Attrazioni

Elenco Attrazioni

Reset
panorama con la Pieve di San Giorgio di Bancoli e il campanile, tra la vegetazione. Sul fondo i monti del preappennino.

Chiese

Pieve di San Giorgio in Brancoli

Chiesa di San Michele in foro con il campanile. La parte bassa ha arcate cieche per tutto il perimetro e nella parte più alta una fila di loggette. La facciata ha un profilo a a vela, è decorata con schere di loggette sovrapposte e sormontate dalla statua di San Michele che sconfigge il drago e due angeli che suonano. Su un angolo della facciata cè un altare pensile con la statua della Madonna con bambino.

Monumenti e Piazze

Piazza San Michele

La facciata della chesa di San Francesco è molto lineare con profilo a capanna e decorazione a fasce alterne di marmo bianco e verde. Nella parte bassa tre grandi archi ciechi con due arche. Nella parte alta c'è un rosone.

Monumenti e Piazze

Piazza San Francesco

La statua di Maria Luisa di Borbone in piazza Napoleone. Sul fondo la facciata di Palazzo Ducale e gli alberi che circondano la Piazza

Monumenti e Piazze

Piazza Napoleone

il profilo frastagliato delle case di piazza dell'Anfiteatro si staglia contro un cielo azzurro. Sulla sinistra un piccolo ramo di olivo.

Monumenti e Piazze

Piazza Anfiteatro

il profilo delle Mura di Lucca con il campanile di san Frediano nei colori di una mattina di nebbia

Giardini

Parco Fluviale del Serchio

Le arcarte dell'Acquedotto del Nottolini terminano con il tempietto di monte. Intorno ci sono dei prati e sullo sfondo le colline del Monte Pisano

Giardini

Parco dell’acquedotto

viale centrale del giardino di Palazzo Pfanner con statue in calcare e piante di limone. Sul fondo la facciata del palazzo con grandi finestre eloggiati

Palazzi

Palazzo Pfanner

Portale di ingresso di Palazzo Orsetti. Il portale è in pietra serena, in ordine dorico decorato a bassorilievo con allegorie alle e figure della mitologia. Ai lati del portale ci sono due grandi finestre con cornice di pietra serena e grate.

Palazzi

Palazzo Orsetti

Sala Ademollo di Palazzo Ducale. Il pavimento è in stile veneziano e le pareti sono affrescate con scene della vita dell'imperatore Traiano e una fascia con motivi naturali. Sulla parete sinistra Traiano che conduce la sposa Plotilla nella Domus Aurea. Sulla parete di fronte, tra due grandi finestre è dipinta l’Allegoria della Costanza Borbonica che appare trionfante su una biga trainata da due cavalli bianchi che calpestano i vizi napoleonici: Violenza, Invidia, Tradimento.

Palazzi

Palazzo Ducale

Il grande faggio dell'orto botanico di Lucca con la veste autunnale. Ai suoi piedi un tappeto di foglie. Sul fondo il muro delle Mura di Lucca.

Giardini

Orto Botanico

Oltre una siepe e un campo c'è la piccola pieve e oratorio di San Quirico in Casale n mezzo alle case del borgo di San Quirico.

Chiese

Oratorio di San Quirico in Casale