arboreo nei sedici ettari di parco con mappa, indovinelli, indizi e un baule da trovare! E alla fine picnic sul prato! Per tutti i partecipanti è previsto il premio finale. Il biglietto costa 8,00 euro e include l'ingresso ai Musei.  Prenotazionisu villarealedimarlia.it

Ancora Caccia ma, con Giacomo! Sabato 26 aprile: alle 16:30 il Puccini Museum e Lucca Classica vi invitano alla Caccia al tesoro per famiglie nei luoghi pucciniani del centro storico di Lucca. Possono partecipare grandi e piccoli, sigle, famiglie e gruppi Il vincitore sarà chi per primo scioglierà gli enigmi nascosti in città! 
Per prenotare: visite@puccinimuseum.it - 0583 1900379

 

 

25 aprile in piazza san francesco a luccaPOP/LIKEALOCAL

E quando arriva il momento di tirarsi fuori dai percorsi turistici, una volta apprezzati musei e attrazioni, è il momento di rifugiarsi in un angolo lucchese in compagnia di "locals" 

Per festeggiare il 25 aprile comitato popolare san Francesco e gli osti di San Francesco, organizzano un pranzo in piazza con esibizioni musicali di artisti di strada e tanta buona cucina locale (prenotazioni al 347 869 3211). 
Ma prima una visita al convento e alla chiesa di San Francesco (gratuito), una sorta di Pantheon lucchese e il vicino Museo di Villa Guinigi che il 25 aprile sarà aperto gratuitamente.

Un evento unico fatto di eleganza, sapori e ritmo swing La serata danzante Speakeasy / anni '20, '30 è a Villa Bottini, il 30 aprile 
Il dress code è speakeasy, ma non serve un abito completo: basta anche un accessorio vintage per calarsi nel mood degli anni '20/'30 e ci sono abiti disponibili a noleggio in loco! Piatti creativi abbinati a cocktail d’autore a cura dello Chef Matthew Cook  Prenotazioni entro giovedì 24 aprile (tel. 347 6254609)

Giornata di risate e divertimento vi aspettano a Lucca dal 1 al 3 maggio al Festival della Risata 2025 con alcuni dei più grandi talenti italiani, gli autori di Lercio, e un'intervista spettacolo con Max Paiella (comico, cantante, vignettista) e il Lercio live show. prenotazionifestivalrisata@gmail.com

Oppure volete visitare le Ville Lucchesi e approfittare per smaltire un po' del pranzo di Pasqua.Sport, cultura, storia e paesaggio è il mix che caratterizza la Marcia delle Ville, il 27 aprile che si svolge sulle colline, in un contesto naturale e paesaggistico di rara bellezza. Attraverserete sentieri ritagliati tra dimore storiche e ville monumentali aperte per questa occasione, entrando nei loro bellissimi parchi e giardini. I recapiti per l'iscrizione e punti vendita pettorali li trovate sul sito marciadelleville.it

 

mercato dell'antiquariato a luccaMERCATI

E chi resiste a un mercatino? Specialmente se intriganti e curiosi come  quelli di questo periodo?
Bene, segnatevi queste date:


19 / 20 aprile, l'aria di primavera dona parecchio allo storico Mercato dell'Antiquariato di Lucca. Nel fragrante profumo del glicine in fiore di Palazzo Micheletti, all'ombra del campanile della cattedrale di San Martino, uno dei più antichi e quotati mercati dell'antiquariato della Toscana. E tra un affare e l'altro potete fermarvi per un aperitivo o una visita al vicino Museo della Cattedrale dove è custodito il Tesoro del Volto Santo.

27 aprile al Foro Boario Festival del Riuso Pezzi unici di artigianato di recupero, abbigliamento vintage e buone pratiche di riciclo e recupero degli oggetti che, ancora in buono stato, verrebbero buttatti via. A due passi dal parco fluviale dove potrete proseguire la giornata con una passeggiata in natura e, se siete in forma, raggiungere la fattoria Urbana il Drappo Verde per uno spuntino.

dal 2 al 4 maggio Fashion in Flair, la creatività e la maestria artigianale italiana in mostra negli spazi del Real Collegio di Lucca; 112 artigiani italiani provenienti da tutta Italia e rappresentanti dell’alto artigianato made in Italy. Un lungo weekend di shopping alla scoperta delle proposte moda autunno/inverno frutto di lavorazioni artigianali caratterizzate da tipicità ed unicità.