 
                Lucca custodisce un patrimonio museale ricco e variegato, capace di raccontare la sua storia millenaria, l’arte locale e il profondo rapporto con natura e scienza. I musei cittadini rappresentano tappe imperdibili per chi desidera addentrarsi nella cultura lucchese, con percorsi che spaziano dall’archeologia alla pittura, dalla musica alla botanica.
I Musei, all’interno della cerchia muraria, raccontano al pubblico la storia della città, dalla fondazione nel II secolo a.C. fino agli avvenimenti più recenti della nostra storia.
La storia al museo
I grandi dipinti che abbellivano le chiese lucchesi, la musica che ne riempiva gli spazi nelle ricorrenze ufficiali e che ancora oggi risuona in molte occasioni e un'arte del tutto particolare, la tessitura, che fece di Lucca una delle capitali d'Europa e ispirò la leggenda locale in cui gli intarsi delle sue belle chiese riproducono i disegni delle preziose stoffe.
L'arte al museo
Travolta dal suo passato d'arte e di musica, Lucca non è nota per il suo apporto alla cultura scientifica ma, all'ombra delle Mura in alcuni piccoli musei si scoprono singolari racconti e grandi meraviglie. L'ottocento ci ha lasciato i principali "luoghi delle scienze" di Lucca: L'Orto Botanico e il Gabinetto di Storia Naturale.
La scienza al museo
La prima domenica del mese appuntamento con #domenicalmuseo, ingresso gratuito ai Musei Nazionali.
I Musei Statali di Lucca sono due grandi dimore storiche di epoche differenti che raccontano l’arte e la storia della città con appassionanti collezioni.
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Indirizzo: Via della Quarquonia, 4 – 55100 Lucca
tel: 0583.496033
e-mail: drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
orario di apertura: dalle 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:00).
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Indirizzo: via GalliTassi, 43 – 55100 Lucca
tel: 0583.55570
e-mail: drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
orario di apertura: dalle 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:00).
Dal 2014 il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha introdotto la #DomenicalMuseo, iniziativa che prevede l’entrata gratuita in tutti i Musei Statali e le aree archeologiche del nostro paese la prima domenica del mese.
Scopri le principali attrazioni di Lucca
 
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    