Lucca Accessibile
Informazioni e percorsi per una città accogliente

Lucca è una città accogliente, pensata per essere vissuta da tutti. L’impegno per l’accessibilità è parte integrante del suo progetto urbano e culturale: percorsi sicuri e dedicati, interventi mirati e soluzioni inclusive rendono la città sempre più fruibile anche da persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.
Nel centro storico sono stati realizzati itinerari accessibili che permettono a chiunque di muoversi in autonomia, godendo della bellezza del patrimonio artistico e architettonico in piena sicurezza. Dove mancano marciapiedi o elementi architettonici naturali che possano fungere da guida, sono stati installati percorsi tattili plantari (sistemi LOGES) che, attraverso una segnaletica a rilievo riconosciuta a livello internazionale, indicano cambi di direzione, attraversamenti pedonali, punti di pericolo e accessi a edifici pubblici.
Tra gli esempi più significativi, l’Orto Botanico di Lucca offre un’esperienza sensoriale davvero inclusiva. Il giardino è pensato per essere esplorato con tutti i sensi: pannelli tattili e percorsi olfattivi invitano a toccare, annusare, ascoltare e conoscere alberi e piante, anche per chi non può vedere. I sentieri sono realizzati su fondo stabile per consentire il transito agevole anche a chi si muove in carrozzina o con ausili per la deambulazione.
L'accessibilità non è solo un obiettivo tecnico, ma un valore culturale: tutti i percorsi sono stati progettati con il contributo delle associazioni che si occupano di persone con disabilità, per garantire un’esperienza autentica, senza barriere, che rispetti le diverse esigenze di ogni visitatore.
Scopri come visitare Lucca senza pensieri
Tutti i link utili per programmare la tua visita in città


