La Via Francigena

Nel 994, Sigerico, arcivescovo di Canterbury, intraprese un viaggio a piedi da Roma verso la sua sede episcopale in Inghilterra. Nel suo diario annotò le 79 tappe italiane del ritorno, consegnandoci così la prima testimonianza scritta di quello che sarebbe diventato il più celebre itinerario medievale d’Europa: la Via Francigena.

Una mano regge il simbolo dei Pellegrini francigeni di Lucca. Una piccola croce con il Volto Santo da cucire al mantello

Non una strada unica, ma un sistema di percorsi e varianti che collegavano il nord Europa con la città eterna, lungo le antiche vie consolari romane. Il nome “Francigena” indica proprio la sua origine: “strada che viene dalla terra dei Franchi”, ovvero dai territori oltralpe. Un itinerario di fede e cultura, conosciuto anche come Via Romea, che nei secoli successivi fu seguito da migliaia di pellegrini in cammino verso Roma, Santiago de Compostela o la Terra Santa, durante e dopo le Crociate.

Ma la Francigena fu anche molto più di una via di pellegrinaggio: fu canale di scambio di idee, di arte e di merci, contribuendo alla crescita economica e culturale dei territori attraversati. Dichiarata nel 1994 “Itinerario Culturale Europeo” dal Consiglio d’Europa, è oggi riconosciuta come simbolo di un’Europa unita nella diversità dei suoi paesaggi, patrimoni e culture.

Giubileo 2025

Tutti gli eventi a Lucca dedicati all’anno santo

Scopri di più!

Lucca, tappa d’arte e di accoglienza

Lucca ha rappresentato per secoli uno snodo strategico lungo la Francigena. Situata tra le grandi direttrici per Parma, Firenze, Pisa e Luni, la città offriva accoglienza, mercati, ospedali e luoghi di culto, diventando tappa obbligata per viandanti e pellegrini.

Storie e luoghi dei pellegrini

Bassorilievo del labirinto del divino amore scolpito sulla facciata della cattedrale di San Martino di Lucca e iscrizione con il seguente testo: Hic quem Creticus edit Daedalus est laberinthus de quo nullus vadere quivit qui fuit intus ni Theseus gratis Ariane stamine jutus

The Francigener

Storie e luoghi delle terre francigene toscane

Catedrle di San Martino vista dalla Piazza con il campanile. Sulla sinistra di scorcio il palazzo Martinelli

Le voci della Francigena

Storia, cultura e natura raccontati dai protagonisti del tratto lucchese del cammino

Ancora oggi, entrare a Lucca attraverso Porta Santa Maria è un’esperienza densa di suggestioni. Dopo aver attraversato il Parco fluviale del Serchio e costeggiato le imponenti Mura rinascimentali, il pellegrino incontra la basilica di San Frediano, con il celebre mosaico dorato, la chiesa di San Michele in Foro, la meno nota ma preziosa Santa Giulia, e la vicina sede lucchese dell’Ordine del Tau, che per secoli si dedicò alla cura e alla protezione dei pellegrini.

Il cammino culmina nella Cattedrale di San Martino, dove si custodisce il leggendario Volto Santo, icona medievale oggetto di grande venerazione, e dove un enigmatico labirinto scolpito su un pilastro continua ad affascinare studiosi e viandanti.

Verso Altopascio, cuore medievale del cammino

Lasciata Lucca attraverso la medievale Porta San Gervasio e la neoclassica Porta Elisa, la Francigena prosegue nella campagna della Lucchesia, tra pievi romaniche e borghi rurali.

Tappe lucchesi e come percorrerle

Da Pietrasanta a Lucca

Da Lucca ad Altopascio

Primo piano di una bicicletta caricata con borse per cicloturismo, ferma lungo una strada. Il ciclista è in piedi vicino alla bicicletta e sta consultando il cellulare.

La ciclabile Francigena

Prima di proseguire, una sosta al Santuario di Santa Gemma, amatissima santa lucchese, è quasi un rito. Il cammino continua poi attraverso i comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio, antico centro ospedaliero noto in tutta Europa per la sua ospitalità ai pellegrini medievali.

Stai organizzando il tuo cammino?

Ecco alcuni consigli e siti che potrebbero fare al caso tuo!

Una donna va in bicicletta su una strada di campagna lungo il fiume. Sulla sinistra c'è un boschetto di pioppi, sulla destra l'argine del fiume e in lontananza un boschetto di pioppi

La via Francigena con te

Le alte volte della navata centrale della Cattedrale di San Martino dipinte con cielo stellato. Ai lati il matroneo gotico con trifore e oculi decorati.

Sette giorni in cammino da Lucca a Siena

panorama delle colline lucchesi in primavera. In primo piano un colel con olivi e in secondo piano una straada risale una collina con una chiesa. Sullo sfondo la piana di Lucca

Google Track Francigena Toscana Tutte le tappe toscane della Via Francigena

Persone a una conferenza stampa.

I Pellegrini della Francigena - associazione culturale, che raduna i pellegrini

Una mano regge il simbolo dei Pellegrini francigeni di Lucca. Una piccola croce con il Volto Santo da cucire al mantello

Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici

magnolie stellate bianche fioriscono sui rami spogli all'Orto Botanico di Lucca

La forza medicatrice della Natura