Skip to main content

LMN*23 - Lucca Magico Natale

 

Dal 26 NOVEMBRE 2023 al 6 GENNAIO 2024, Lucca è Lucca Magico Natale ed è pronta ad accogliervi nel periodo più luminoso dell'anno!

Lucca Magico Natale - 2023

 

Una rilassante passeggiata tra presepi, luci, mercatini, concerti e visite alla città segreta. 

 

 

1 CITTà CHE EMOZIONA

Benvenuti a Lucca nell'atmosfera delle feste di fine anno!
Le cento chiese di marmo, le possenti Mura rinascimentali, i fastosi palazzi aristocratici, le storie dei Musei, le torri civiche e i campanili si vestono di luci e di armonie.
E' un'occasione speciale per conoscere i luoghi più noti e quelli più segreti, per una visita al Museo o per una cioccolata calda in un piccolo caffè.

 

9 MERCATINI TIPICI

Nei giorni di Lucca Magico Natale edizione 2023 non si può fare a meno di andare a giro per mercatini artigiani a trovare gli ultimi regali e i più originali.

 

Il Mercatino tipico dei decori e delle atmosfere del Natale è quello di Piazza San Francesco, dall'8 dicembre.

Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, la novità di quest'anno è un grande Mercatino di presepi e decorazioni artigianali, la tradizione lucchese della Media Valle del Serchio.

In piazza Napoleone, accanto alla giostra e alla pista di pattinaggio, la tradizionale fiera d'Inverno (8 dicembre / 6 gennaio).

Nell'elegante spazio di Villa Bottini, edizione straordinaria di Fashion in Flair, l'esclusivo mercato di artigianato di qualità (8 / 10 dicembre).

La loggia di Palazzo Sani si anima con artisti e creativi del Meraki Market ( 8 / 10 - 15 / 17  e  21 / 23 dicembre).

Mercatino artigiano Arti e Mestieri Xmas edition anche in piazza san Giusto (8 / 10 e 22 / 24 dicembre).

Mercato dell'Antiquariato, per chi ama il vintage, i sapori di una volta e ne vuole approfittare per un regalo originale. E' il secondo mercato dell’antiquariato più antico d’Italia e occupa vicoli e cortili della zona attorno alla Cattedrale. (16 / 17 dicembre).

ll 2 / 3 / 8 / 9, / 10 dicembre 18^ edizione della mostra mercato dedicata ai sapori e saperi locali e non a Il Desco, nei chiostri del Real Collegio.

Chi vuole visitare i dintorni di Lucca non deve perdersi invece i mercatini di Sant'Angelo (2, 3, 8 dicembre) e Ponte a Moriano (26 novembre).

 

31 EVENTI DA VIVERE

Giorni pieni di atmosfere e di appuntamenti con la musica e la cultura, con le grandi mostre e le visite guidate ai tesori della città e gli intrattenimenti per grandi e piccini  

Ad aspettarvi ci sono la grande fotografia del World Press Photo (25 novembre / 17 dicembre); la grande mostra dedicata a Canova e il Neoclassicismo (dal 7 dicembre); Pensiero video disegno ed arti elettroniche (fino al 7 gennaio)e Onirica (fino al 14 dicembre), un sogno divenuto realtà del grande piuttore lucchese Antonio Possenti.

Per chi ama i particolari tre mostre veramente imperdibili sui Ricordi di Viaggio: quando e come è nato il Souvenir (fino al 31 maggio); le arti rinascimentali di Suor Eufrasia Burlamacchi: scrivere, miniare, cantare nella Lucca del Cinquecento (fino al 15 dicembre) e infine la mostra di un quadro solo ma pieno di Storia della città, Nobili svaghi. Il gioco del Calcio (fino al 7 gennaio),  

 

Per chi vuole conoscere Lucca con una guida esperta, c'è il calendario di Storie e tesori (fino al 7 gennaio), visite guidate alla Lucca meno nota.

Chi vuole conoscere i dintorni di Lucca può scoprire il Magico Natale (8, 9, 10, 16 e 17 dicembre) nel maestoso parco della VIlla Reale di Marlia con giochi inlegno alti fino a tre metri, animazione, luci e il profumo del vin brulè e della legna arsa nei braceri.

La grande musica ha i suoi spazi ne I giorni di Puccini (28 novembre / 22 dicembre), nei numerosi concerti degli Auguri e nel tradizionale Veglione di fine anno (31 dicembre) e Concerto di Capodanno al Teatro del Giglio (1 gennaio).

Per i bambini la Fabbrica del Natale (8 dicembre / 6 gennaio) è aperta per tutto il periodo nello spazio accogliente di VIlla Bottini con laboratori, fiabe e la casina di Babbo Natale. E' qui che Babbo Natale arriverà anche in Vespa e in gran corsa con la Christmas Run (10 dicembre).  La Befana, invece, scenderà in città accompagnata dai tradizionali canti nella notte del 5 gennaio. 

Per tutti lo spettacolo della Festa in piazza fine anno (31 dicembre) per salutare il vecchio e il nuovo anno insieme

 

 45 GIORNI DI FESTA

Dal 28 novembre al 6 gennaio, si susseguono la festa di Santa Lucia, l'Immacolata, il Natale, Capodanno e l'Epifania da passare con la famiglia, con gli amici, con un nuovo amore o con quello di sempre o per trovare un angolo tutto per se'.

 

7 INSTALLAZIONI D'AUTORE


Installazioni in altrettanti luoghi iconici del centro storico di Lucca e dei borghi a cura di artisti contemporanei internazionali.

Oltre al tradizionale presepe, l'architetto Michel Boucquillon propone anche un grande Albero di Natale in piazza San Michele (dal 26 novembre).

L'artista multimediale Francesco Zavattari firmerà con il suo inconfondibile segno l'allestimento nelle sortite di San Martino e in Piazza San Martino (dal 3 dicembre).

Emiliana Martinelli lucchese doc e designer internazionale, ci invita in Piazza San Giovani nel suo Bosco di Natale, luminoso e in perfetto clima di festa (dal 2 dicembre).

 

1.432.869 LUCI COLORATE

...e grandi decori natalizi nelle piazze e sulle Mura di Lucca per le vostre foto di auguri!

 

 

Lucca Magico Natale edizione 23
Lucca Magico Natale edizione 23
Lucca Magico Natale edizione 23
Lucca Magico Natale edizione 23
Lucca Magico Natale edizione 23
Lucca Magico Natale edizione 23