
Lucca custodisce un patrimonio museale ricco e variegato, capace di raccontare la sua storia millenaria, l’arte locale e il profondo rapporto con natura e scienza. I musei cittadini rappresentano tappe imperdibili per chi desidera addentrarsi nella cultura lucchese, con percorsi che spaziano dall’archeologia alla pittura, dalla musica alla botanica.
I Musei, all’interno della cerchia muraria, raccontano al pubblico la storia della città, dalla fondazione nel II secolo a.C. fino agli avvenimenti più recenti della nostra storia.
La storia al museo
I grandi dipinti che abbellivano le chiese lucchesi, la musica che ne riempiva gli spazi nelle ricorrenze ufficiali e che ancora oggi risuona in molte occasioni e un'arte del tutto particolare, la tessitura, che fece di Lucca una delle capitali d'Europa e ispirò la leggenda locale in cui gli intarsi delle sue belle chiese riproducono i disegni delle preziose stoffe.
L'arte al museo
Travolta dal suo passato d'arte e di musica, Lucca non è nota per il suo apporto alla cultura scientifica ma, all'ombra delle Mura in alcuni piccoli musei si scoprono singolari racconti e grandi meraviglie. L'ottocento ci ha lasciato i principali "luoghi delle scienze" di Lucca: L'Orto Botanico e il Gabinetto di Storia Naturale.
La scienza al museo
Scopri le principali attrazioni di Lucca