Le Mura di Lucca non sono soltanto una straordinaria opera di ingegneria militare: sono un paesaggio culturale unico, un parco urbano sospeso nel tempo, un luogo d’incontro quotidiano tra storia, natura e vita.
Costruite tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento, con i loro 4,2 chilometri di lunghezza, racchiudono interamente il centro storico, accompagnando il visitatore in un percorso circolare fatto di scorci, silenzi, vedute inattese e bellezza continua.
Nate come poderosa macchina difensiva, le Mura si sono trasformate nel tempo in una promenade sopraelevata, un anello verde che guarda la città dall’alto e ne restituisce una visione sempre nuova: chiese, palazzi, torri, orti, giardini. Una visuale ininterrotta sulla storia e sul paesaggio.
Lungo il percorso si alternano baluardi monumentali, spalti erbosi e viali alberati. Ogni stagione regala profumi e colori diversi: in primavera sbocciano tigli, magnolie, liriodendri; in autunno, querce rosse, faggi e platani si accendono in un foliage che trasforma il cammino in una tavolozza viva.
Le Mura sono il luogo del cuore dei lucchesi. Qui si passeggia, si corre, si gioca, ci si incontra. Si tengono concerti, mostre, eventi sportivi, rievocazioni storiche. Ma l’evento più vero resta il camminare stesso: quel gesto semplice che, su queste Mura, diventa esperienza, contemplazione, scoperta.
I segreti dell'arborato cerchio
La storia, il quotidiano, il parco, le visite e tutta la vita che ha caratterizzato e caratterizza le Mura che circondano la città
Vivi le Mura di Lucca
Vuoi conoscere ancora meglio le Mura di Lucca?
Scarica la mappa con tutti i dettagli!