I mercatini di Natale
Dal grande Villaggio di Natale francese in piazza Napoleone ai tanti mercatini di creativi, artigiani e antiquari nel centro storico e fuori Porta, per gli amanti dello shopping di qualità, alla ricerca di oggetti unici creati con passione e originalità.
Nel centro storico di Lucca, in Piazza Napoleone, dal 22 novembre al 28 dicembre e in piazza San Frediano dal 6 dicembre al 6 gennaio, i mercatini di Lucca Magico Natale
Nel cuore di Lucca, un villaggio/mercato dal sapore francese allestito nelle tipiche casette in legno. Un’esperienza unica per le famiglie che desiderano trascorrere insieme un Natale da fiaba.
Casette dei profumi e dei colori addobbate a festa accoglieranno i visitatori con l’artigianato dei tessuti provenzali, i saponi e la lavanda della Costa Azzurra, i profumi e gli accessori moda parigini e una proposta gastronomica e artigianale di altissima qualità: le spezie, oltre ottanta varietà dei celebri formaggi francesi, i migliori vini delle regioni vinicole, i biscotti bretoni, i macarons, i cioccolatini artigianali, le baguettes e i croissant caldi della tradizionale Boulangerie.
Il Villaggio è aperto il lunedì dalle 15:00 alle 20:00, dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 20:00.
Natale in San Frediano
Il mercatino di creativi e artigiani, dove trovare regali artigianali unici, dolci e altre prelibatezze per riscoprire sapori autentici, perfetti per il periodo delle feste, è in piazza San Frediano dal 6 dicembre al 6 gennaio.
il 7 e il 13 dicembre, dalle 17:30 animazione con mimi e clown e musica gospel con Tunes Tines Trio
Natale in San Frediano è aperto tutti i giorni, tranne il 25 e il 31 dicembre, dalle 10:00 alle 19:00
E poi…
Il mercatino che ha il sapore delle feste è Puro cioccolato (5, 6, 7 dicembre) in piazza Anfiteatro con laboratori per grandi e piccini.
La loggia di Palazzo Sani si anima con artisti e creativi del Meraki Market di Natale (6, 7, 8, 13, 14, 20, 21, 22, 23 dicembre), dalle 10:00 alle 20:00
Mercatino artigiano Arti e Mestieri Xmas edition (6, 7, 8, 13, 14, 15 dicembre) in piazza san Giusto dalle 10:00 alle 20:00
Mercato dell’Antiquariato (20, 21 dicembre), per chi ama il vintage, i sapori di una volta e ne vuole approfittare per un regalo originale.
E’ il secondo mercato dell’antiquariato più antico d’Italia e occupa vicoli e cortili della zona attorno alla cattedrale di San Martino.
I mercato è aperto dalle 9:00 alle 19:00
Il 21, 22, 23 dicembre, i negozi del centro storico saranno aperti anche in orario serale, dalle 21:00 alle 24:00 per i ritardatari dei regali e per chi passerà i giorni di Natale a Lucca.
E i mercatini fuori porta e nei borghi
Domenica 23 novembre a Borgo Giannotti, fuori Porta Santa Maria, il Mercato chic di Forte dei Marmi con le proposte che lo hanno reso celebre in tutta Italia: abbigliamento di qualità, pelletteria artigianale, accessori, bijoux, cashmere e tessuti pregiati, in un’atmosfera unica fatta di colori, profumi e tradizione.
il 6, 7, 8 dicembre, è Natale a Sant’Angelo. preso la pista di pattinaggio, mercatino artigiano e contadino e per i bambini tanti giochi e musica in compagnia di Babbo Natale e dei suoi Elfi, magia, saltimbanchi e musica.
Il 6 dicembre dalle 14:30, il 7 e l’8 dalle 11:00, è attivo anche un punto ristoro dove rifocillarsi con necci, pasta fritta, frati, vin brulè e tante altre leccornie.
Nel quartiere di Sant’Anna, fuori Porta Vittorio Emanuele, domenica 14 dicembre, il classico mercato degli ambulanti diventa lungo come un viale, nella speciale edizione natalizia dalle 9:00 alle 19:00