Baluardo San Frediano con il muro medievale in pietra e i rialzi delle mezzelune sugli spalti. Sulla piazza del baluardo ci sono grandi platani. Oltre le Mura il campanile della basilica di San Frediano.

Le Mura di Lucca

Un monumento vivo che abbraccia la città.

Le Mura di Lucca non sono soltanto una straordinaria opera di ingegneria militare: sono un paesaggio culturale unico, un parco urbano sospeso nel tempo, un luogo d’incontro quotidiano tra storia, natura e vita.

Costruite tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento, con i loro 4,2 chilometri di lunghezza, racchiudono interamente il centro storico, accompagnando il visitatore in un percorso circolare fatto di scorci, silenzi, vedute inattese e bellezza continua.

Nate come poderosa macchina difensiva, le Mura si sono trasformate nel tempo in una promenade sopraelevata, un anello verde che guarda la città dall’alto e ne restituisce una visione sempre nuova: chiese, palazzi, torri, orti, giardini. Una visuale ininterrotta sulla storia e sul paesaggio.

Le mura di Lucca al tramonto. I profili di panchine, alberi e lampioni, contro la luce del sole di taglio.

Una passeggiata nella storia

La promenade unica al mondo

Scopri di più!

Lungo il percorso si alternano baluardi monumentali, spalti erbosi e viali alberati. Ogni stagione regala profumi e colori diversi: in primavera sbocciano tigli, magnolie, liriodendri; in autunno, querce rosse, faggi e platani si accendono in un foliage che trasforma il cammino in una tavolozza viva.

Le Mura sono il luogo del cuore dei lucchesi. Qui si passeggia, si corre, si gioca, ci si incontra. Si tengono concerti, mostre, eventi sportivi, rievocazioni storiche. Ma l’evento più vero resta il camminare stesso: quel gesto semplice che, su queste Mura, diventa esperienza, contemplazione, scoperta.

I segreti dell'arborato cerchio

La storia, il quotidiano, il parco, le visite e tutta la vita che ha caratterizzato e caratterizza le Mura che circondano la città

panorama della cortina delle Mura di Lucca all'altezza del baluardo san Colombano. Oltre le Mura sporge il campanile della cattedrale di San Martino

La storia delle Mura

il sotterraneo del baluardo San Colombano delle Mura di Lucca. Grandi pilastri rettangolari sorreggono le volte in mattoni. Dall'alto e dal fondo di una galleria che si apre sulla sinistra, filtra la luce dell'esterno,

Ri-conoscere le Mura

panorama della cortina delle Mura di Lucca all'altezza del baluardo san Colombano. Oltre le Mura sporge il campanile della cattedrale di San Martino

Il Parco

Il sole filtra dagli alberi che si stanno spogliando, sulle Mura di Lucca. Una persona cammina lungo il viale. Ai lati del viale, le foglie brune dell'autunno.

Le Mura - FAQ

Vivi le Mura di Lucca

primo piano di fioritura delle margherite sulle Mura di Lucca. Sul fondo la passeggiata con gli alberi di ippocastano

Le visite guidate

Scegli l'esperienza più adatta a te

primo piano di fiori di azalea. sul fondo persone camminano sulle Mura

Un anno di eventi sulle Mura di Lucca

Vivi le Mura 365 giorni l'anno

Vuoi conoscere ancora meglio le Mura di Lucca?
Scarica la mappa con tutti i dettagli!

Vedi la mappa