L'arte Romanica a Lucca

dettaglio diun capitello romanico della pieve dell'Assunta di Santa Maria del Giudice con fiori stilizzati e un'iscrizione in latino.

Da una sponda all'altra del Mediterraneo, l'arte romanica è un viaggio avvincente che passa anche da Lucca tra immagini, icone, figure e animali mitici.

Lucca è una delle tappe più affascinanti lungo il viaggio dell’arte romanica, uno stile nato intorno all’anno 1000 dal dialogo tra tradizione romana e spirito medievale. Caratterizzato da archi a tutto sesto, pareti spesse, piccole finestre e decorazioni ricche di simboli, il Romanico ha saputo adattarsi alle peculiarità culturali e geografiche di ogni territorio, reinterpretandole con armonia e creatività.

In Toscana, lo stile romanico arrivò grazie alle maestranze dei Guidi, diffondendosi rapidamente e assumendo tratti distintivi nelle diverse località. A Lucca, città di grande tradizione religiosa e artistica, lo stile ha trovato un terreno fertile, esprimendosi in forme eleganti, spesso scolpite nei marmi policromi del territorio. Ne sono testimoni straordinari la Cattedrale di San Martino, la Basilica di San Frediano, San Michele in Foro, San Francesco, Santa Maria Forisportam e Sant’Alessandro.

Tre grandi chiese, tra le altre, raccontano i secoli del Medioevo, un periodo tutt'altro che buio, ma ricco e fecondo per la storia, l'economia e la cultura della città, di grandi movimenti di uomini e di culture.
I Longobardi e poi i carolingi, i goti dal nord e dall’oriente quei monaci che, secondo la leggenda, portavano con se’ i piccoli bachi che produrranno la seta e la fortuna di Lucca e che produrranno una cultura originale e ricca riassunta come in un racconto illustrato sulle facciate delle chiese.

Dentro le Mura

dettaglio della parte alta a vela della facciata della chiesa di San Michele. Sopra le file di loggette c'è la stata di San MIchele, al centro e due angeli ai lati. Sullo sfondo un cielo di nuvole

San Michele

Cattedrale di San Martino con il campanile e le case dell'Opera del Duomo, dalla Piazza. Sulla sinistra uno scorcio idel palazzo Martinelli

San Martino

Sulla facciata in marmo bianco della basilica diSan Frediano spicca un grande mosaico in stile bizantino con Cristo in una mandorla affiancato da due angeli e sotto, in riga, i 12 apostoli apostoli

San Frediano

particolare della sirena dalla coda bicaudata e rami frondosi sull'architrave della chiesa di San Michele

Elementi del Romanico: animali fantastici e dove trovarli

Le decorazioni zoomorfe dello stile romanico lucchese

Scopri di più!

OLTRE LA CITTA'

Oltre le mura cittadine, il Romanico si ritrova nelle campagne e sulle colline, lungo gli antichi cammini come la Via Francigena. Pievi isolate, piccoli eremi e chiese di pietra si inseriscono con naturalezza in un paesaggio intatto, offrendo al visitatore un’esperienza fatta di silenzio, spiritualità e bellezza. Percorrere questi luoghi, a piedi o in bicicletta, è un modo per riscoprire non solo un patrimonio artistico straordinario, ma anche una profonda connessione con la storia e la natura di questo territorio.

La piccola chiesa di San MIchele in escheto con il campanile merlato, tra gli ulivi.

Sul Monte Pisano

panorama dall'alto della Pieve di San Giorgio in Bancoli con il campanile merlato e la canonica, in mezzo al verde.

La Brancoleria

Vuoi intraprendere un viaggio nel Romanico? Ti suggeriamo:

facciata della chiesa di Sant'Andrea di Gattaiola con il campanile. La facciata è semplice, a falde con una sola apertura centrale e una finestra a bifora sopra. Sulla sinistra il campanile ha la cella campanaria con una finestra a bifora e due campane.

Itinera Romanica Webapp

Scopri i percorsi e i territori del patrimonio culturale del Romanico diffuso.

Dettaglio di fronde di vite scolpite a bassorilievo sull'architrave della chiesa di santa Maria Assunta di Brancoli

Le domeniche del romanico

Percorsi escursionistici di valorizzazione del Romanico minore sul Monte Pisano