Passeggiata in notturna

Luoghi suggestivi per scoprire Lucca e i dintorni in una luce particolare, quella della luna.

il cielo di notte sopra Piazza San Martino. Sulla destra si affaccia il campanile della chiesa di San Giovanni e sulla sinistra quello della cattedrale.sinistra

Passo dopo passo si scopre un altro volto della città, luoghi dalle atmosfere magiche poco fuori dalle Mura, illuminati soltanto dalla luna piena. E ancora, immersi nella natura, oasi naturali sotto il cielo stellato in compagnia del canto degli uccelli notturni e delle melodie dell'acqua.

Lucc’a piedi di notte, col naso all’insù

Bella di giorno, al calar del buio Lucca svela il suo lato più misterioso e romantico. Una città inedita appare quando il sole tramonta e lascia spazio alle luci della notte. Tra palazzi rinascimentali e chiese romaniche, torri con una chioma verde e giardini segreti, angoli sotterranei e un intrico di strade e luoghi che raccontano di storie e leggende sospese nel tempo.

Ogni passo è una sorpresa: la porta dei Borghi e la porta di San Gervasio delle mura medievali e il fruscio dell'acqua che mormora nel fosso di una delle più caratteristiche vie di Lucca lungo le Mura medioevali; lo splendore del Duomo di San Martino e il profumo inebriante del glicine fiorito, il mito della seta lucchese nei bassorilievi  corte dei mercanti in via Fillungo.

Dal centro storico, fiancheggiando gli spalti e i fossati delle Mura, si possono fare incontri "fatati". Nel grande prato che circonda il magnifico monumento illuminato a raso, in estate si danno appuntamento lucciole e libellule. Ed è pura magia.

Info e prenotazioni (richieste): Officina Natura
338 7901829 - officinanatura@gmail.com

Parole d’Oro e luna piena

A due passi dal centro storico di Lucca, un viaggio fantastico in una notte di plenilunio, quando la luna e la terra si sfiorano in un caldo abbraccio. Da Lucca, zaino in spalla e scarpe comode, si raggiunge facilmente a piedi. Basta risalire le antiche e possenti arcate dell’acquedotto ottocentesco del Nottolini fino alle sorgenti.

 

ponte alle parole d'oro

A Lucca questo luogo è conosciuto come le Parole d’Oro per via della scritta impressa in lettere d’ottone, scambiata per oro dai locali, su un piccolo ponte a cavallo del rio di Vorno. Un’iscrizione che ricorda la data di conclusione dei lavori, nel 1836, del maestoso acquedotto progettato per raccogliere dalle sorgenti acqua buona a servizio della città.

Tra tempietti neoclassici e fontane, il percorso si snoda tra fitti boschi, paesaggi e antichi selciati profumati dalle fioriture del sottobosco fino alle 24 sorgenti racchiuse in piccole architetture nascoste nel bosco alle pendici del Monti Pisano. Nell’aria storie di geniali architetti, duchi e pellegrini della Francigena.

Da lì l’escursione prosegue fino all’Osservatorio della Gallonzora dove lo sguardo si apre su una spettacolare vista del cielo stellato.

Info e prenotazioni (necessarie): vadoevedo.it
tel.  347 587 0026  - michele@vadoevedo.it

Riserva naturale dell'oasi di Sibolla

Una serata al fresco, in compagnia di “amici” speciali, guidati dalle stelle lontano dalla folla e dall’afa estiva tra il richiamo dell'allocco, una spatola chiaccherona e una civetta. Tutti buoni motivi per una visita notturna alla riserva naturale del Sibolla, un tesoro di biodiversità e una delle aree umide più significative e studiate in Europa.

 

riserva naturale oasi di sibolla

Con una guida naturalistica, tra canneti e passerelle, si possono scoprire le bellezze e i segreti di questa riserva che ospita rare specie botaniche, piante curiose e tanti uccelli migratori. Un piccolo angolo di paradiso a pochi chilometri dal borgo fortificato di Altopascio, immerso nel silenzio di un bosco di querce e farnie dove affiora un chiaro dove si riflette la luce lunare.

Un’esperienza che non si dimentica tra racconti emozionanti e la voce della notte. Non capita tutti i giorni di vedere gli “abitanti” di questo luogo che al calar del sole animano il bosco e iniziano la loro attività quando gli altri vanno a dormire.

Info e prenotazioni (richieste): Natura di Mezzo
tel. 338.6553603 - naturadimezzo@gmail.com