Salta al contenuto principale

VIlle lucchesi in bicicletta

La Piana di Lucca conta circa trecento ville tra maggiori e minori appartenute a ricchi mercanti e che hanno dato ospitalità anche ad importanti personaggi storici come la famiglia di Napoleone Bonaparte.

 

Alla scoperta delle fastose Ville della Piana di Lucca in bicicletta

 

La Via delle Ville è un itinerario che proietta i turisti nella sfarzosa storia medievale, rinascimentale e barocca della Lucchesia. Il tour ha il suo punto di partenza a Villa Bernardini in località Vicopelago, frazione di Lucca poco distante dalla città. Questa sontuosa villa appartenuta all’antica e potente famiglia lucchese dei Bernardini è diventata oggi una casa museo da visitare perchè conserva ancora l’arredamento originario.

Proseguiamo entrando nel centro cittadino di Lucca per poi imboccare la ciclopedonale Puccini sino a Ponte a Moriano. Lasciamo la pianura per andare alla scoperta delle colline lucchesi ricche di storia e tradizioni in un contesto rurale di grande fascino arricchito da lussuose dimore storiche. La prima che incontriamo è la Villa Reale di Marlia, conosciuta anche come “castello imperiale” essendo stata casa di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone.

 

 Proseguiamo su strade strette e poco trafficate per passare in veloce successione a Villa Massarosa, Villa Mansi e Villa Torrigiani, quest’ultima tra le più lussuose e scenografiche del territorio.

Il tour continua verso Collodi, il paese di Pinocchio, con la visita allo Storico Giardino Garzoni e si conclude nel comune di Montecarlo dinanzi alla fortezza medievale, luogo importantissimo della storia lucchese dove nel 1300 i fiorentini vennero cacciati da Lucca.

 

 

 È possibile rientrare a Lucca seguendo l’itinerario della Strada del Vino e dell’Olio che passa da Turchetto, Porcari e Capannori prima di incontrare le mura del capoluogo.

Il rientro a Lucca da Montecarlo è lungo 15 km in pianura, che sono da aggiungersi all’itinerario della Via delle Ville.

mappa itinerario delle ville in bicicletta

Impegno fisico: Medio

Difficoltà tecnica: Medio

Lunghezza: 45 km

Dislivello in salita: 800 m

Dislivello in discesa: 700 m

Quota massima: 340 m

Fondo sterrato: 10%

Fondo pavimentato: 90%

Periodo consigliato: Tutto l'anno

 

Tipo di bici: Gravel

Durata: Tour giornaliero

Si parte da: Villa Bernardini, Via del Cimitero di Vicopelago, Lucca