Ri-Conoscere le Mura

Un percorso espositivo per raccontare le Mura di Lucca, all'interno delle Mura di Lucca

il sotterraneo del baluardo San Colombano delle Mura di Lucca. Grandi pilastri rettangolari sorreggono le volte in mattoni. Dall'alto e dal fondo di una galleria che si apre sulla sinistra, filtra la luce dell'esterno,

Nel sotterraneo del baluardo Santa Croce prende vita la mostra permanente Ri-conoscere le Mura, un allestimento pensato per raccontare, attraverso testi, immagini e pannelli tematici, la storia e l’identità delle Mura di Lucca. Un percorso immersivo che consente di scoprire, da una prospettiva inedita, la costruzione della cinta bastionata, il suo funzionamento e le trasformazioni che nel tempo hanno cambiato il volto di questo straordinario monumento urbano.

La mostra si articola in due sezioni principali: nella prima, una narrazione illustrata guida il visitatore lungo le tappe storiche della costruzione, dalle origini cinquecentesche alla conclusione dei lavori, approfondendo i protagonisti, i cantieri, le soluzioni tecniche e architettoniche adottate. La seconda sezione, allestita nella piazza d’armi, propone dieci pannelli tematici che affrontano altrettanti aspetti della vita e dell’organizzazione legata alle Mura, tra cui le funzioni militari, l’apertura e chiusura delle porte cittadine, la vita quotidiana nei sotterranei e le strategie difensive.

Una postazione video centrale consente di assistere alla rievocazione dell’antico cerimoniale civico legato al controllo degli accessi alla città, mentre pannelli collocati all’esterno spiegano il funzionamento delle sortite e delle gallerie sotterranee.

Il progetto, frutto di una collaborazione tra enti pubblici e studiosi, è basato su fonti documentarie originali provenienti dall’Archivio di Stato di Lucca e rappresenta un’importante operazione di valorizzazione del patrimonio storico e architettonico della città.

La mostra è in costante ampliamento: è previsto un nuovo allestimento nei sotterranei del baluardo San Colombano, dove verranno presentati plastici, installazioni interattive, ricostruzioni storiche, oggetti originali e una mappa multimediale per orientarsi tra i punti di interesse delle Mura.

Ri-conoscere le Mura non è soltanto una mostra: è un invito a guardare sotto la superficie, a esplorare ciò che è nascosto, a riscoprire un monumento che continua a raccontare la storia di Lucca da dentro.

La storia delle Mura di Lucca coincide con la storia stessa della città. Da oltre duemila anni, Lucca cresce, si difende e si definisce attraverso le sue cinte murarie, che si sono evolute insieme alla sua società, alla sua urbanistica e alla sua visione del mondo.

Gli anni più importanti

1400

1522

1569

1589

1650

La fonderia dei cannoni

Piazza d'arme e bombardieri

Le Artiglierie

Info utili

Luogo: sotterraneo del baluardo Santa Croce (ingresso da via delle Conce o dalle Rampe del baluardo)
Orari: dalle 10:00 alle 18:00 (orario continuato, ingresso gratuito)

Le Mura di Lucca sempre con te

La linea di gadgets dedicata al monumento simbolo della città, per portarsi a casa un ricordo utile e prezioso della vacanza in Toscana, ma anche per i tanti lucchesi che vogliono regalarsi un piccolo oggetto legato alla propria amata città

La linea di gadgets dedicata al monumento simbolo della città, per portarsi a casa un ricordo utile e prezioso della vacanza in Toscana, ma anche per i tanti lucchesi che vogliono regalarsi un piccolo oggetto legato alla propria amata città.

T-shirt, felpe, shopper in tessuto, cappellini, tazze, matite e borracce con il logo ufficiale le trovate ai bookshop dell'Infopoint Mura di Lucca, al Castello di Porta San Donato Nuova, e all’Infopoint di Piazzale Verdi.

Per tutti i cittadini e gli ospiti in visita, amanti della lettura e veri appassionati di Lucca, nei bookshop troverete anche testi dedicati alla storia millenaria della città, editi da Maria Pacini Fazzi Editore, e i Quaderni dell’Historica Lucense.