Salta al contenuto principale

Villa Oliva

Nel suo testamento del 1539, Alessandro Buonvisi, lasciò erede di tutti i suoi beni il figlio Lodovico, salvo la villa di San Pancrazio, che riservò alla moglie. 

Ma la villa risale forse al secolo precedente ed è attribuibile, forse, alla mano fortunata di Matteo Civitali, spirito rinascimentale e indagatore dei delicati rapporti armonici delle architetture. Adagiata su un falsopiano la villa e lo spazio intorno sono un gioco equilibrato di piani, di chiaroscuri di prospettive e volumi.

INDIRIZZO: Via delle Ville, 2034 San Pancrazio

TELEFONO: 330 446252

EMAIL: info@villaoliva.it

SITO WEB: villaoliva.it

 

Un disegno di derivazione rinascimentale, un respiro fiorentino e manierista per il disegno complesso e originale nel panorama lucchese, della villa Oliva. Sono i giochi di volumi e le intersezioni di piani diversi a caratterizzarne l’architettura dell’edifico e degli spazi attorno. La composta facciata valle contrasta decisamente con il largo portico a doppio volume aperto, più che contenuto, da un alto colonnato.

Giochi di piani che si intersecano e si inseguono in prospettive e   sono il tratto distintivo anche del giardino. Uno scalone protetto da una volta di carpini. Un viale di cipressi, una “stanza di verzura” realizzata con piante di tasso, bosso, alloro, un belvedere coperto da una volta di tassi si apre suggestivamente sul giardino sottostante, sul paesaggio delle colline e sulla città.  La duplice pendenza del terreno che sale verso nord e verso est è risolta con terrazzamenti, muretti, poggi erbosi, basse siepi di bosso, desta continuamente sorpresa.

Statue di terracotta popolano questo giardino articolato: Diana seduta, col suo fedele cane e il barbagianni nella ragnaia; il  “Pitocco” seduto su un muretto e le altre fantastiche creature sistemate in finte grotte e fontane. Una  “Sirena”sotto uno stemma dei Buonvisi tra cariatidi e satiri ghignanti. un putto accompagnato da cavalli fantastici e altri puttini alati con la coda di pesci, la statua di gusto ottocentesco dell’Abbondanza.