Settimana della libertà lucchese
L’8 aprile 1369 l’imperatore Carlo IV libera la città di Lucca ed il suo territorio dalla dominazione pisana cui Lucca era stata sotomessa dopo la morte di Castruccio Castracani, nel 1328.
Inizia quel giorno la storia della Repubblica lucchese: nacquero i Terzieri di San Paolino, San Martino e San Salvatore al comando di un Gonfaloniere. La piccola Repubblica, chiusa nelle sue Mura, si afforza nei secoli sino al principato napoleonico.
Questo avvenimento, ancora vivo nella tradizione popolare di Lucca e della Garfagnana, a distanza di più di sei secoli, la domenica in Albis, ormai Domenica della Libertà, si festeggia in lucchesia come festa della Libertà
Ancora oggi la Festa della Libertà viene celebrata come festa della città, con una giornata all’insegna della rievocazione storica a cui partecipano i principali gruppi cittadini. La mattina cortegi in costume attrversano il centro storico e convogliano verso Piazza San Martino per la celebrazione religiosa.
Per ricordare questo episodio della storia di Lucca da martedì 22 aprile a domenica 27 un ricco programma di iniziative che comprenderà eventi culturali e di rievocazione storica.
Sabato 26
alle 17:00 spettacolo di artiglierie con la Gazzarra della Libertà a cura di Historica Lucense.
Domenica 27, giorno della Festa della Libertà
Alle 10:30 presso la cattedrale di San Martino ci saranno le Celebrazioni della Libertà, con la Messa solenne, la consegna dei gonfaloni e l’esibizione dei gruppi storici.
lle 15:00 la Parata della Libertà vedrà impegnati gli Sbandieratori e Musici Città di Lucca.
alle 15:00 sugli spalti fuori il baluardo San Pietro il Torneo della Libertà, organizzato dalla Compagnia Balestrieri
e alle 15:30 sul balurdo San Paolino, la Disfida della Libertà, iniziativa delle Contrade San Paolino.
Alla casermetta San Paolino ci saranno tre conferenze:
mercoledì 23 ore 21:00 - La balestra, un’arma tra passato e presente
venerdì 25 ore 17:00 - Vivere Lucca nel XIV secolo
sabato 26 alle 17:00 - Il ritorno di Lucca alla Libertà
I rsidenti della Provincia di Lucca potranno inoltre accedere gratuitamente
Torre Guinigi e alla Torre delle Ore da martedì a domenica in orario 10:00-19:00,
Orto Botanico da martedì a venerdì dalle 10:30 alle 18:30 e sabato e domenica dalle 10:30 alle 19:30.
Teatro del Giglio Giacomo Puccini -visite guidate su prenotazione (mandare mail a biglietteria@teatrodelgiglio.it) martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 alle 16:30, sabato 26 e domenica 27 alle 10:00.
Archivio Storico Comunale in Piazzale San Donato - visite guidate giovedì 24 alle 09:30/10:30/11:30/14:30/15:30/16:30.
Archivio Fotografico Lucchese di Villa Bottini - esposizione di stampe storiche della città e una guida ai locali dell’archivio. domenica 27 dalle 15:00 alle 18:00,
Musei Nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi mercoledì 23 dalle 12:00 alle 19:00 e venerdì 25 dalle 9:00 alle 19:00.
sarà gratuito martedì (12:00-19:00) e venerdì (9:00-19:00). L’ultimo ingresso consentito ai musei è alle 18:00.
Museo della Cattedrale da martedìa a domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Puccini Museum - visita guidata alla scoperta della casa natale del Maestro mercoledì 23 alle 17:00, ci si può prenotare telefonando al 0583 1900379 o mandando una mail a visite@puccinimuseum.it.
Conservatorio Boccherini - visite guidate alla propria biblioteca martedì 22 e mercoledì 23 dalle 14:00 alle 18:00.
Museo della Zecca - da martedì 22 a venerdì 25, la mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il pomeriggio in orario 14:00-17:00.
Domus Romana Visita guidata e proiezione del video Lucca Experience mercoledì 23 a partire dalle 16:30, per informazioni e prenotazioni info@domusromanalucca.it e 0583 050060.