L'arte Romanica a Lucca

Da una sponda all'altra del Mediterraneo, l'arte romanica è un viaggio avvincente che passa anche da Lucca tra immagini, icone, figure e animali mitici.
Lucca è una delle tappe più affascinanti lungo il viaggio dell’arte romanica, uno stile nato intorno all’anno 1000 dal dialogo tra tradizione romana e spirito medievale. Caratterizzato da archi a tutto sesto, pareti spesse, piccole finestre e decorazioni ricche di simboli, il Romanico ha saputo adattarsi alle peculiarità culturali e geografiche di ogni territorio, reinterpretandole con armonia e creatività.
In Toscana, lo stile romanico arrivò grazie alle maestranze dei Guidi, diffondendosi rapidamente e assumendo tratti distintivi nelle diverse località. A Lucca, città di grande tradizione religiosa e artistica, lo stile ha trovato un terreno fertile, esprimendosi in forme eleganti, spesso scolpite nei marmi policromi del territorio. Ne sono testimoni straordinari la Cattedrale di San Martino, la Basilica di San Frediano, San Michele in Foro, San Francesco, Santa Maria Forisportam e Sant’Alessandro.
Tre grandi chiese, tra le altre, raccontano i secoli del Medioevo, un periodo tutt'altro che buio, ma ricco e fecondo per la storia, l'economia e la cultura della città, di grandi movimenti di uomini e di culture.
I Longobardi e poi i carolingi, i goti dal nord e dall’oriente quei monaci che, secondo la leggenda, portavano con se’ i piccoli bachi che produrranno la seta e la fortuna di Lucca e che produrranno una cultura originale e ricca riassunta come in un racconto illustrato sulle facciate delle chiese.
Dentro le Mura

OLTRE LA CITTA'
Oltre le mura cittadine, il Romanico si ritrova nelle campagne e sulle colline, lungo gli antichi cammini come la Via Francigena. Pievi isolate, piccoli eremi e chiese di pietra si inseriscono con naturalezza in un paesaggio intatto, offrendo al visitatore un’esperienza fatta di silenzio, spiritualità e bellezza. Percorrere questi luoghi, a piedi o in bicicletta, è un modo per riscoprire non solo un patrimonio artistico straordinario, ma anche una profonda connessione con la storia e la natura di questo territorio.
Vuoi intraprendere un viaggio nel Romanico? Ti suggeriamo:

