Panorama di villa Reale con la villa che si rispecchia nel laghetto. Ai lati della villa ci sono alberi in abito autunnale e sullo sfondo montagne

Le ville Monumentali

Le ville monumentali sono autentiche perle incastonate tra le colline della Lucchesia, immerse in un paesaggio che alterna oliveti secolari, vigneti ordinati e boschi discreti. Le strade, strette e sinuose, si inerpicano tra i muretti a secco, mentre lunghi viali alberati aprono scenograficamente la vista su facciate eleganti, esaltando il dialogo armonioso tra architettura e natura.

Progettate per stupire, queste dimore storiche rappresentano il punto d’incontro tra arte, botanica e mondanità: nei saloni arredati con gusto e nei giardini pensati per intrattenere ospiti illustri, si respirano ancora oggi atmosfere di un tempo. Il momento ideale per visitarli? La primavera, con le prime fioriture, e l’autunno, quando il foliage accende le foglie di sfumature dorate e la campagna profuma di terra e memoria.

I giardini sono veri e propri mirabilia: spazi d’incanto che fondono elementi naturali e decorativi. Fontane e ninfei, grotte artificiali, peschiere, teatri di verzura, statue allegoriche e siepi scolpite raccontano il gusto per il meraviglioso e il piacere del soggiorno in campagna delle famiglie aristocratiche lucchesi.

Un itinerario fra queste dimore è un viaggio attraverso la storia e lo stile

Le dimore

Villa Reale di Marlia. In pirmo piano una statua che raffigura una ninfa dei boschi.

Villa Reale

Circondata da alti alberi, vegetazione, la facciata barocca di Villa Torrigiani di Camigliano si specchia nella fontana del prato. Al piano terra il bugnato incornicia edicoledove sono poste delle statue. Il piano nobile e quello superiore sono intonacate e nel centro si apre una loggia con moivo di finestra a serliana. Sulla sommità un belvedere cintato da una balconata e statue.

Villa Torrigiani

Villa Mansi

Villa Grabau

La facciata nord di Villa Oliva, sulle colline lucchesi, vista attraverso le fronde di un leccio. Ha un grande portico a 5 archi che occupa qualsi tutta la facciata

Villa Oliva

Villa Bernardini

Questo percorso, oltre ad affascinare per la bellezza delle ville, attraversa anche la Strada del Vino e dell’Olio di Lucca e Montecarlo, rendendolo ideale per chi cerca un’esperienza che unisca cultura e sapori del territorio.

Organizza il tuo itinerario

La via delle Ville

La mappa con tutte le informazioni su come visitare le dimore

Facciita del Palazzo Pfanner vista dal giardino. In primo piano di cono due statue di ninfe e file di limoni che arrivano fino a un piccolo cancello. Oltre questo sta il palazzo in stile neoclassico con colonnati, atrio e scalone

Ville e palazzi lucchesi

Un itinerario completo delle dimore lucchesi e dei giardini