Museo della Cattedrale

Il Museo della Cattedrale è allestito in un complesso edilizio di cui fanno parte una casa torre duecentesca, una chiesa cinquecentesca ed un corpo principale di origine trecentesca localizzato in piazza Antelminelli. Dal 1992 custodisce le opere d’arte appartenenti alla Cattedrale di San Martino.

Particolare della corona del Volto Santo con lavorazione e figure di angeli e volute e uno smeraldo incastonato

Contatti

INDIRIZZO: Piazza Antelminelli, Lucca

TELEFONO: 0583 490530

Le opere sono esposte secondo un filo cronologico, così da permettere al visitatore di osservare i cambiamenti artistici presenti nelle varie epoche. Vi sono custodite statue e reperti lapidei, oreficerie e vestimentari, calici e dipinti.

Tra le opere di particolare importanza una rarissima raccolta di cinque corali del 1300 e la “Croce dei Pisani”, croce fiorita di inizio 400.

Una sala distinta è dedicata al "Volto Santo", antico crocifisso di legno venerato in tutta Europa e festeggiato a Lucca il 13 e il 14 settembre, che in occasione della celebrazione viene vestito con una preziosa tunica di velluto, una corona e un collare d’oro e viene portato in processione attraverso le vie della città.

(IMG Museo della Cattedrale)