La Piana di Lucca

Sei Comuni, un territorio, infinite esperienze. La bellezza della natura e dell’arte. Circondata da colline coltivate a vite e olivo, la piana di Lucca è un tranquillo angolo della Toscana più amata. Quella ricca d'arte e di natura, dove ci si può spostare facilmente a piedi o in bicicletta per scoprire piccoli e grandi tesori.

Prospettiva delle arcate dell'acquedotto del Nottolini nella campagna lucchese in primavera

Il centro storico di Lucca è solo il punto di partenza per un viaggio che si estende dolcemente tra pianure e colline, dove la storia si intreccia con l’ambiente in un equilibrio affascinante. È qui che si scoprono, immersi nella campagna, alcuni tra i parchi archeologici più vasti d’Italia, ville monumentali perfettamente inserite nel paesaggio agricolo, pievi romaniche che accolgono i camminatori lungo i grandi cammini storici d’Europa e boschi che nascondono antichi giardini, popolati da specie rare oggi divenute simboli del territorio.

Dai campi, dalle colline e dai terrazzamenti coltivati nascono i prodotti che arricchiscono la tavola: vino e olio sono i protagonisti di una tradizione gastronomica che affonda le radici nella storia e riflette, con ogni sfumatura di sapore, la varietà del territorio. Accanto a loro, erbe spontanee, frutti antichi, acque limpide e ingredienti “segreti” custoditi nei saperi locali danno vita a piatti semplici, versatili, legati alle stagioni: come le zuppe della tradizione contadina, che ben si accompagnano ai prodotti della costa tirrenica e delle vicine montagne.

La Piana di Lucca è il risultato di un dialogo costante tra città e campagna, tra arte e paesaggio, tra civiltà e natura. È un racconto di armonie, costruito nel tempo da aristocratici illuminati, artisti, mercanti e scienziati, e custodito oggi in musei, pievi, giardini, ville e botteghe artigiane.

Ed è anche nelle aree umide, nei boschi collinari, lungo i fiumi e i canali che attraversano la pianura, che si ritrovano le tracce più antiche di questa terra: ecosistemi preziosi, facilmente raggiungibili grazie a una rete di sentieri, che raccontano il passato naturale del territorio e ne conservano ancora oggi la biodiversità.

Immergiti nella Piana di Lucca

panorama delle colline lucchesi in primavera. In primo piano un colel con olivi e in secondo piano una straada risale una collina con una chiesa. Sullo sfondo la piana di Lucca

Visit Tuscany

La Piana e l'esperienza con Visti Tuscany

La colina di Montecarlo nella Piana di Lucca. In primo piano foglie di vite e in secondo piano il paese da cui spunta il campanile della collegiata, circondato dai boschi

La Piana di Lucca

Tutti gli eventi e le esperienze

Informazioni utili

Scarica le mappe

Gli InfoPoint

Scarica il pieghevole