L'abito della corte napoleonica in seta e ricami d'argento custodito al Museo Nazionale di Palazzo mansi. Sulla parete di fondo c'è il ritratto di Elisa Bonaparte in trono che indossa un abito simile

I Musei di Lucca

Un viaggio nella cultura tra arte, storia e sapere scientifico

Lucca custodisce un patrimonio museale ricco e variegato, capace di raccontare la sua storia millenaria, l’arte locale e il profondo rapporto con natura e scienza. I musei cittadini rappresentano tappe imperdibili per chi desidera addentrarsi nella cultura lucchese, con percorsi che spaziano dall’archeologia alla pittura, dalla musica alla botanica.

I Musei, all’interno della cerchia muraria, raccontano al pubblico la storia della città, dalla fondazione nel II secolo a.C. fino agli avvenimenti più recenti della nostra storia.

La storia al museo

La Domus Romana

Panorama dall'alto di Piazza dell'anfiteatro a Lucca, tra i tetti delle case, nella luce del tramonto. Sullo sfondo le colline.

Archivio Storico Diocesano

Panorama dall'alto di Piazza dell'anfiteatro a Lucca, tra i tetti delle case, nella luce del tramonto. Sullo sfondo le colline.

Antica Zecca di Lucca

Il simbolo dei pellegrini del Volto Santo nel palmo di una mano

Via Francigena Entry Point

Museo della Cattedrale

prospettiva dello scalone monumentale di Palazzo Ducale con tappeto rosso. La volta è a cassettoni decorati con fiori.

Museo del Risorgimento

foto d'epoca con alcuni uomini in fila, in attesa di imbarcarsi. Hanno abiti consunti e fagotti e valigie legati con corde

Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana

I grandi dipinti che abbellivano le chiese lucchesi, la musica che ne riempiva gli spazi nelle ricorrenze ufficiali e che ancora oggi risuona in molte occasioni e un'arte del tutto particolare, la tessitura, che fece di Lucca una delle capitali d'Europa e ispirò la leggenda locale in cui gli intarsi delle sue belle chiese riproducono i disegni delle preziose stoffe.

L'arte al museo

Una sala della Piancoteca di Palazzo Mansi con grandi dipinti manieristi in cornici dorate alle pareti. Cis ono alcune sedie modello

Palazzo Mansi

prospettiva di sale del Museo Nazionale di VIlla Guinigi. In primo piano unaparete su cui è appesa una croce dipinta duecentesca, segue una sala con una scultura di Madonna e un polittico raffigurante la vergine con bambino e quattro santi, sullo sfondo una sala con un'edicola gotica con statue della vergine con bambino e due santi. Ai suoi piedi una lapide

Villa Guinigi

Chiostro di San MIcheletto. Sotto il loggiato ci sono delle sculture contemporanne in teche di vetro. In primo piano c'è la chioma di un albero e un piccolo giardino con una scultura.

Fondazione Ragghianti

Statua di Giacomo Puccini che fuma seduto in poltrona in piazza della cittadella. Sullo sfondo la casa natale

Puccini Museum

Travolta dal suo passato d'arte e di musica, Lucca non è nota per il suo apporto alla cultura scientifica ma, all'ombra delle Mura in alcuni piccoli musei si scoprono singolari racconti e grandi meraviglie. L'ottocento ci ha lasciato i principali "luoghi delle scienze" di Lucca: L'Orto Botanico e il Gabinetto di Storia Naturale.

La scienza al museo

Primo piano di un ramo di liquidambar in autunno con una folgia e un frutto

L'Orto Botanico

Cortile del palazzo Lucchesini tra due edifici ad angolo. La facciata sulla destra ha una porta a piano terra e due finestre al piano superiore. L'edificio sul fronte ha quattro porte con decorazioni al piano terra e una serie di archi ciechi con doppia colonna e all'interno finestre. sopre c'è una loggia a serliana.

Palazzo Lucchesini

Interno del Museo del Motore a Scoppio. In primo piano gli ingranaggi di un motore e sulla parete pannelli esplicativi

Museo del Motore a scoppio

Scopri le principali attrazioni di Lucca

Vivi la città