Salta al contenuto principale
x
Giardini e Cortili aperti

Preparatevi a visitare Lucca e a vedere una città "mai vista prima", a conoscere gli spazi verdi nei giardini che solitamente si possono vedere dall'alto delle Torri, nascosti come sono da alti muri, nel centro storico di Lucca.
Per i globe trotter dei giardini, l'occasione per un tour sul territorio per scoprirne tutti i segreti più... verdi!

Domenica 23 maggio dalle 10:00 alle 13:00  e dalle 14:00 alle 18:00 si riaprono i giardini e i cortili per l'edizione 2021 della manifestazione.

 

giornata internazionale dei Musei

 Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi è il tema 2021 della Giornata Internazionale dei Musei, il 18 maggio. Riaprono in questa giornata anche i musei lucchesi pronti a riprendere attività e racconti fantastici.

Dante 700

In tutta Italia e nel mondo si ricorda il genio di Dante quest'anno con particolare affetto visto che è il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.

Dante viaggiò e visse in luoghi diversi. Firenze, Verona e Ravenna, che lo accolse fino alla fine dei suoi giorni. E in mezzo tappe a Roma, Arezzo, Pisa, Bologna, Forlì... sicuramente anche Lucca, che cita più volte nella Commedia e non sempre con parole di apprezzamento, ma di cui conosce il Serchio, le Mura, e una serie di personaggi che incontra nel viaggio o che cita.

 

I love you Tosca

Dal Teatro del Giglio di Lucca, spettacoli on demand sulla piattaforma OnTheatre, la prima interamente ed esclusivamente dedicata al teatro.

Gli spettacoli che il Teatro del Giglio ha selezionato e registrato nei mesi invernali, e gestito in post-poduzione sono cinque, per un cartellone che da voce agli artisti, riconnettendoli con il pubblico, consapevoli di quanto risuonino profetiche oggi le parole di un grande maestro del teatro come Peter Brook, che diceva: «È possibile togliere tutto al teatro, tranne l’attore e lo spettatore.»

How I met Puccini

Da Lucca a Londra e nel mondo. Un po' streaming e un po' serie tv "edutment" (educazione ed intrattenimento).
Giacomo Puccini, mente aperta agli stili comunicativi oltre che un genio della musica, avrebbe apprezzato.

 

"How I met Puccini” è un format totalmente nuovo. Dieci dieci titoli dal catalogo pucciniano, da Le Villi a Turandot, con appuntamenti da 45 minuti ciascuno, programmati a cadenza bisettimanale, iniziati a dicembre ci hano accompagnati per tutto l'inverno.

DanteDì, gli eventi per le celebrazioni

Sono le prime ore del mattino ed il sole sta sorgendo nella costellazione dell'Ariete. E' il periodo dell'equinozio di primavera, quando il sole sorge e tramonta alla stessa ora in tutti i luoghi della terra e segna il momento climatico della rinascita della natura.

Dante ci da così degli indizi sulla data della partenza per il Viaggio che lo porterà, dopo la discesa agli inferi, finalmente "a riveder le stelle" ed oltre: è il 25 marzo, DanteDì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.

Iscriviti a