2000 anni di storia ed arte
e mostrarli tutti. La città di cui puoi scoprire tutto il passato semplicemente passeggiando per le sue strade

La ricostruzione delle origini di Lucca è, ancora oggi, oggetto di ricerche storiche.
Il suo nome "Lucca" deriverebbe dalla parola celto-ligure Luk, che significa "luogo paludoso" ma anche "luce" e avrebbe indicato una radura nella vegetazione. Recenti scoperte archeologiche, suggeriscono invece un'origine etrusca della città.
Sono stati però i romani a lasciare le tracce più evidenti del loro passaggio con la fondazione della città murata e l’impianto ortogonale delle strade, in cui si riconoscono ancora il cardo massimo via Fillungo - via Cenami e il decumano massimo via San Paolino - via Santa Croce, il Foro, dove oggi si apre una delle piazze più importanti e suggestive della città, piazza san Miochele e l’Anfiteatro, innalzato nella seconda metà del I secolo d.C. all’esterno della possente cinta muraria.
Nel medioevo passavano per Lucca importanti vie di comunicazione, prima tra tutte la strada francigena dei Pellegrini e dei mercanti di sete che dal Mediterraneo si spingevano fino ai mercati del nord Europa. I tessitori e i mercanti lucchesi conobbero momenti di grande notorietà per la raffinatezza dei tessuti commerciati e peso politico presso le corti d'Europa.
La città divenne una piccola ma sicura Repubblica protetta da una nuova imponente cerchia muraria in cui visse in contatto col mondo ma riparata dal mondo fino all'arrivo dei Bonaparte. Elisa fu principessa di Lucca agli inizi dell'ottocento. La seguì Maria Luisa di Borbone e tutte e due si adoperarono per ammodernare la città vissuta anche troppo a lungo nel suo isolamento.

Il risultato è un mosaico di tempi e di spazi in cui scoprire sempre nuovi scorci e profili.
Sarà per gli impressionanti intarsi di marmi colorati sulle due chiese principali, sarà che la terza ha invece un grande mosaico, il più grande nel suo genere della costa est, sarà per l'intrico di piccole strade medievali, strette e tortuose che insidiano il reticolo romano, Lucca viene solitamente presentata come una città medievale, ma è un abito stretto per una città le cui architetture sono passate attraverso i secoli adattandosi e sempre conservandone memoria, ma Lucca riserverà sempre qualche panorama nuovo e inaspettato.
LE EPOCHE

La peculiarità di Lucca è il racconto lunghissimo di una città che ha vissuto intensamente ogni epoca storica e di ognuna ha conservato memoria.
Il suo migliore profilo è proprio quello di una città che ha saputo modificarsi nei secoli, aggiungere, togliere, aggiustare grandi piazze e piccoli vicoli, sempre con molta delicatezza per offrire ai visitatori un'esperienza sempre nuova, paesaggi sempre diversi.
Dal reticolo rigoroso della città di fondazione romana, alle viuzze tortuose di epoca medievale sulle quali si aprono le grandi piazze delle chiese basilicali, dalle imponenti mura rinascimentali ai ricchi palazzi settecenteschi dei mercanti di sete, dal desiderio di grandi spazi imperiali che connotano la Lucca ottocentesca, alla Lucca contemporanea, in un mix equilibrato di tutte queste epoche e di tutti gli stili di vita.
ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO
Breve descrizione introduttiva a come grazie a turismo.lucca,
si possa trovare tutte le info necessarie per poter organizzare
il proprio viaggio alla perfezione.



Scarica le mappe della città
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi qualche consiglio?