
La Luminara di Santa Croce
Il culmine del Settembre Lucchese è la sera del 13 settembre, con la tradizionale Luminara di Santa Croce, una celebrazione di intensa bellezza e raccoglimento che ogni anno richiama migliaia di persone.
Al tramonto, la città si spegne per lasciare spazio a una luce diversa: migliaia di lumini a cera vengono accesi lungo il percorso che attraversa il centro storico, trasformando Lucca in un suggestivo scenario di luci tremolanti. I palazzi, le chiese e i monumenti si vestono di luce, mentre le strade sono attraversate da un grande corteo storico in abiti rinascimentali, che parte dalla Basilica di San Frediano e accompagna la Santa Croce fino alla Cattedrale di San Martino, dove viene eseguito il mottettone, una composizione cori e orchestra, con testo dedicato alla Croce.
Quella che oggi conosciamo come Luminara è l’evoluzione di una devozione secolare: la reliquia del Volto Santo veniva traslata in processione in un rito notturno, illuminato un tempo da torce e fuochi, poi da candele e infine dai lumini che oggi punteggiano la città come stelle.
L’adorazione della Croce e il Volto Santo
Il giorno successivo, 14 settembre, si celebra la Festa dell’Esaltazione della Santa Croce, con la Messa solenne nella Cattedrale di San Martino e l’adorazione del Volto Santo, la celebre statua lignea del crocifisso che, secondo la leggenda, sarebbe stata scolpita da Nicodemo, testimone della Passione di Cristo.
Il Volto Santo, arrivato miracolosamente a Lucca nell’VIII secolo, è ancora oggi oggetto di profonda venerazione e meta di pellegrinaggio. È custodito nella cappella a lui dedicata, al centro del transetto della cattedrale, ed è uno dei simboli più forti dell’identità religiosa e culturale della città.

Le tre fiere del Settembre
Accanto alle celebrazioni religiose, il Settembre Lucchese è anche un tempo di festa popolare, con fiere, bancarelle e mercati che animano diverse zone della città. Le tre fiere tradizionali rappresentano un appuntamento atteso da generazioni ed ogni anno, come da tradizione, si ripetono in determinati giorni:
- 14 settembre
ore 5:00 / 12:00 - Parco fluviale - Fiera degli uccelli
ore 7:00 / 18:00 - Foro Boario - Fiera del Bestiame
ore 9:00 / 19:00 - Borgo Giannotti - Fiera di Santa Croce - 21 settembre
ore 7:00 / 18:00 - Foro Boario - Fiera del Bestiame
ore 9:00 / 19:00 - Borgo Giannotti - Fiera di San Matteo - 29 settembre
ore 7:00 / 18:00 - Foro Boario - Fiera del Bestiame
ore 9:00 / 19:00 - Borgo Giannotti - Fiera di San Michele
Le Fiere, per i più piccoli, ma perché no anche i più grandi, sono accompagnate per tutto il mese dal Luna Park in piazzale Don Baroni, simbolo da generazioni della fine dell'estate, del ritorno a scuola ma anche del dolce simbolo "il frate".
Un mese tra sacro e quotidiano
Durante tutto il mese di settembre, Lucca propone un ricco calendario di eventi culturali, concerti, mostre, spettacoli e attività per tutte le età. Ogni angolo della città diventa palcoscenico: i giardini, le chiese, gli spalti delle Mura, i palazzi storici si aprono per accogliere la comunità e i visitatori.
Il Settembre Lucchese è un momento unico, che unisce la profondità della fede alla gioia della partecipazione, la memoria del passato al piacere della condivisione. Un mese che racconta l’identità lucchese attraverso la luce, i suoni e le voci di una città che, più che mai, si offre in tutta la sua bellezza.
