Le offerte delle visite guidate 2025
Per ottenere il massimo dal tempo dedicato alla visita, non c'è niente di meglio di uno speciale "amico" ed esperto che può farvi conoscere gli aspetti più insoliti dei monumenti più famosi e dei meno noti, la varietà degli ambienti naturali, e la ricchezza dell'enogastronomia, le "abitudini" cittadine e le occasioni del territorio.

Ecco le offerte dalle guide turistiche e ambientali per la città e dintorni, per il vostro soggiorno con la famiglia, con gli amici, da soli o con la persona amata, per non perdersi nulla... e per non perdersi!

Tour di Lucca

Lucca di notte

Look at Lucca

Scopri Lucca

Le Mura e i sotterranei

Lucca dalle Mura

Sulle orme di Puccini

Ex ospedale psichiatrico di Maggiano

Puccini e la sua musica international festival

Andante ma con brio
Tour di Lucca
da aprile a ottobre
venerdì, sabato e domenica
Scopri Lucca con il Tour delle 11
Unisciti ad un piccolo gruppo per un affascinante tour guidato di Lucca alle 11:00, l’orario perfetto per esplorare la città con la luce del mattino e un’atmosfera rilassata. Passeggiando tra le mura rinascimentali, le stradine medievali e le eleganti piazze, scoprirai la storia, l’arte e le curiosità di questa perla toscana.
Ammira la maestosità di San Michele in Foro, lasciati incantare dalla Cattedrale di San Martino e percorri la vivace Via Fillungo. La nostra guida esperta ti svelerà aneddoti, leggende e segreti che rendono Lucca unica.
INFO E PRENOTAZIONI:
Lucca Info & Guide
Partenza: ore 11:00
Piazza San Michele accanto alla statua
Durata: circa 2 ore, il tour termina in Piazza Anfiteatro
Lingua: italiano
tariffa € 15,00 euro a persona, gratis ragazzi fino a 12 anni.
Prenotazione online: luccainfoguide.it
Lucca di notte
Il venerdì, a richiesta, dal 7 maggio al 29 ottobre
Il fascino particolare di una città di notte. Vicoli segreti e improvvisi scorci monumentali, un invito a vivere la anche in questo momento di quiete.
Il suo fascino discreto si svela a poco a poco passeggiando per le sue strette ed antiche strade, ammirando le bianche moli marmoree delle sue chiese.
I segreti della sua storia, quelli più intriganti e suggestivi, si celano dietro le facciate dei sobri palazzi gentilizi, negli angoli più bui delle sue chiese romaniche, dietro ai muri che nascondono giardini segreti o all’interno di misteriosi sotterranei.
Luogo d’ incontro: piazza San Michele
Inizio visita guidata: ore 21:10
Durata della visita: circa 2 ore
Lingue: il servizio verrà effettuato in doppia lingua italiano/inglese
Costo del servizio a persona: € 15,00 – gratuito per i ragazzi fino a 15 anni, se accompagnati da adulto pagante. E’ richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Turislucca
Via Ridolfi, 43 – 55100 Lucca
Tel 0583 342404 – Fax 0583 342525 – turislucca@turislucca.com
www.turislucca.com
Look at Lucca
tutti i giorni dal 1 aprile al 30 ottobre
sabato e domenica dal 1 novembre al 31 marzo
Viaggiatori individuali, famiglie o piccoli gruppi ecco l’occasione per conoscere Lucca e condividere con altri l’esperienza di una visita guidata al centro storico di Lucca. Un modo interessante e conveniente e scoprire le meraviglie della città.
Visite guidate giornaliere per individuali, famiglie e piccoli gruppi.
Da soli o in compagnia, ma con una guida esperta del luogo. Una rilassante passeggiata alla storia millenaria, ai costumi e ai sapori di una città antica che ha conservato nei secoli la sua identità di piccola capitale.
Con la guida potrete conoscere, in circa due ore, i principali monumenti che si incontrano lungo i vicoli e le numerose piazze della città, scoprendo scorci e angoli nascosti. Il percorso si conclude presso il Duomo di San Martino con possibilità di visita interna con guida (costo aggiuntivo del biglietto d’ingresso al Duomo € 3,00)
Luogo d’ incontro: piazzale Verdi presso l’ufficio informazioni turistiche.
Inizio visita guidata: ore 14:00
Durata della visita: circa 2 ore
Costo: € 15,00 – gratuito per i ragazzi fino a 15 anni, se accompagnati da adulto pagante.
Lingue: inglese/italiano
servizio “a raccolta” non è necessaria la prenotazione
Per informazioni: Turislucca
Via Ridolfi, 43 – 55100 Lucca
Tel 0583 342404 – Fax 0583 342525 – turislucca@turislucca.com
www.turislucca.com
Scopri Lucca
dal 1 luglio al 1 dicembre
Lucca e la sua lunga storia, i personaggi e le leggende, tra le vie e le piazze più belle della città.
La storia, i suoi personaggi, i se non mancheranno segreti, le curiosità!
Tappe: Piazza Napoleone, Piazza San Giovanni, Piazza San Martino, Piazza Bernardini, Via Fillungo, Piazza Anfiteatro, Piazza San Frediano, Piazza San Michele.
Per info e prenotazione (obbligatoria):
Annalisa Marraccini
A spasso con l’Anna
Info e prenotazioni: tel. 347 6960039 – annalisa.marraccini@gmail.com
Le Mura e i sotterranei
Tutti i venerdì dal 5 aprile al 25 ottobre
Le Mura di Lucca rappresentano una realtà unica nel panorama dell’architettura e dell’urbanistica europea.
Una passeggiata alberata lunga 4.2 chilometri percorribile a piedi o in bicicletta.
Un tour fantastico tra lunghi viali alberati, bastioni potenti e sotterranei segreti.
Realizzate in epoca rinascimentale sono, oggi, uno dei maggiori esempi di fortificazione italiana dell’epoca nonché un grande parco pubblico di 96 ettari a verde, totalmente pedonale, che circonda e delimita il centro storico.
Il tour permette ai partecipanti di comprendere l’evoluzione dell’ingegneria militare in Italia dal XIII al XVII secolo. L’evoluzione dell’ingegneria militare in Italia dal XIII al XVII secolo. Visitare gli interni dei baluardi è come entrare nelle “viscere” delle Mura di Lucca. Le grandi volte delle gallerie, costruite con lo scopo principale di nascondere i pesanti cannoni di bronzo, sono spettacolari e mozzafiato.
Luogo d’ incontro: piazzale Verdi presso l’ufficio informazioni turistiche
Inizio visita guidata: ore 16:30
Durata della visita: circa 2 ore
Lingue: servizio in doppia lingua italiano/inglese
Costo: € 15,00 – gratuito per i ragazzi fino a 15 anni, se accompagnati da adulto pagante. E’ richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Turislucca
Via Ridolfi, 43 – 55100 Lucca
Tel 0583 342404 – Fax 0583 342525 – turislucca@turislucca.com
www.turislucca.com
Lucca dalle Mura
A richiesta
Un tour dinamico e divertente in bicicletta, all’ombra delle chiome degli alberi delle Mura di Lucca.
Grazie al suo anello di mura rinascimentali ampie ed alberate, percorribili interamente, Lucca è l’unica città toscana dove poter effettuare una visita guidata dall’alto.
Una guida locale specializzata vi accompagna alla scoperta del centro storico visto dall’alto: i torrioni della Porta delle mura medievali di San Gervasio, i lecci che svettano sulla Torre Guinigi, la banderuola al vento sulla Torre delle Ore, le grandi ali dell’angelo di San Michele, i campanili merlati e i giardini, tra cui lo splendido giardino ‘700 di Palazzo Pfanner.
Non mancano però tappe strategiche in cui si scende nel cuore del centro storico tra i vicoli per assaggiare i prodotti tipici e scoprire altre curiosità.
Luogo d’ incontro: da concordare
Inizio visita guidata: da concordare
Durata della visita: circa 2 ore
Lingue: servizio in doppia lingua italiano/inglese
Costo: € 150,00 forfait fino a 10 persone. E’ richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Turislucca
Via Ridolfi, 43 – 55100 Lucca
Tel 0583 342404 – Fax 0583 342525 – turislucca@turislucca.com
www.turislucca.com
Sulle orme di Puccini
Tour Puccini con Alexandra
Su richiesta
A spasso per la città di Puccini.
La casa natale attualmente adibita a museo, le chiese dove suonava l’organo da ragazzo, l’istituto musicale che frequentò per diversi anni, il caffè dove si incontrava con i suoi amici, e poi, le strade, le piazze e i luoghi da lui frequentati e vissuti, tutto in un giorno.
Appuntamento con la guida:
Durata: 3 ore
Tariffa: € 150,00 fino a 30 persone (esclusi ingressi)
Info e prenotazioni: In Toscana con Alexandra
tel. +39 3336479105
info@toscanaconalexandra.it
Ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sorella Follia – ultimo sabato di ogni mese.
Visite guidate dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano e delle stanzette di Mario Tobino.
La visita guidata prevede, nella prima parte, l’accesso agli ambienti dell’ex struttura manicomiale per scoprire la storia e le fasi del complesso dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo, accompagnati dalle parole di Mario Tobino. Tanti i luoghi da scoprire lungo il percorso: il cortile della direzione, il chiostro del pozzo, i chiostri della divisione femminile e maschile, la chiesa, le scale di Tobiniana memoria, la sala della tv, la camerata e le cucine.
La visita prosegue nel laboratorio medico scientifico – che ripercorre la storia della psichiatria dall’800 fino ai giorni nostri attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica – e nelle stanzette di Mario Tobino, scrittore e psichiatra della divisione femminile che ha lavorato e vissuto nell’Ospedale Psichiatrico per oltre quarant’anni per scoprire la sua vita e i suoi romanzi.
La figura di Mario Tobino, medico dalla grande attenzione per la persona del malato, poeta e scrittore capace di giungere con immediatezza al cuore del lettore, uomo che ha vissuto il suo tempo con un forte impegno civile, è infatti indissolubilmente legata all’ex O.P. lucchese.
Luogo: Ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano loc. Maggiano
Inizio visita guidata: ore 9:30 e 11:00
Durata della visita: 1 ora e mezzo
Lingua: italiano
Costo: è richiesto un contributo liberale a sostegno delle attività della Fondazione.
Prenotazione obbligatoria: fondazionemariotobino.it/prenota
Per informazioni e prenotazioni, gruppi, scuole o richieste particolari, contattare la segreteria organizzativa.
Fondazione Mario Tobino
Via Fregionaia, 55100 Maggiano – LU
www.fondazionemariotobino.it
info@fondazionemariotobino o tel. 0583 327243
Puccini e la sua musica international festival
Tutto l’anno.
Puccini e la sua Lucca è “l’unico festival permanente nel mondo” dedicato a Puccini.
Eventi speciali sono previsti in date selezionate con Gala lirico sinfonici con orchestra e coro.
Recitals, selezioni di opere, concerti speciali tutto l’anno, tutti i giorni dell’anno nella più affascinante Basilica nel centro di Lucca, Santi Giovanni e Reparata, tutti alla stessa ora (i concerti iniziano alle 19:00) e tutti tenuti da rinomati cantanti e pianisti nazionali ed internazionali.
Una grandiosa occasione per apprezzare la musica del più famoso lucchese del mondo. E, soprattutto, sempre con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l’idea più vasta del grande Genio di Puccini messo spesso a confronto con le musiche e le arie degli altri grandi operisti italiani. E tutto questo nella città in cui nacque e visse a lungo e in una Chiesa così legata a momenti salienti della sua vita.
Dove: Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, Lucca
Quando: Dal 31 marzo al 31 ottobre tutti i giorni alle ore 19:00 presso la chiesa di San Giovanni.
Dal 1 novembre al 30 marzo tutti i giovedì, venerdì e sabato alle 19.15 presso l’Oratorio di San Giuseppe.
Contatti: Puccini e la sua Lucca
www.puccinielasualucca.com
FB / PucciniLucca
tel. 340 8106042
info@puccinielasualucca.com
Andante ma con brio
Ogni sabato, a richiesta, dal 6 aprile al 26 ottobre
Grandi musicisti, storie appassionati per amanti della musica di tutti i generi. Un itinerario indispensabile per conoscere il cuore di Lucca.
Artisti di assoluto spessore hanno lasciato a Lucca ricordi e melodie in strade e piazze, le stesse che oggi ospitano eventi di assoluto rilievo.
Geminiani, Catalani, Boccherini, Paganini sino ai contemporanei Chet Baker e The Rolling Stones. Anch’essi protagonisti di una parabola musicale tutt’ora vibrante.
L’itinerario guidato li vuole ricordare con una piacevole passeggiata “Andante… ma con Brio” accompagnati dall’ascolto di “pillole” di musica tratte dalle loro composizioni più celebri e significative.
Oltre alla storia e alle bellezze artistiche di Lucca, anche alcuni aneddoti delle loro vite legati agli affascinanti luoghi che li videro protagonisti. Fra questi, Casa Puccini.
Luogo d’ incontro: biglietteria Teatro del Giglio
Inizio visita guidata: 11:00
Durata della visita: circa 2 ore e 15 minuti
Lingue: il servizio verrà effettuato in doppia lingua inglese/italiano
Costo: € 25,00 adulti – € 7,00 per i ragazzi fino a 15 anni, se accompagnati da adulto pagante.
Il costo del biglietto include la visita guidata e l’ingresso al Puccini Museum Casa Natale di Lucca.
Per permettere una migliore organizzazione del tour, è richiesta la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni: Turislucca
Via Ridolfi, 43 – 55100 Lucca
Tel 0583 342404 – Fax 0583 342525 – turislucca@turislucca.com
www.turislucca.com