Camminare lungo la Francigena e conoscere i prodotti del territorio in sei incontri curati da Slow Food che ci svelano il...sapore della Via Francigena nel tratto lucchese. Dall'Olio agli erbi selvatici, dai dolci ai legumi, alle zuppe.
Camminare lungo la Francigena e conoscere i prodotti del territorio in sei incontri curati da Slow Food che ci svelano il...sapore della Via Francigena nel tratto lucchese. Dall'Olio agli erbi selvatici, dai dolci ai legumi, alle zuppe.
In attesa del ritorno della biennale nel 2019, Photolux ci offre un'edizione 2018 di tutto rispetto. Il festival dedicato all'ottava arte ospiterà nella sua versione ridotta opere di artisti di fama internazionale, concorsi, workshop, letture portfolio e talk aperti a tutti. Come da tradizione, saranno esposte, tra le altre, le foto vincitrici delle edizioni 2018 del "World Press Photo" e del "Leica Oskar Barnack Award", due dei premi fotografici più prestigiosi al mondo.
Conto alla rovescia per il più importante evento crossmediale europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente.
La 14^ edizione de Il Desco 2018 torna a Lucca nei giorni 30 novembre, 1, 2 dicembre / 7, 8 e 9 dicembre 2018 con una tavola imbandita di sapori e saperi, una vetrina di prodotti tipici di altissima qualità: un vero e proprio itinerario del gusto italiano inserito nel calendario degli eventi 2018 Anno del cibo italiano.
Conto alla rovescia per il più importante evento crossmediale europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente.
Tutti al Museo!
Il progetto F@Mu, quest'anno alla sua sesta edizione, è diventato ormai l'evento culturale dedicato alle Famiglie con bambini più grande ed importante d'Italia. I Musei si stanno organizzando per rendere 'family friendly' le loro proposte per invitare tutta la famiglia a trascorrere il week end, insieme al Museo.
Piccolo ma prezioso! è il tema del 2018: gioielli, miniature, monete sono i piccoli ma preziosi oggetti che si potranno conoscere nei musei lucchesi.
Un mese di iniziative intorno alla festa di Santa Croce, il 14 settembre.
Il clou del settembre lucchese sarà ovviamente nei giorni del 13 e 14, con la tradizionale Luminara, seguita dallo spettacolo pirotecnico e, il giorno successivo, la Solenne pontificale della Santa Croce. Nei giorni di Santa Croce, san Matteo, san MIchele la tradizionale fiera di Borgo Giannotti che, quest’anno, si protrarrà anche nelle domeniche successive.
Ecco il programma completo delle iniziative
Culmine dei festeggiamenti del Settembre lucchese è la Luminara della Santa Croce, una ricorrenza molto sentita da tutta la città di Lucca.
L'estate non è ancora finita e i carristi di Viareggio sono già alle prese con il loro lavoro per preparare un'altra fantastica edizione del Carnevale.
Notte di San Lorenzo, quest’anno lo spettacolo sarà straordinario, promettono gli astronomi, con ... strascichi fino a Ferragosto.
Con la luna nuova e il cielo sereno di questa settimana le Perseiadi, cioè le meteore associate alla notte del 10 agosto, le Lacrime di San Lorenzo, sono superattive e ben visibili.
Per garantirsi lo spettacolo migliore consigliano di aspettare le ore centrali della notte, quando la costellazione di Perseo è alta in cielo e, in teoria, si povrebbero vedere anche cento meteore all’ora.